Prosegue l’emergenza colera a Luanda, capitale dell Angola
18 morti e 551 contagiati. E’ questo oggi, 23 marzo 2006, il bilancio dell’epidemia di colera scoppiata a Luanda, capitale angolana, a metá febbraio. Il primo caso di colera e’ stato registrato il 13 febbraio, sei giorni dopo le autorità angolane e l’Organizzazione Mondiale della Sanitá hanno dichiarato ufficialmente l’epidemia.
Al momento il tasso di mortalità si è attestato al 3.2%. Solo nelle ultime 24 ore, come ricorda un comunicato ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, altri 65 nuovi casi di contagio, e un decesso. Il calore delle ultime settimane – l’estate angolana é al suo apice e le temperature medie ondeggiano tra i 35 ed i 40 gradi - , il sovraffollamento di molti quartieri, la totale assenza delle minime condizioni igieniche in periferia, dove si vive in baracche di lamiera, costruite su cumuli di rifiuti, si utilizza per lavarsi e bere l’acqua delle pozzanghere e degli scarichi a cielo aperto delle case dei quartieri vicini, contribuiscono alla diffusione incontrollata dell’epidemia.
Il governo angolano da alcune settimane sensibilizza la popolazione con spot radiofonici e televisivi. L’OMS, in collaborazione con l‘Istituto Nazionale di Salute Pubblica, monitora quotidianamente la diffusione del colera, con visite ai quartieri più colpiti, distribuzione di acqua potabile e cloro, raccolta degli esami batteriologici.
Secondo il ministro della salute, Sebastião Veloso, <
Per fronteggiare l’emergenza, Medici Senza Frontiere ad inizio marzo ha allestito un centro di trattamento del colera (CTC) nel quartiere Boa Vista, dove vivono circa 50.000 persone e dove finora é stata denunciata la maggior parte dei casi di colera. Altre ONG, locali ed internazionali, sono impegnate in attività di sensibilizzazione, realizzando volantini informativi, promuovendo riunione nelle comunitá, distribuendo cloro e varichina.
Articoli correlati
- Angola, tra educazione e colera
Festival escolar "Juntos na luta contra a colera"
Uige, nord Angola, Agosto 2006Laura Fantozzi - due articoli sul fenomeno calcio al tmppo di mondiali nel martoriato paese africano
Angola: il calcio come ritorno alla normalità
L'Angola ha partecipato tutto sommato con onore al campianato del mondo in Germania, ma già aver partecipato è stato emozionante per un popolo che ha ripreso ad amare uno sport per troppi anni dimenticato a causa della guerra23 giugno 2006 - Laura Fantozzi - IL Paese subsharahiano, alla sua prima presenza in un mondiale di calcio, conta da febbraio a giugno oltre 1600 morti per colera e 42.00 casi di contagio
Angola, la vera partita la si gioca contro il colera
L’acqua, prima fonte del contagio, a Luanda e’ un business. Oltre 5 milioni di litri venduti ogni giorno, per un incasso quotidiano che oscilla dai 50.000 ai 250.000 dollari7 giugno 2006 - Laura Fantozzi Angola: tra diluivio e colera
Le ultime stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanita’, al 12 aprile 2006, parlano di 8258 contagiati e 367 morti. MSF, il 13 aprile, dichiara 8930 casi e 413 morti.L’ epidemia si sta diffondendo anche in 5 altre province angolane16 aprile 2006 - Laura Fantozzi
Sociale.network
#Ucraina #Trump #Zelensky https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/08/25/berlino-putin-non-si-illuda-lucraina-puo-contare-su-di-noi_97f026f5-1423-4018-8659-b16857f3ee5b.html
Ieri a #Taranto protesta nel quartiere Tamburi
#inquinamento
https://youtu.be/2H_1ltjXzMU
#Ucraina
La “#pace giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
https://youtube.com/watch?v=sEmpro_mjaU
La posizione del #PD sul futuro dell’#ILVA
https://www.youtube.com/watch?v=USoLJ6vjcFk&t=107s
#ILVA #Genova
https://www.genovatoday.it/economia/legambiente-acciaio-attacco-governo.html
#Legambiente #Liguria accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.
--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
https://www.genovatoday.it/economia/legambiente-acciaio-attacco-governo.html
© GenovaToday
#ILVA #PeaceLink chiede accesso agli atti
https://norbaonline.it/2025/08/25/ex-ilva-conto-alla-rovescia-verso-il-15-settembre-tra-scontri-e-accuse/
#ILVA #Genova #Legambiente
https://www.primocanale.it/attualit%C3%A0/57697-ex-ilva-genova-legambiente-governo.html
#ILVA #inquinamento #salute https://www.peacelink.it/tarantosociale/a/50886.html
#noriarmo
https://youtu.be/TFHKBSPs7gs #Ucraina analisi delle perdite
https://youtu.be/kVyN2ERJ3qk #Ucraina #analisimilitare
https://youtu.be/a7z_Y2GcmEc
#Ucraina #analisimilitare
https://www.youtube.com/watch?v=QtjHB6T8sFw
#Ucraina #analisimilitare
#Ucraina #Zelensky
https://youtu.be/0UpXYeCVjZ8
#Ucraina #geopolitica
https://www.youtube.com/watch?v=5M797tX3Xyc
#Ucraina
Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.
https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2025/08/24/morto-il-volontario-italiano-luca-cecca-era-disperso-in-ucraina_77178ec7-2c64-4d92-b208-40cb300337b3.html