Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
La lotta dei Comitati Alta Murgia

I poligoni militari in Puglia (Alta Murgia)

I poligoni sono quelli di «Parisi Vecchio», di «Madonna di Buoncammino» e di «Torre di Nebbia», quest’ultimo nei pressi della polveriera di Poggiorsini, sito quest’ultimo ritenuto «idoneo» da uno studio di fattibilità dell’ENEA per ospitare le scorie radioattive presenti sull’intero territorio nazionale.
8 marzo 2006

Fino agli anni ’70 il Patto di Varsavia ed il conseguente pericolo «comunista» spingono le Forze Armate italiane e la NATO a guardare al Nord est italiano come zona ad alto rischio dove accumulare le principali servitù militari. Con la crisi petrolifera, prima, la fine del Patto di Varsavia poi, e con il crescere delle tensioni nell’area del Mediterraneo, si assiste ad uno spostamento dell’attenzione delle Forze Armate e della NATO verso l’area del Mediterraneo. Ne discende la necessità di creare e configurare una «task force» capace di intervenire nei punti caldi del Mediterraneo che ha nel porto di Taranto e nell’aeroporto di Gioia del Colle i suoi capisaldi offensivi.
Vengono iniziati i lavori per l’ampliamento del porto militare di Taranto per ospitare la portaerei «Garibaldi», si parla di dotare l’aeronautica militare di nuovi aerei AMX e di localizzarli a Brindisi.
La mappa dei poligoni militari in Puglia


I poligoni di tiro

In questo quadro internazionale mutato, vengono riviste anche le servitù militari presenti sulla Alta Murgia: l’Esercito ha sempre più bisogno di ritagliarsi uno spazio consistente di territorio e di averlo a propria completa disposizione, dove poter fare esercitare le sue brigate motorizzate, i suoi nuovi aerei Tornado, dove poter fare esercitazioni interforze con altre nazioni.
La presenza complessiva delle servitù militari (stabilite dalla Legge 24 dicembre 1976, n° 898 e successive modifiche intervenute con Legge 2 maggio 1990) si accresce quindi sempre più in tutta la Puglia e della conseguente necessità di spazi esercitativi.
È degli anni ’80 una vasta mobilitazione di agricoltori e allevatori che protestano contro l’espropriazione media di 180 giorni all’anno dei loro terreni e di una presenza militare che rende di fatto impossibile ogni ipotesi di sviluppo aziendale e zootecnico dell’area.
Il crescente interesse militare all’Alta Murgia si concretizza in una delibera regionale n° 400 del 23 febbraio 1983 che approva la D. di G. n° 9116 del 20. 9. 1982 con la quale si destina, a poligoni militari permanenti, un’area complessiva di 14.000 ettari. Una elargizione incomprensibile da parte della Regione Puglia, in quanto le autorità militari chiedevano ufficialmente, nel loro promemoria (1980): «La disponibilità certa e stabile di un poligono di 4000-4500 ettari (pari ad un terzo del poligono originario di Torre di Nebbia».
I poligoni sono quelli di «Parisi Vecchio», di «Madonna di Buoncammino» e di «Torre di Nebbia», quest’ultimo nei pressi della polveriera di Poggiorsini, sito quest’ultimo ritenuto «idoneo» da uno studio di fattibilità dell’ENEA per ospitare le scorie radioattive presenti sull’intero territorio nazionale.
L’opposizione a detta delibera comincia a concretizzarsi nell’opposizione di vari Consigli Comunali e della Comunità Montana, nella presa di posizione di varie autorità religiose, oltre a varie forze politiche e a organizzazioni sindacali e di categoria .Questa mobilitazione popolare sfocia in una grande «Marcia della Pace» nel dicembre del 1985 da Gravina ad Altamura a cui aderiscono i sindaci dei Comuni dell’Alta Murgia, oltre a 26 consiglieri regionali.
È del 1986 la lettera di don Tonino Bello, «Il sogno di Isaia», firmata da circa 10.000 persone e presentata al Consiglio Regionale del luglio 1986.

La mobilitazione pacifista

La mobilitazione del movimento pacifista pugliese, raccogliendo l’adesione di un vasto schie-ramento trasversale formato da associazioni di base, antimilitaristi, sindacati e forze politiche, continua a chiedere con forza l’abrogazione della delibera regionale prospettando un futuro di pace e di lavoro per l’Alta Murgia. In questa occasione don Tonino Bello, insieme ad altri ve-scovi pugliesi, firma un documento: «Terra di Bari, terra di pace», che trova uno straordinario consenso. La grande seconda «marcia per la pace» Gravina-Altamura del 19 dicembre 1987, organizzata dal Coordinamento contro la Militarizzazione e per lo Sviluppo dell’Alta Murgia, registra un coinvolgimento di massa (più di 5.000 persone vi partecipano). La manifestazione riesce, tuttavia, solo a congelare l’esproprio ma non ad abrogare la delibera regionale. Attualmente, in piena guerra contro l’Iraq, le esercitazioni continuano indisturbate in tutti i poligoni della Murgia.
Da quel momento in poi l’impegno dei Comitati territoriali dell’Alta Murgia (CAM) è consistito principalmente nel cercare di individuare le linee di un progetto di sviluppo eco-compatibile in grado di rispondere alle esigenze di tutela del territorio e alla vocazione di pace delle popolazioni che lo abitano.

L’esito più importante è tuttavia ancora provvisorio di questo articolato percorso va individuato, come è noto, nell’approvazione definitiva del Parco nazionale dell’Alta Murgia, istituito il 1 luglio 2004. Nonostante questo importante riconoscimento, i fenomeni di degrado hanno continuato ad interessare quest'area. È il caso dell'inquinamento di vaste aree del territorio con versamento di rifiuti speciali altamente inquinanti (Caso denominato "Murgia avvelenata" cui la magistratura ha aperto un'inchiesta tuttora in corso). Per denunciare questo caso ed altri fenomenti di inquinamento e di illegalità diffuse altrettanto gravi che i CAM hanno organizzato l'8 novembre 2003 e il 14 maggio 2004 altre due grandi Marce Gravina - Altamura con la partecipazione di migliaia di persone. I problemi, nonostante il vasto schieramento di forze coinvolte restano tuttavia ancora da risolvere. Il movimento è per questo impegnato a proseguire la lotta anche attraverso l'elaborazione di progetti concreti implementati sia a livello locale che sul piano regionale. Su questi ultimi temi non mancheremo di darvi presto notizie.

Allegati

Articoli correlati

  • Terlizzi per la pace: tre incontri per un futuro senza guerre
    Pace
    In provincia di Bari

    Terlizzi per la pace: tre incontri per un futuro senza guerre

    Gli incontri si svolgeranno nei lunedì del 28 ottobre, 4 novembre e 11 novembre 2024. Sono dedicati alla costruzione di una cultura di pace e al superamento delle logiche dell'economia bellica
    21 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Schede
    Mobilitazione a Lecce per il cessate il fuoco e la pace globale

    Rete Salento per la Pace

    Rete Salento per la Pace, affiliata al movimento Europe for Peace, è una rete di associazioni e organizzazioni territoriali attive a Lecce e nel Salento. E' impegnata nella promozione della pace e nella richiesta di un cessate il fuoco nei conflitti globali
    20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Corteo a Bari: Tacciano le armi, negoziato subito! Verso una conferenza internazionale di Pace
    Pace
    Volantino per il corteo del 22 ottobre 2022 a Bari

    Corteo a Bari: Tacciano le armi, negoziato subito! Verso una conferenza internazionale di Pace

    Il volantino è stato predisposto dalla Rete dei comitati per la pace di Puglia per il corteo del 22 ottobre nell'ambito delle iniziative convocate da Europe for peace in vista della manifestazione nazionale del 5 novembre a Roma.
    21 ottobre 2022
  • Indennizzi per vincoli militari, quali contributi per Augusta e gli altri comuni siciliani?
    Disarmo
    Occorre trasparenza sull'effettiva erogazione di questi fondi da destinare a fini sociali

    Indennizzi per vincoli militari, quali contributi per Augusta e gli altri comuni siciliani?

    Contributi annui ed entrate ordinarie per i comuni che subiscono la presenza di istallazioni e attività militari. Lo sancisce la legge dello Stato riconoscendo l'impatto della militarizzazione "sull’uso del territorio e sui programmi di sviluppo economico e sociale".
    21 settembre 2021 - Gianmarco Catalano

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Non esiste delitto, inganno, trucco, imbroglio e vizio che non vivano della loro segretezza. Portate alla luce del giorno questi segreti, descriveteli, rendeteli ridicoli agli occhi di tutti e prima o poi la pubblica opinione li getterà via. La sola divulgazione di per sé non è forse sufficiente, ma è l’unico mezzo senza il quale falliscono tutti gli altri.

Joseph Pulitzer - giornalista americano, 1847-1911

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...