Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Lettera al Corriere del Giorno di Taranto

Hiroshima fu una "bomba umanitaria"?

Alcune informazioni storiche per smontare un luogo comune
14 settembre 2003

Leggo sul "Corriere del Giorno" del 18 marzo 2000 un articolo che trae spunto
dalla recente morte di Thomas W.Farebee, il pilota americano che sgancio'
l'atomica su Hiroshima. In esso Giovanni Nardi scrive: "E' opinione diffusa
tra gli storici che l'impiego della bomba atomica abbia alla fine fatto
risparmiare vite umane non solo agli americani e ai loro alleati, ma anche
agli stessi giapponesi".

Questa tesi ricalca in sostanza quella di Churchill secondo il quale l'uso
delle bombe atomiche e i conseguenti 200 mila morti fu giustificato
dall'esigenza di risparmiare almeno un milione di vite umane fra le truppe
angloamericane e molte vite umane fra gli stessi giapponesi. Scrisse
infatti Churchill nelle sue memorie: "Il popolo giapponese poteva trovare
nell'apparizione di quest'arma quasi soprannaturale una scusa tale da
salvare il proprio onore e liberarlo dall'obbligo di farsi uccidere fino
all'ultimo uomo".

Quindi la bomba atomica avrebbe reso un utile servizio sia agli
angloamericani sia ai giapponesi, risparmiando (paradossalmente) vite umane
fra i giapponesi e abbreviando le sofferenze per tutti.

Quelle di Hiroshima e Nagasaki furono quindi "bombe umanitarie"?

No. Lo storico B.Liddell Hart, nella sua "Storia del mondo moderno - la
Seconda Guerra mondiale" (Garzanti), documenta che il Giappone era sul
punto di arrendersi. Le bombe atomiche furono dunque lanciate non perche'
la guerra rischiava di prolungarsi troppo a lungo ma per due considerazioni
prioritarie:

1) la bomba atomica voleva essere la dimostrazione all'URSS del possesso di
un'arma che sanciva la superiorita' militare americana;

2) gli Stati Uniti volevano far presto in modo che i russi non potessero
accampare meriti per la sconfitta del Giappone.

Quest'ultimo punto e' poco conosciuto e merita un approfondimento a cui
Giovanni Nardi non dedica spazio. E' interessante raccontare un retroscena
"segreto" - come documenta il testo di Liddel Hart - e cioe' che gli
americani erano venuti a conoscenza del desiderio del Giappone di mettere
porre fine alla guerra e di arrendersi.

Perche' allora lanciare bombe atomiche su una nazione che stava per
arrendersi?

Il Giappone aveva infatti deciso di mandare a Mosca il principe Konoye per
i negoziati di pace. Gli americani tramite i servizi segreti intercettarono
e lessero (con il codice "magic") i messaggi del ministro degli esteri
giapponese all'ambasciatore giapponese a Mosca. "Ma il presidente Truman, -
scrive lo storico B.Liddell Hart - e la maggior parte dei suoi consiglieri
erano tanto desiderosi di accelerare il crollo del Giappone, quanto lo era
Stalin di entrare in guerra contro il Giappone prima che essa finisse, per
assicurarsi una posizione vantaggiosa nell'Estremo Oriente".
Per sbarrare la strada a Stalin ed essere primi e unici vincitori sul
Giappone, Truman diede ordine di lanciare le bombe atomiche. Quindi quelle
vittime giapponesi innocenti furono liquefatte non da "bombe umanitarie" ma
da una cinica corsa che vide Usa e Urss fare a gara a vincere sull'ormai
fragilissimo Giappone.

Alla luce di cio', le argomentazioni di Churchill appaiono "vere" quanto le
parole del presidente americano Truman il quale dichiaro' al mondo che le
due bombe atomiche avevano colpito obiettivi militari. Falso: colpirono
solo due cittadine inermi e prive di installazioni belliche.

Su una cosa invece Churchill fu invece estremamente sincero e cioe' quando
disse: "In tempo di guerra la verita' e' cosi' preziosa che dovrebbe essere
protetta costantemente da un velo di bugie". Parole verissime.

Come insegnante sento il dovere pedagogico di invitare a ripudiare la
profonda immoralita' del fuoco che sciolse donne, bambini e uomini
innocenti, e di dire ai giovani: mai piu' l'olocausto nucleare.

Alessandro Marescotti
presidente di PeaceLink - telematica per la pace
a.marescotti@peacelink.it
http://www.peacelink.it

Articoli correlati

  • Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
    Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki
    Storia della Pace
    Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire

    Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki

    Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • 80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
    Editoriale
    Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare

    80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire

    Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Non ci sarà mai la pace se le grandi potenze non optano coraggiosamente per il disarmo.

Mohandas Karamchand Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...