Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Consiglio comunale e mozione pace - Parte terza

Cronaca dell'evento
12 settembre 2003

Una delle prime cose che ho fatto, appena rientrato dalle vacanze, è stata quella di telefonare al consigliere di RC che ha presentato la mozione per il diritto alla pace al consiglio comunale della mia città, per sapere se fosse stata finalmente decisa la data di discussione della mozione stessa.

"Guarda, le riunioni sono fissate per il 9 e per l'11 settembre; dovrebbe andare in discussione il 9 perchè le due mozioni da discutere prima di questa sono ormai sorpassate da atti della giunta sopravvenuti, quindi i proponenti le ritireranno.
Però, fammi sentire il mio capogruppo per le ultimissime, e ti faccio sapere. Se non è il 9, sicuramente è l'11 - che poi sarebbe anche una ricorrenza ad hoc".

Eggià, l'11 settembre.
Sarebbe proprio una fortuita coincidenza riuscire a discutere questa mozione sulla pace proprio nel giorno di due ricorrenze storiche molto importanti.

A breve giro di mail mi arriva l'informazione richiesta dal consigliere:
"fissato per l'11 settembre, ci vediamo in consiglio".

Ok, giro di mail ai pacifisti delle varie reti telematiche, avviso i relatori del libro "Bandiere di pace", informo il mio gruppo a Pescara ... siamo pronti, non ci resta che aspettare la data prevista.

11 settembre 2003, ore 17,05

Come al solito sono in ritardo, dannati parcheggi introvabili in zona comune!
Riesco a trovare un buco facendo il terzo giro della zona, mi scapicollo verso il comune, faccio le scale due a due ed entro trafelato nella sala consiliare; la seduta è iniziata, il presidente del consiglio comunale sta commemorando Salvador Alliende, per la cui memoria richiede un minuto di silenzio.

Ci alziamo tutti in piedi, raccolti in silenzio, e quando il Presidente suona la campanellina, qualcuno dal pubblico fa partire un breve, ma sentito, applauso.

Bene, si comincia. Guardo verso il settore di RC, Fausto sta rileggendo gli appunti per la presentazione della mozione, Maurizio chiacchiera con altri consiglieri; Fausto si gira, mi vede, mi fa un cenno con la mano, contraccambio il saluto e gli faccio un cenno, ok? ci siamo? Annuisce con la testa e mi sorride.

Il sindaco dà delle comunicazioni, passaggio facile, nessuno dei consiglieri dice niente.
Partono le interrogazioni, una della maggioranza ed una dell'opposizione; risposte degli interpellati, sindaco e/o assessori, risposte dei richiedenti. Archiviato anche questo passaggio.

Si arriva alle mozioni; una mozione proposta da RC viene ritirata dal capogruppo. Un'altra mozione - non ricordo se di maggioranza o opposizione - viene lo stesso ritirata ... tutto come previsto ... si arriva alla discussione della mozione in oggetto.

Mi sento fremere ... ci siamo!

Fausto prende la parola e comincia ad illustrare la mozione ... ma che fa! non si capisce niente, è lontano dal microfono, si mangia le parole, e per giunta non lo sta a sentire nessuno! ... mi cita, pur non facendo il mio nome, dicendo che
"grazie ad un pacifista locale, la mozione è arrivata su Rete Peacelink dove si è accesa una discussione sull'argomento, ed alcune persone ci hanno inviato una email, che passo a leggervi".
Passa alla lettura delle email che gli ho fatto pervenire dagli autori del libro bandiere di pace: riesce a leggerne quattro, Chiesa, Goffredo, Marescotti, Gubitosa. Sulla quinta, quella di Desiderato, viene brucamente interrotto dal Presidente:

"Consigliere, e se ci mettiamo a leggere tutta quella roba, non finiamo più e non riusciamo ad esaminare altre mozioni! faccia una copia e le distribuisca a tutti i consiglieri".

Fausto risponde, poi chiude (polemicamente) l'intervento: "mi fermo qui, signor Presidente, anche perchè noto che non c'è interesse alla presentazione".
Beh, non ha tutti i torti.

Il Presidente chiede quindi se ci siano consiglieri che vogliono esprimersi sulla mozione prima di passare ai voti.

Chiede la parola il rappresentante di AN ... attacca una discussione sul significato della bandiera tricolore (e che c'entra?) ricordando un intervento di due anni prima del capogruppo di RC, Maurizio Acerbo (si, ma che c'entra?) che gli rimbrottava il senso della bandiera italiana, ed alla fine conclude che il suo gruppo voterà no perchè "noi accettiamo solo bandiere che uniscono, non bandiere che dividono!"

Che dividono?! e da quando in qua una bandiera di pace _divide_ ??

Risponde Maurizio, riallacciandosi al discorso fatto sulla bandiera italiana in quella famosa riunione - si, ma che c'entra! - e ricordando come la bandiera di pace NON divida, ma UNISCA contro TUTTE le guerre.
Applausi dal pubblico.

Prende allora la parola il mio amico del centrodestra, rappresentante di una lista civica; anche lui si esprime contro la bandiera di pace, pur condividendo il concetto di pace, per evitare "strumentalizzazioni sulla pace".

Come, strumentalizzazioni sulla pace?! ma che sta dicendo??

A questo punto prende la parola il senatore Pastore di FI (si, proprio uno dei "quattro saggi" che sta riscrivendo il capitolo secondo della Costituzione ... è un mio concittadino, sigh!, nonché consigliere dell'amministrazione della mia città), che attacca uno sproloquio sulla illeggittimità dell'esposizione della bandiera di pace perchè va contro una legge dello Stato.

A questo punto sbotto: cavolo, ci si accusa di strumentalizzare la pace attraverso la bandiera, e loro bypassano i punti più importanti della mozione - la modifica allo statuto cittadino e l'adesione al tavolo degli enti locali per la pace - montando un caso sulla bandiera? e chi strumentalizza cosa, qui??
Vado sotto gli spalti di RC, chiamo Fausto e gli faccio notare la questione,

"tranquillo, mi dice, lo sapevo che finiva così; adesso gli rispondo!"

Pastore finisce il suo intervento con la dichiarazione del voto contrario di FI (e figuriamoci!), e prende la parola Fausto.
Stavolta parla lentamente, scandisce le parole, aumenta il tono di voce e si avvicina al microfono.

Risponde prima a Pastore, citando la Costituzione, le leggi, i regolamenti consiliari, e dimostra che NON E' vero che l'esposizione della bandiera di pace in luoghi pubblici sia contra legem.

Butto un occhio a Pastore, lo vedo abbassare lo sguardo: che abbia accusato il colpo?

Fausto continua il suo intervento, rispondendo al rappresentante della lista civica: "strumentalizzazioni? solo parole? ... state dimostrando di non aver neanche letto la mozione perchè vi state attaccando al punto due, quello sulla esposizione della bandiera, ma non avete detto niente in merito ai punti 1 e 3." E via a seguire, un intervento in crescendo che rigetta tutte le accuse dall'altra parte, con applausi a scroscio dal pubblico, tanto che è costretto ad intervenireil Presidente ricordandoci che sono vietati sia applausi che fischi in sala consiliare.

Finiti gli interventi e le dichiarazioni di voto - ma qualche consigliere degli altri gruppi della maggioranza, nessuno dice niente? - il Presidente invita al voto ...
Non occorre molto, pochi minuti, ed alla fine il Presidente esclama:
"Presenti, 34. Risultato del voto: 19 si, 14 no, uno non ha votato. La mozione è approvata!"

Approvata... riprendo fiato. Approvata. Ce l'abbiamo fatta!

Mi arriva una pacca sulla spalla, uno degli amici della retenonviolenta Abruzzo: "dai loris, ce l'hai fatta!"

Sorrido ... la mia compagna mi accarezza una gamba, mi dà un bacio sulla guancia e mi dice "è andata" ... sono commosso, ho quasi le lacrime agli occhi...

Il consiglio continua i lavori, come se niente fosse ... ordinaria amministrazione, una mozione come qualunque altra, si procede.
Guardo in direzione di RC, vedo Fausto che mi sorride e scende dagli spalti, mi alzo e gli vado incontro ...
"è fatta! uno dei nostri non ha votato a favore, voglio sapere chi è, ma adesso non mi importa, la mozione è passata".
Ci stringiamo la mano, pacche sulle spalle ... arriva anche Maurizio, baci e abbracci anche con lui; gli dico che ho ancora un compito da assolvere, devo consegnare il libro al sindaco, ma lo vedo preso e gli chiedo se può avvicinarlo per chiamarlo dalla mia parte.

"E' un momentaccio, che gli devi dire?" poi vede il libro nelle mie mani, mi riguarda, mi sorride e mi fa "aah! ma sei proprio un fetente!"

Sorrido, e gli spiego che vuole essere solo un gesto di riconciliazione dopo i fatti della lettera aperta". Capisce, e me lo va a chiamare; vedo il sindaco che guarda nella mia direzione mentre Maurizio gli parla nell'orecchio, mi sorride, mi fa cenno di aspettare un attimo e scappa via ...

Ci vorrà più di un attimo - quasi un'ora, sic! - ma alla fine il sindaco riesce a venire dove sono io, mi sorride, mi saluta con baci e strette di mano, e mi dice "contento? la mozione è passata".
Si, sono contentissimo. E per sugellare l'avvenuta riconciliazione le faccio dono di un libro, Bandiere di Pace, dove ho scritto una dedica per lei, con allegate tutte le email a lei indirizzate che il consigliere Di Nisio stava leggendo prima di essere interrotto.

Il sindaco mi sorride di nuovo, "grazie. è un pensiero bellissimo. Le leggerò tutte e leggerò il libro con molta attenzione, grazie ancora".
Mi risaluta, e scappa via.

Lo leggerà? ha fatto solo finta da buon politico con sorrisoni e strette di mano?
Non lo so. Forse no, forse si. Penso più no che si. Ma non importa, il mio impegno morale è saldato, il mio compito portato a termine. Ho aperto una discussione con lui, e l'ho chiusa quando lui ha mantenuto fede alla parola data in quel di aprile.
Adesso, punto e a capo.

Si riavvicina Fausto, "allora? missione compiuta? hai dato il libro al sindaco?"
Si, tutto ok. Ma ora, che succede?

"Succede che il consiglio ha trenta giorni di tempo per mettere in pratica la mozione approvata, altrimenti reinterverremo in seduta consiliare".

Ok. Tra trenta giorni a partire da adesso ripasserò in comune per vedere se c'è la bandiera di pace appesa dove merita, per ritirare una copia dello statuto con l'art.1 modificato e l'adesione al tavolo degli enti locali per la pace.

Il lavoro continua, questo è solo l'inizio ...

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Noi oggi possiamo costruire la nostra vita sull'immagine di quella di domani

Ivan Illich

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...