Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Inchiesta sul caso Calipari: l'Italia si fa valere o no?

E' sempre aperto lo "scontro" tra i risultati dell'inchiesta americana e quella italiana riguardo all'omicidio del funzionario del Sismi.
14 febbraio 2006
Tiziana Saracco

Il 17 Gennaio la Procura di Roma ha chiuso l’inchiesta incaricata di far luce e di dare un nome al soldato americano che la sera del 4 marzo 2005 aprì il fuoco, uccidendo il funzionario del Sismi, Nicola Calipari, il quale era sulla macchina che stava trasportando la giornalista del “Manifesto”, libera da poche ore, all’aeroporto per tornare in Italia.

Il marines accusato di omicidio volontario e di duplice tentato omicidio è Mario Lozano.

Ora, quindi, si ha almeno un’idea della persona da interrogare per avere spiegazioni, ma le complicazioni non sono diminuite: il nostro “alleato” non ha mai risposto alle varie rogatorie avanzate ed inoltre può sempre proteggere i propri militari con la riserva di giurisdizione che impedisce che tribunali stranieri giudichino rappresentanti del proprio esercito.

Rosa Villico, moglie di Nicola ha dichiarato “credo che la vicenda della morte di mio marito sia un nodo che vada risolto dalle autorità politiche del nostro Paese e che vada risolto in maniera più incisiva di come fino ad ora è stato fatto”.

Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Gianfranco Fini, nel corso dell’incontro avvenuto col Segretario di Stato Americano Condoleezza Rice, il 23 Gennaio a Washington, ha sollevato la questione sostenendo che al riguardo “gli americani sanno perfettamente che in Italia la magistratura ha il dovere di accertare le responsabilità, ha il diritto-dovere di interrogare e di verificare eventuali responsabilità.”
Qualche giorno dopo ha poi aggiunto “le autorità statunitensi fanno resistenza, fanno muro. Sono coscienti che è un problema, al tempo stesso difendono l’operato della loro Commissione” e “per noi ci sono delle responsabilità che devono essere definitivamente accertate e punite, per loro non ci sono responsabilità.”, motivando, così, la decisione di non sottoscrivere la dichiarazione congiunta conclusiva dell’inchiesta americana.

Indubbiamente tale decisione è un fatto positivo, ma non basta!
C’è bisogno di ottenere realmente ed effettivamente Giustizia, di sapere che l’assassino sia soggetto alla giusta condanna.

In seguito anche alla diffusione di alcuni video che testimoniano abusi da parte di militari (questa volta sono i britannici) impegnati nell’occupazione irakena, invito ogni singolo cittadini ad impegnarsi affinché emerga la giustizia, che ultimamente è stata un po’ sopraffatta da interessi.
D’altra parte la storia ci insegna che è proprio nei periodi più tenebrosi che nascono i presupposti per un risorgimento…basta saperli cogliere!

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Sei stanco perché non cammini. Più sarà lunga la strada che intendi percorrere, e più avrai spazio a disposizione per lasciarti dietro la stanchezza.

Alessandro Pronzato

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...