Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Un nuovo strumento per la ricerca documentale al servizio della memoria storica

    L’Intelligenza Artificiale che intreccia documenti, fa emergere connessioni e ricostruisce verità

    L’intelligenza artificiale, se usata con consapevolezza e rigore, può diventare alleata di chi cerca verità nascoste. Consente di caricare documenti, interrogarli, collegarli tra loro. Un esempio: il coinvolgimento della NATO nella strage di Brescia del 1974.
    12 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    “Fermiamo la corsa agli armamenti, costruiamo la pace”

    Firenze contro il riarmo

    Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo, un'alleanza di cittadine e cittadini, gruppi e realtà pacifiste, nata in risposta alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea e alle scelte belliciste che stanno segnando l’attuale politica internazionale.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

L'esempio che arriva da sud

2 febbraio 2006
Alex Zanotelli
Fonte: Il Manifesto


Un anno di lotta dal basso per l'acqua pubblica gestita con capitali pubblici e finalmente ieri il voto: si è raggiunto il numero legale e il consiglio dell'Ato 2 ha approvato il ritiro della delibera del 23 novembre 2004, abbiamo così ottenuto una grande vittoria di cui è giusto gioire. Bisogna, infatti, essere fieri di un risultato conquistato lavorando dal basso, senza finanziamenti e senza appoggi dai partiti, ma creando comitati civici in tutto l'Ato2: un lavoro capillare svolto nei 136 comuni delle province di Napoli e Caserta, comitati che hanno agito insieme dando una grande lezione a tutto il paese. La strada che abbiamo indicato è quella di fare rete, lavorare in sinergia a partire dai bisogni reali, senza cercare o accettare protezioni politiche. L'acqua è un bene fondamentale il cui accesso deve essere assicurato a tutti, questa la nostra battaglia, che abbiamo portato avanti con tenacia cercando di mobilitare la stampa - anche se all'inizio è stato difficile rompere il silenzio dei giornali sull'argomento - le televisioni locali e, soprattutto, i consigli circoscrizionali (a Portici ad esempio 21 consigli hanno votato contro la privatizzazione). Ma una grossa mano a porre il problema in modo forte alle istituzioni locali ce l'ha data la Notte Bianca di Napoli, quando mi fu impedito di salire sul palco con Beppe Grillo. La censura, diventata un caso nazionale, ha costretto la regione Campania, la provincia e il comune partenopeo a confrontarsi con noi. Ha costretto i partiti a rivedere le loro posizioni a cominciare dai Ds, giunti alla fine a una svolta radicale. Ora, finalmente, ammettono che l'acqua è un bene fondamentale e perciò deve essere gestito dal capitale pubblico. La società civile, con metodi non violenti, sta finalmente condizionando la politica, a Napoli per le risorse idriche così come in Val di Susa con il no alla Tav, a Reggio Calabria con il no al ponte sullo Stretto, ad Acerra contro l'inceneritore e, ieri, a Scanzano con il no ai rifiuti tossici. Una società civile organizzata, un soggetto politico che si pone contro il potere finanziario per la gestione di beni primari, come l'acqua e l'energia.

Una lotta che non è mai semplice, perché agita da persone provenienti da diverse esperienze e differenti linguaggi della politica. Abbiamo tenuto duro anche quando sembrava che nessuno ci ascoltasse e abbiamo conquistato un obbiettivo importante, ma sappiamo bene che è solo l'inizio. Ora il nostro compito è vigilare perché si arrivi davvero alla gestione pubblica delle risorse idriche in un ambito territoriale che serve tre milioni di persone, l'ambito più grande del paese, in modo da stabilire un precedente difficile da ignorare, un esempio non solo per la Campania ma per l'Italia. Ed è importante che l'esempio arrivi da Napoli, una città di cui da troppo tempo si stigmatizzano solo gli aspetti peggiori, ma che sulla questione acqua ha dato una grande lezione di lotta dal basso contro le istituzioni, quelle istituzioni che hanno finito per cedere. Oggi si può cominciare a sperare e si comincia proprio da Napoli.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Un nuovo strumento per la ricerca documentale al servizio della memoria storica

    L’Intelligenza Artificiale che intreccia documenti, fa emergere connessioni e ricostruisce verità

    L’intelligenza artificiale, se usata con consapevolezza e rigore, può diventare alleata di chi cerca verità nascoste. Consente di caricare documenti, interrogarli, collegarli tra loro. Un esempio: il coinvolgimento della NATO nella strage di Brescia del 1974.
    12 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    “Fermiamo la corsa agli armamenti, costruiamo la pace”

    Firenze contro il riarmo

    Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo, un'alleanza di cittadine e cittadini, gruppi e realtà pacifiste, nata in risposta alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea e alle scelte belliciste che stanno segnando l’attuale politica internazionale.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il nostro compito quali esseri umani consiste nel compiere, all'interno della nostra propria, unica, personale esistenza, un passo in avanti nella strada che dalla bestia porta all'uomo

Hermann Hesse - scrittore e poeta tedesco, 1877-1962

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...