Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

L'esempio che arriva da sud

2 febbraio 2006
Alex Zanotelli
Fonte: Il Manifesto


Un anno di lotta dal basso per l'acqua pubblica gestita con capitali pubblici e finalmente ieri il voto: si è raggiunto il numero legale e il consiglio dell'Ato 2 ha approvato il ritiro della delibera del 23 novembre 2004, abbiamo così ottenuto una grande vittoria di cui è giusto gioire. Bisogna, infatti, essere fieri di un risultato conquistato lavorando dal basso, senza finanziamenti e senza appoggi dai partiti, ma creando comitati civici in tutto l'Ato2: un lavoro capillare svolto nei 136 comuni delle province di Napoli e Caserta, comitati che hanno agito insieme dando una grande lezione a tutto il paese. La strada che abbiamo indicato è quella di fare rete, lavorare in sinergia a partire dai bisogni reali, senza cercare o accettare protezioni politiche. L'acqua è un bene fondamentale il cui accesso deve essere assicurato a tutti, questa la nostra battaglia, che abbiamo portato avanti con tenacia cercando di mobilitare la stampa - anche se all'inizio è stato difficile rompere il silenzio dei giornali sull'argomento - le televisioni locali e, soprattutto, i consigli circoscrizionali (a Portici ad esempio 21 consigli hanno votato contro la privatizzazione). Ma una grossa mano a porre il problema in modo forte alle istituzioni locali ce l'ha data la Notte Bianca di Napoli, quando mi fu impedito di salire sul palco con Beppe Grillo. La censura, diventata un caso nazionale, ha costretto la regione Campania, la provincia e il comune partenopeo a confrontarsi con noi. Ha costretto i partiti a rivedere le loro posizioni a cominciare dai Ds, giunti alla fine a una svolta radicale. Ora, finalmente, ammettono che l'acqua è un bene fondamentale e perciò deve essere gestito dal capitale pubblico. La società civile, con metodi non violenti, sta finalmente condizionando la politica, a Napoli per le risorse idriche così come in Val di Susa con il no alla Tav, a Reggio Calabria con il no al ponte sullo Stretto, ad Acerra contro l'inceneritore e, ieri, a Scanzano con il no ai rifiuti tossici. Una società civile organizzata, un soggetto politico che si pone contro il potere finanziario per la gestione di beni primari, come l'acqua e l'energia.

Una lotta che non è mai semplice, perché agita da persone provenienti da diverse esperienze e differenti linguaggi della politica. Abbiamo tenuto duro anche quando sembrava che nessuno ci ascoltasse e abbiamo conquistato un obbiettivo importante, ma sappiamo bene che è solo l'inizio. Ora il nostro compito è vigilare perché si arrivi davvero alla gestione pubblica delle risorse idriche in un ambito territoriale che serve tre milioni di persone, l'ambito più grande del paese, in modo da stabilire un precedente difficile da ignorare, un esempio non solo per la Campania ma per l'Italia. Ed è importante che l'esempio arrivi da Napoli, una città di cui da troppo tempo si stigmatizzano solo gli aspetti peggiori, ma che sulla questione acqua ha dato una grande lezione di lotta dal basso contro le istituzioni, quelle istituzioni che hanno finito per cedere. Oggi si può cominciare a sperare e si comincia proprio da Napoli.

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Il sogno è fratello gemello dell'utopia: insieme possono alimentare la speranza del riconoscimento del grande valore della differenza fra tutte le creature che popolano la Terra.

don Beppe Socci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...