Pace

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Un nuovo mondo è possibile

E' necessario! Questo è il tema del Forum Sociale Mondiale che si
svolgerà a Caracas questa settimana, a cui io, insieme
a decine di migliaia di persone di tutto il mondo, ho partecipato. So che l'idea di un mondo dove ognuno viva nella pace e nella giustizia è molto "sovversiva" ma questo tema è molto vicino al mio cuore e alla mia anima.
31 gennaio 2006
Cindy Sheehan
Fonte: Znet

Abbiamo bisogno di un nuovo mondo. Questo ormai è a pezzi.

Prima che mio figlio, Casey, fosse ucciso in Iraq il 4 aprile del 2004, non
avevo mai viaggiato molto. Praticamente ero stata soltanto in Israele e
Messico. Il mio passaporto era quasi nuovo.

Da quando ho cominciato a parlare in pubblico contro la disonestà e
l'inganno che hanno portato all'occupazione dell'Iraq, illegale e moralmente
condannabile, ho viaggiato per tutti gli Stati Uniti e ora sto anche
cominciando a riempire il mio passaporto di bolli e visti.

Il nostro mondo è veramente fantastico e le persone che lo popolano sono,
per la maggior parte, piene d'amore, tutto ciò che vogliono è una vita
serena per sé e per i propri figli. Vogliono solo sentirsi protetti e sicuri
nelle loro comunità. Vogliono case ben riscaldate ed essere ben nutriti.
Vogliono che l'acqua che bevono sia pulita e vogliono anche danzare e ridere
ogni tanto. Vogliono vivere una vita lunga con le loro famiglie e vogliono
che i loro figli li seppelliscano quando sarà arrivato il momento. Per farla
breve, gli uomini di tutto il mondo vogliono le stesse cose che anche noi
americani vogliamo.

Sono i nostri governi che vogliono demonizzare ed emarginare le altre
culture, le altre religioni, razze e gruppi etnici. George Bush, i suoi
freddi compari e i suoi sostenitori, tutti coloro che facilmente si lasciano
trascinare e che di buon grado lo seguono ciecamente vogliono " combatter-li
là nelle loro terre cosicché non 'li' dobbiamo combattere qua a casa
nostra!". Ma chi sarebbero questi 'loro' che stiamo combattendo là? Sono i
bambini che dormono nella culla mentre una bomba, chimica o convenzionale,
viene lanciata sulle loro case? E' la madre che è andata a fare la spesa
quotidiana per far da mangiare alla sua famiglia, e che viene uccisa da un
kamikaze su una macchina e che non avrebbe mai pensato di commettere un atto
così atroce finché il suo paese non è stato occupato da un invasore
straniero? Sono forse le nonne e i nonni ormai troppo vecchi, o troppo
testardi per lasciare le case dove hanno vissuto tutta la loro vita nel
momento in cui le truppe di coalizione illegalmente radono al suolo i centri
civili?

Noi come cittadini degli Stati Uniti d'America dobbiamo smettere di
permettere ai nostri leader di dare ordini di uccidere gente innocente. Ho
quasi detto: dobbiamo smettere di permettere ai nostri leader di "uccidere"
gente innocente. Ma tutti noi sappiamo bene che i codardi non combattono
nelle battaglie visionarie cui hanno dato avvio, e non mandano i loro figli
a combattere per quelle cause che stoltamente e diabolicamente proclamano
"nobili". No, è ai nostri figli che ordinano di andare là e fare il loro
sporco lavoro, disonesto e distruttivo! Ai nostri soldati viene insegnato
che gli "Hajis", il popolo dell'Iraq dalla pelle scura, quelli che ora gli
puliscono i bagni, le docce e lavano i loro vestiti valgono meno di un
essere umano.cosa che rende loro più facile ucciderli.
La disumanizzazione del popolo iracheno sta disumanizzando anche i nostri
soldati.
I nostri figli.

Un nuovo mondo è necessario e può essere possibile solo se abbandoneremo la
nostra dipendenza dall'utilizzo del petrolio e useremo un po' del denaro che
stiamo versando nelle sabbie del deserto e nelle fogne dell'Iraq per
espandere la ricerca sulle energie rinnovabili e sviluppare e promuovere le
risorse rinnovabili che sono già a nostra disposizione, quali ad esempio il
bio-diesel. Ho parlato con molti cittadini del Venezuela che sono
comprensibilmente preoccupati di una possibile invasione USA e sanno che la
causa non è certo il fatto che il presidente Chavez sia un "dittatore", e
non lo è, dato che è un leader eletto democraticamente e molto popolare in
questo paese. Il popolo del Venezuela è molto saggio e sa che se gli USA
invaderanno il loro paese non sarà perché stiamo diffondendo "libertà e
democrazia". Sanno benissimo di averla già.

Un nuovo mondo è necessario ma non è possibile finché noi americani non
supereremo la convinzione arrogante di poter risolvere la questione irachena
e i problemi delle violazioni dei diritti umani da soli. Dobbiamo metterci
in relazione con altri membri del genere umano in tutto il mondo per creare
quei legami che sono cruciali per proteggere persone innocenti impoverite o
uccise dal nostro governo e da un corporativismo ormai selvaggio e
ampiamente senza controllo.

Pace e giustizia sono intimamente connesse e il mondo non può avere l'una
senza l'altra. Una pace vera e duratura potrà stabilirsi soltanto quando
noi, la gente, scacceremo quella leadership che dipende dalla macchina della
guerra per il proprio lavoro e la propria sopravvivenza e pretenderemo
giustizia per i crimini contro l'umanità perpetrati ogni giorno nel mondo da
tali "leader".

Un nuovo mondo è possibile, lo si può creare. Perché questo nuovo mondo
diventi realtà è necessario che noi comprendiamo profondamente quello che
Martin Luther King Jr. disse a proposito del proprio futuro necrologio, e
ancora di più, il modo in cui visse la sua vita:

"Mi piacerebbe che quel giorno qualcuno ricordasse che Martin Luther King Jr
provò a dare la sua vita per servire il prossimo. Mi piacerebbe che qualcuno
dicesse quel giorno, che Martin Luther King Jr provò ad amare qualcuno. Io
voglio che voi quel giorno diciate che ho provato ad essere giusto sulla
questione della guerra. Voglio che quel giorno siate capaci di dire che io
ho provato, nella mia vita, a vestire quelli che erano nudi. Voglio che
diciate, quel giorno, che ho provato, nella mia vita, a visitare quelli che
erano in prigione. Voglio che tu dica che ho provato ad amare e a servire
l'umanità. Sì, se volete dire che ero come un primo batterista, dite che ero
il primo batterista per la giustizia, dite che ero il primo batterista
batterista per la pace, io ero il primo batterista per la rettitudine".

Note: Questo brano è un estratto del libro Open Media prossimamente in uscita di
Cindy Sheehan, Caro presidente Bush, con un'introduzione di Howard Zinn, che
verrà pubblicato da City Lights in aprile.
Per informazioni: www.citylights.com


Traduzione di Paola Merciai per Peacelink.it

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Ci si accorgerà che abbiamo un ideale solamente se ci sforzeremo di raggiungerlo.

Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...