Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Armi di distruzione di massa - I principali trattati internazionali

Un sunto della produzione dei principali trattati di diritto internazionale riguardante le armi di distruzione di massa.
20 dicembre 2005

I principali trattati internazionali sulle armi di distruzione di massa

- Nucleare Trattato di non proliferazione (Tnp): firmato nel 1968 da 62 stati, obbliga gli stati che non possiedono l'arma nucleare a rinunciare alla sua produzione o alla sua acquisizione. Il trattato è stato prorogato nel 1994.
Accordi Salt (Strategic Arms Limitation Talks): questa prima serie di negoziati tra gli Stati uniti e l'Unione sovietica portò nel 1972 alla firma di documenti che limitavano le armi strategiche offensive.
Un trattato Salt II, che avrebbe dovuto sostituire il Salt I, è stato firmato nel 1979 ma non è stato mai ratificato.
Trattato Abm (Antiballistic Missile): limita i sistemi di difesa antimissile, è stato firmato dall'Unione sovietica e dagli Stati uniti nel 1972.
Accordi Start I (Strategic Arms Reduction Talks): firmati nel 1991, riguardano il numero di testate nucleari che ogni paese si impegna a eliminare. Lo Start II, che riduce ulteriormente il numero di testate nucleari, è stato firmato nel 1993. Lo Start III non è stato ancora ratificato dal Congresso americano.
Trattato sull'interdizione completa dei test, Ctbt (Comprehensive Test Ban Treaty): concluso nel 1995, è stato firmato finora da 165 stati tra cui la Russia e gli Stati uniti. Ma solo 92 paesi lo hanno ratificato e tra questi non figurano gli Stati uniti.

- Armi biologiche e chimiche
Convenzione sull'interdizione delle armi biologiche: firmata nel 1972, è stata ratificata da 144 stati.
Convenzione sull' interdizione delle armi chimiche: firmata il 13 gennaio 1993 da 125 stati, vieta le armi chimiche e ne impone la distruzione. Finora è stata ratificata da 145 stati.

- Armi convenzionali
La Convenzione di Ottawa: firmata nel febbraio 1997, vieta le mine antiuomo. Entrata in vigore il 1° marzo 1999, gli Stati uniti hanno rifiutato di ratificarla.
La Convenzione di Ginevra del 1980: vieta alcuni tipi di armi (armi incendiarie, laser accecanti, mine anticarro e antiuomo). Gli stati possono limitarsi a firmare separatamente i quattro protocolli.
Gli Stati Uniti hanno rifiutato di firmare il protocollo sulle armi incendiarie (napalm).

- Le intese (senza valore giuridico vincolante)
L'Intesa di Wassennaar: firmata nel dicembre 1995, riunisce 33 paesi produttori di armi ad alta tecnologia e definisce quelle che non devono essere esportate verso alcuni paesi.
Il Missile Technology Control Regime: firmato nel 1987, definisce le tecnologie balistiche che non devono essere esportate.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Nessuno dei mali che si vuole evitare con la guerra è un male così grande come la guerra stessa

Bertrand Russell - filosofo britannico, 1872-1970

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...