Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

La legge internazionale deve essere rispettata

19 dicembre 2005
Annalisa Roveroni

Una premessa

Per “diritto internazionale” intendiamo prima di tutto le quattro Convenzioni internazionali di Ginevra del 1949 ed il Protocollo del 1977 che regolano i conflitti armati tentando di fornire una protezione ai soldati prigionieri e belligeranti e alla popolazione civile. Si sono poi aggiunte molte altre convenzioni che vietano la fabbricazione e/o l’uso di certi tipi di arma: armi nucleari, armi batteriologiche e tossiche, armi chimiche, mine anti-uomo, e vari tipi di armamento per i loro effetti devastanti e indiscriminati (ad esempio le bombe a grappolo o cluster bombs). Si tratta del cd “diritto bellico” o umanitario, da secoli materia di discussione e di accordi tra gli stati, volto a limitare, a contenere, la barbarie assoluta della guerra. Inoltre, sono parte a pieno titolo della legge internazionale le convenzioni internazionali sui diritti umani promosse dalle Nazioni Unite: contro lo sterminio e il genocidio, la tortura e la detenzione arbitraria, la riduzione in schiavitù, la prostituzione forzata, la gravidanza forzata, la sterilizzazione forzata, il crimine di apartheid, e altri crimini gravi contro l’umanità. L’obiettivo di proteggere i diritti umani nel mondo ha un prerequisito, una condizione minima e necessaria: il mantenimento della pace. La nascita dell’ONU in seguito al secondo conflitto mondiale era stata motivata infatti in primo luogo proprio da questo impegno vitale: preservare le generazioni future dal flagello della guerra - come recita il Preambolo alla Carta costitutiva di questa organizzazione. La guerra doveva essere bandita dalla storia e dalla legalità internazionale. Il principio dell’illegittimità della guerra, dell’aggressione armata e del ricorso alla violenza quale mezzo di risoluzione delle controversie tra gli stati o all’interno di uno stesso stato è parte costitutiva – anche se disattesa - del diritto internazionale.
Perché viene disattesa? Così come a livello nazionale ci sono sempre un certo numero di assassini e criminali, anche a livello internazionale conviene aspettarsi la stessa cosa. Ma soprattutto perché manca (o possiamo meglio dire, mancava) un sistema di repressione del crimine (polizia, giudici) per rendere la legge internazionale effettivamente cogente: una legge senza sanzione nei confronti dei trasgressori non è effettivamente tale.
L’uomo giusto, che lotta per mantenere un minimo di umanità nei rapporti tra le persone e salvare delle vite - preziosissime in quanto tali, con volti, nomi, emozioni - da oggi, a partire dall’orrore provocato tra le genti dai due conflitti della Ex Yugoslavia e del Rwanda, non è più solo, in balia degli stati e delle fazioni armate, e della volontà/interesse che hanno stati terzi di intervenire e di chiedere o meno il rispetto della legge. Nella seconda metà degli anni novanta c’è stato l’avvio di una “rivoluzione” giuridica epocale, con l’istituzione dei due Tribunali ad hoc sui crimini avvenuti in ex Yugoslavia e in Rwanda. I tempi allora erano maturi, grande era il disgusto e l’intollerabilità dei conflitti armati che vedevamo anche solo in televisione, affinché si arrivasse all’istituzione della Corte Penale Internazionale, nata a Roma il 17 luglio 1998 (il suo statuto è entrato in vigore nel luglio 2002 in seguito alla ratifica da parte dei primi 60 stati membri), competente a giudicare qualsiasi situazione attuale e futura di genocidio, crimini contro l’umanità, crimini di guerra e crimine di aggressione. Esiste, per la prima volta nella storia, una legge universalmente valida e dei giudici preposti ad applicarla. Sebbene limitati dal fatto che - per ora - possono agire solo verso i cittadini degli stati che hanno accettano questa giurisdizione. E, come è ben noto, alcuni stati importanti non hanno fatto questo passo.

La messa in stato d’accusa dei responsabili di aggressione, crimini di guerra e contro l’umanità

Si potrebbe obiettare che, se il timore di finire davanti ad un tribunale internazionale fosse davvero un deterrente efficace contro la carneficina di civili inermi (ma anche di militari), queste non accadrebbero tuttora ovunque nel mondo. Ritengo che per avviare un meccanismo virtuoso, di paura della pena effettiva e cogente, di essere trascinati davanti al procuratore della Corte Penale Internazionale, c’è bisogno ora di alcuni eventi simbolici e pratici. Che facciano scalpore, ristabiliscano la legalità internazionale e quindi la credibilità delle istanze sovranazionali delle Nazioni Unite, continuamente e ad arte boicottate e calpestate dai governi statuali, sempre restii a riconoscere altri soggetti insieme e sopra essi stessi. Primo tra tutti il governo statunitense, fautore della dottrina della guerra preventiva - un principio che non esiste nel diritto internazionale - e addirittura dell’uso preventivo di “piccoli“ ordigni nucleari contro stati terroristi o “canaglia”.
Il sistema giuridico internazionale è uno strumento per ripristinare la pace ed i diritti umani e per prevenire future violazioni da tenere in considerazione prioritariamente. Anche contro il terrorismo internazionale. Bertha von Suttner, l’ispiratrice del Premio Nobel della Pace, 150 anni fa aveva girato in lungo e in largo l’Europa cercando di convincere i potenti di allora a costituire un “Tribunale internazionale permanente” quale principale attività di prevenzione della guerra. Ieri come oggi, la via giuridica alla pace è una strategia da praticare. Tenuto conto soprattutto della partecipazione diretta dei soldati italiani nel conflitto armato attualmente in corso in Iraq. Da un punto di vista del diritto internazionale - sia di quello umanitario che dei diritti umani - la nostra presenza a fianco degli USA e della GB potrebbe chiamare, in un prossimo futuro, sul banco degli imputati della giustizia internazionale anche politici e militari italiani, quali corresponsabili di aggressione, crimini di guerra e contro l’umanità verso la popolazione irachena. Le vittime di Falluja e dell’Iraq orribilmente bruciate dal fosforo bianco, devastate dalle super-bombe, falcidiate dalle cluster bombs, incenerite e contaminate dai proiettili contenenti uranio impoverito - armi chimiche e non convenzionali, disumane come e più di ogni arma, con effetti indiscriminati contro i civili, vietate dalla legge internazionale, vere e proprie armi di distruzione di massa - pretendono la nostra pietà, il nostro intervento di popolo per un popolo. Prima che questi embrioni di legalità internazionale vengano definitivamente spazzati via ancor prima di svilupparsi. Prima d’essere, magari, non si può mai sapere, anche noi le prossime vittime. Travolti da questo allucinante film western, dove ti costringono a stare con i buoni o i cattivi... Un’altro mondo è possibile, è già qui, si sta formando dietro le contraddizioni, dietro le mosse estreme, da animale ferito e pertanto assolutamente pericoloso, del vecchio sistema di stati nazione sovrani armati. Basta scorgerlo, agirlo, imporlo in modo nonviolento, con l’aiuto della legge internazionale amica dell’uomo e dei popoli.

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Tutti i governi, con una sfacciataggine sorprendente, hanno sempre affermato e affermano che i preparativi militari e le guerre stesse sono necessarie per mantenere la pace.

L.Tolstoj

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...