Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
FVG – FORUM PACE 2005

Le linee guida della legge regionale

Quattro giorni di dibattiti e incontri
19 dicembre 2005
Fonte: Ufficio Stampa ForumPace 2005 - 11 dicembre 2005

La responsabilità per un mondo di pace è di tutti, nessuno escluso: convinzione condivisa da tutti i relatori intervenuti al Fvg – Forum Pace 2005, svoltosi in una quattro giorni di dibattiti, conferenze, cultura e sport, a Gorizia. A ribadirlo con fermezza è stato l’assessore regionale alla Pace, Roberto Antonaz, che nelle giornate dedicate alla cooperazione, solidarietà ed accoglienza, ha più volte sottolineato la volontà della Regione di indirizzarsi ad una politica di pace: «Deve essere un tema che attraversi tutta la politica. Il termine pace condensa al suo interno tantissimi concetti. La non violenza, la solidarietà, l’uguaglianza, la globalizzazione, ma dei diritti, non solo dei mercati». Da qui la presentazione delle linee guida per la Legge sulla pace, esplicate nell’ambito dell’evento Dialoghi di Pace – cui hanno preso parte nomi di spicco del panorama internazionale impegnati nell’attività pacifista e di cooperazione.
Una prima tappa – secondo Antonaz – per approdare a questa nuova legge, che si innesta alla precedente datata 1987, ma anche al lavoro ricognitivo del coordinatore don Andrea Bellavite (che in questi mesi ha ascoltato gli operatori, i volontari, le associazioni, i movimenti e gli organismi che si adoperano per questo obiettivo mondiale) e alle precedenti bozze già depositate in consiglio regionale da Margherita, Pci e Cittadini per il Presidente. Gli step non si esauriscono qui, come ha fatto notare Bellavite, essendo previste ulteriori consultazioni dalla “base” piuttosto che confronti costruttivi con esperti e altre realtà. Ma, tant’è, la legge sulla pace potrebbe essere pronta per la prossima estate.
La pace come filo rosso nella politica regionale, quindi: i consiglieri Metz, Tonutti, Franzil, Alzetta, Paselli hanno speso più di una parola in questo senso, nelle varie occasioni di dibattito e con i pubblici più diversi; la pace come proposito mondiale, anche: i relatori tutti si sono spinti al di là dei nostri confini per un confronto delle realtà drammatiche che il nostro pianeta sta vivendo (una lunga parentesi è stata dedicata alla presentazione delle campagne di solidarietà e cooperazione alle quali la Regione Fvg aderisce). Citiamo una proposta di Colin Archer, dell’International Peace Bureau, su un possibile gemellaggio fra Gorizia e Falluja - due città che hanno subìto gli orrori delle guerre. Molto intensa anche la giornata dedicata ai ragazzi, con il talk Show che ha coinvolto tutte le scuole superiori della regione per una mattinata dedicata alla cultura della pace (con un efficace intermezzo musicale diretto da Giancarlo Velliscig e la sua band). Ed una provocazione di johan Galtung mirata alla stampa: «I media non danno spazio alla pace. Questo anche perché il movimento pacifista dovrebbe lavorare al meglio per proporre spunti e progetti concreti. Dobbiamo arrivare a creare nei media uno spazio ad hoc, una pagina sulla pace».
Così come era stato aperto è stato anche chiuso: il Fvg-Forum Pace 2005, organizzato dal Crelp con il contributo dell’Assessorato regionale alla Pace, ha spento i riflettori sul work shop Pace, Sport e Disabilità: ospiti illustri come Mirella della Valle Terraneo, Emilio Felluga, Marinella Ambrosio, i rappresentanti della squadra e il campione Paolo Camossi hanno siglato il successo di questa “maratona” per la fratellanza fra i popoli e la non violenza. In particolare quest’ultimo, campione mondiale di salto triplo, ha concluso dicendo: «Ho avuto la fortuna di allenarmi con atleti diversamente abili. Pensavo fossi un esempio per loro perché ottenevo dei risultati nella mia specialità. Mi sono reso conto che il vero esempio, per me, sono stati loro che sono dei veri sportivi. Vivere gli allenamenti insieme è stata un’esperienza che mi ha cambiato parecchio l’ottica della vita».

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

A very important reason for forbidding nuclear weapons and other weapons of mass destruction is that they increase the threshold for what is acceptable. A conventional war is often defended by saying it did not go nuclear. The international legal framework for warfare is already a victim of nuclear arms and can only regain its validity by forbidding that insult perpetrated on humanity.

Johan Galtung

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...