Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Oltre la guerra

Comunicato stampa per l'Annuario geopolitico della pace 2005

21 novembre 2005

“Il 7 novembre 2004 novembre inizia l’operazione Al Fajr, l’alba, che vede impegnati circa 12mila soldati tra esercito e marines, più le truppe della Guardia nazionale irachena. La città è sigillata. I bombardamenti sono massicci: elicotteri, F16, F18, artiglieria pesante. Testimoni raccontano di armi al fosforo, pioggia di fuoco che brucia tutto quello che tocca, parlano di bombe che una volta sganciate generano una serie di anelli di fumo denso e nero che rimane nell’aria 2 ore. Molti parlano di gas, di un forte odore di cipolla, di difficoltà respiratorie, di ferite che si aprono nella pelle”. È l’inizio della cronaca del massacro di Falluja, la città irachena rasa al suolo nel novembre 2004, di una volontaria di “Un ponte per” – diversi mesi prima dello scoop di Rainews24 sull’uso delle bombe al fosforo bianco da parte delle Forze armate statunitensi – che ora si può leggere sul nuovo Annuario geopolitico della pace, in libreria e nelle botteghe del commercio equo e solidale dalla fine di novembre.

Ma non c’è solo Falluja: la tragedia dei Saharawi, il popolo dimenticato; l’inarrestabile ascesa della Cina; la Gran Bretagna qualche mese dopo gli attentati nella metropolitana di Londra; la guerra e i dopoguerra visti da in generale; la produzione e il commercio delle armi, sempre in aumento; le ragioni economiche della guerra; lo tsunami e il bluff degli aiuti umanitari; i militari alla ricerca di volontari per il nuovo esercito professionale, fin dentro le aule scolastiche; tutte le attività e le iniziative di un intero anno del movimento pacifista; dodici mesi di informazione sociale e mediattivismo per la pace. Sono le speranze di pace e i rumori di guerra che si sono alternati in ogni angolo di mondo in quest’anno che ormai volge al termine e che l’Annuario geopolitico della pace 2005 – giunto alla quinta edizione – documenta e racconta, analizza e interpreta, mettendo in evidenza tutto quello che la “grande informazione” omette, trascura e censura: 12 mesi di azioni di pace e fatti di guerra, i conflitti cancellati, i dopoguerra dimenticati, le questioni più scottanti; e, nelle pagine arcobaleno, consigli per la lettura e la navigazione.



Analisi, articoli, cronologie, interviste e schede di:
Giacomo Alessandroni, Luca Kocci, Salvatore Scaglione, Radegonde Nizigiymana, Arrigo Pallotti, Luciano Ardesi, Kizito Sesana, Mario Zamponi, Fernando Torres, Aldo Zanchetta, Guido Samarani, Fabio Alberti, Paola Gasparoli, Arturo Marzano, Francesca Lacaita, Lazzaro Pietragnoli, Silvia Reina, Michele Paolini, Fabio Mini, Vladimiro Giacchè, Giorgio Beretta, Mario Vadacchino, Emilio Carnevali, Cinzia Sciuto, Domenico Gallo, Sergio Tanzarella, Carlo Gubitosa, Peppe Sini, Alessio Domenighini, Francesco Iannuzzelli.
Con la collaborazione del settimanale “Internazionale” e dell’associazione PeaceLink.
Foto di Giuliana Sgrena.

Note: Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace
Oltre la guerra. Annuario geopolitico della pace 2005
a cura di Luca Kocci, Milano, Altreconomia - Terre di Mezzo editore, 2005
pp. 286, euro 18



Informazioni e contatti:
Luca Kocci, curatore: tel. 3406099673, e-mail lkocci@tiscali.it
Altreconomia-Terre di Mezzo, editore: tel. 0248953031, e-mail segreteria@altreconomia.it

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Coloro che uccidono gli animali per cibarsene saranno più inclini a torturare ed uccidere i loro simili.

Pitagora

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...