Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Un'opportunita' unica, per la gente, di dire in che tipo di societa' voglia vivere

Proibire il commercio delle armi: il nostro sostegno al referendum brasiliano

Nel paese esistono 18 milioni di armi da fuoco, di cui oltre 9 milioni non
sono registrate, e sono la prima causa di morte dei giovani.
22 ottobre 2005
Luigi Ciotti (presidente di Libera)
Fonte: La nonviolenza e' in cammino, newsletter

Oggi vogliano dichiarare la nostra solidarieta' e sostegno al
popolo brasiliano che, il 23 ottobre, sara' chiamato a decidere, tramite
referendum, se vuole proibire il commercio delle armi nel paese.
Un'opportunita' unica, per la gente, di dire in che tipo di societa' voglia
vivere, un'opportunita' unica per appoggiare e valorizzare il referendum
come strumento di partecipazione e decisione popolare.
*
In Brasile le armi da fuoco uccidono piu' che gli incidenti stradali, l'aids
o qualsiasi altra malattia o causa esterna: muoiono quasi 40.000 persone
l'anno, una vera guerra civile.
Nel paese esistono 18 milioni di armi da fuoco, di cui oltre 9 milioni non
sono registrate, e sono la prima causa di morte dei giovani.
Anche questo e' un cammino che possiamo solo fare insieme, per proteggerci
l'un l'altro e combattere questi "briganti" - le mafie, i poteri forti e
criminali, i mercanti senza scrupoli, i "furbi", i corrotti e gli
affaristi... - che rendono impervio il nostro sentiero, sulle strade del
mondo e della vita. Per proteggerci dalle politiche che, invece di stare
dalla parte di chi soffre, si dimostrano con le loro leggi "forti con i
deboli e deboli con i forti". La priorita' del profitto rispetto alla
persona umana - ancor piu' se eretto a sistema globale - mina la giustizia
sociale. Il commercio delle armi, come l'incertezza per il lavoro che
minaccia il futuro dei nostri giovani o le guerre per le risorse e il
"terrorismo" con il loro corollario di violenze e vendette, oppure la
tragedia inarrestabile di tante carrette del mare col loro carico di
disperazione e speranza che noi ci ostiniamo a chiamare "criminale"; tutte
queste sono facce diverse di una stessa medaglia, conseguenza di una
politica interessata solo a mantenere privilegi e costruire muri, ultimo
baluardo di un gigante possente e ingordo ma i cui piedi e stinchi d'argilla
sono ormai crepati.
Lo grido' anche Tonino Caponnetto, compianto giudice antimafia, alla sua
maniera, poche parole, scarne, ma un pugno nello stomaco: "E' arrivato il
momento di dire a voce alta basta a chiunque opprime l'uomo ed ogni altro
essere del creatore. Basta che la parte ricca del mondo per mangiare affami
la povera. Basta con le multinazionali che violano le piu' elementari regole
del diritto. Basta con una guerra all'anno. Basta con i campi di
concentramento. Basta con le bidonville. Basta con le dittature. Basta con
la mafia. Riscopriamo i valori fondanti dell'uomo".
*
Nel referendum brasiliano si confrontano due schieramenti. Il "Fronte per un
Brasile senza armi" guidato dal Pt, il partito al governo, con i movimenti
di base, le ong, le associazioni per la pace e i diritti dell'uomo.
Difendono l'immediato disarmo e la fine della vendita di armi e munizioni,
perche' credono che non siano queste a garantire e creare giustizia,
sicurezza e prosperita' nel paese. Il secondo schieramento e' il "Fronte
parlamentare per il diritto alla legittima difesa", che raccoglie i consensi
della destra e dei potentati economici delle armi, dei proprietari terrieri
e dell'oligarchia politica che si oppone al presidente Lula.
Noi ci schieriamo apertamente a appoggiamo con tutto noi stessi il fronte
del "si'"; e siamo convinti che se questo vincera', ci saranno ripercussioni
profondissime anche nel resto del mondo.
L'alternativa possiamo costruirla solo camminando insieme contro la
criminalita' eretta a sistema; e l'alternativa e' giustizia e lavoro per
tutti, citta' sicure perche' aperte e vivibili, scelte di nonviolenza e
percorsi di accoglienza coerenti con la legalita' ma in grado di esprimere
il pieno rispetto dei diritti, della speranza e del futuro di tutti.
Inseguendo lavoro e giustizia, pace e legalita' per noi e per tutta
l'umanita' ormai strettamente interconnessa in un mondo sempre piu' piccolo.
Un mondo di pace e giustizia, senza privilegi ne' servilismi... dove -
spinti dall'anelito per la verita' della nonviolenza e dell'uguaglianza, e
portando sulle nostre spalle i colori dell'arcobaleno - possiamo tutti
camminare verso un destino comune, in dignita' e nella gioia dello stare
insieme.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Non aspettare che le cose succedano, falle accadere.

Albert Schweitzer

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...