Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Torino: "Young Words" la speranza dell'oggi più che del domani

Le parole dei giovani: ascoltiamole. Saranno il nostro futuro, se sappiamo ascoltare il loro presente
24 settembre 2005

Foto manifestazione Young Words Torino 2005

Uno staff composto da centinaia di giovani di buona volontà organizzati dalle Politiche giovanili e Cooperazione internazionale dell’amministrazione torinese, hanno dato vita allo YOUNG WORDS happening. La tecnologia dell’electronic Town Meeting (e-TM) ha sperimentato un metodo (per la prima volta in Italia) coinvolgendo nel vivo della discussione piccoli gruppi di giovani riuniti attorno ad un tavolo. La maggioranza ventunenne. Un 5% dai 32 ai 35. Ogni tavolo è stato dotato di compact, strumenti per le votazioni e traduzione simultanea. Oltre 1500 giovani ospitati. Il 70% provenienti dal Piemonte, ma il 10% dall’Europa.Il 20% distribuito tra gli altri continenti, Oceania compresa. Le difficoltà nel rilasciare visti d’ingresso, hanno impedito purtroppo un maggior afflusso.Scopo principale della manifestazione (22/24 sett.) la possibilità di scambio, confronto, partecipazione su tre temi importanti. Sviluppo e lotta contro la povertà. Informazione globale. Integrazione e identità culturale.Ospiti illustri hanno commentato i temi e hanno dato risposte a tutti gli interventi dei giovani partecipanti, grazie al sistema elettronico ben coordinato. Marina Ponti, responsabile per l’Europa della Campagna “No excuses 2015” (gli 8 obiettivi di lotta alla povertà che i “grandi” della terra si sono dati nel 2000 a Ginevra) ha sottolineato come la povertà non sia solo l’assenza di reddito, ma soprattutto la mancanza di partecipazione ai diritti umani, civili, dunque la negazione all’opportunità. E’ indispensabile un reale coinvolgimento delle popolazioni dei “grandi” per la realizzazione delle soluzioni. Il pianeta non può crescere totalmente com’è cresciuto l’Occidente, pena la distruzione. Occorre eliminare gli sprechi, ridurre i consumi, cambiare le tecnologie. Forse occorre cambiare anche gli stili di vita. A Nord come a Sud. Da contraltare abbiamo ottenuto dalla stragrande maggioranza dei giovani questa risposta: lo sviluppo è un processo che deve nascere dal basso. Interessante il responso fornito dopo l’intervento di David Randall, autorevole giornalista d’inchiesta e scrittore inglese, omologo del grande Kapuscinski quando afferma: “Il giornalista perfetto è colui il quale servirà la società meglio dei funzionari pubblici più zelanti, perché non farà gli interessi dello Stato, ma del cittadino. Informandolo, infatti, gli conferisce potere” Tant’è che, per il tema sull’informazione globale, i commenti della maggioranza hanno dichiarato che ogni cittadino deve trovare le informazioni “da solo” piuttosto che “imboccati” dai media e perciò è indispensabile mettere in discussione i punti di vista prevalenti del cittadino e non già quelli stabiliti dal sistema mediatico. Conclude la kermesse della giornata un tema assolutamente attuale e particolarmente delicato: l’integrazione e l’identità culturale. Sagge le parole di Ernesto Olivero che nel 1964, fondando il Sermig, disse “volevo abbattere la fame nel mondo” Nel ’64 furono parole illuminanti. Nel 2005 fanno amaramente sorridere. Ma lui non demorde e aggiunge “arrabbiatevi giovani quando vi dicono che voi siete il “nostro” futuro perché voi dovete urlare che v’interessa il presente non il futuro. Il futuro dipenderà esclusivamente da come vi permettono di gestire il vostro presente…!” Termina Tariq Ramadan, docente di filosofia e islamologia. Instancabilmente, da anni, impegnato nel dibattito internazionale tra Islam e Occidente.E’ stato consulente nel Parlamento Europeo, ora è stato invitato in Gran Bretagna come ricercatore e docente a Oxford. Il Time l’ha definito come uno dei cento innovatori del XXI secolo, ma di contro abbiamo molti che lo identificano ”predicatore dell’odio”. L’ultima dimostrazione è la stampa inglese e l’opinione pubblica che si divide sulla decisione di Tony Blair di invitarlo come consulente a un tavolo di lavoro contro l’estremismo e il terrorismo di matrice religiosa.. Oseremmo definire “curioso” il pensiero planetario sull’islamismo. Ramadan insegna “islamologia”.Materia universitaria a noi sconosciuta. Il suo intervento ci dimostra che ne avremmo un assoluto bisogno. Si ha la sensazione, infatti, di essere estremamente ignoranti su ciò che osiamo definire “integrazione” e “identità”. L’abbiamo intervistato. Le sue espressioni sono garbate, fluide, coerenti. Una coerenza che affascina. Dominante è l’assoluta perseveranza del rispetto dei diritti umani, subordinata a quelli civili, socio-politici: l’identità dell’uomo.Che ne pensa della Consulta islamica che il Governo Italiano vorrebbe istituire? “…potrebbe essere un’eccellente idea. Il problema è che la scienza per istituirla manca in assoluto. Quale potrebbe essere il criterio di formazione se non si conoscono le basi di attuazione? In questo momento l’Italia sta operando con “simboli”: il “bene” e il “male” secondo un ristretto, riduttivo, concetto. Espulso l’imam Bouchta da Torino, via la scuola islamica a Milano. Che senso ha? Nel primo caso non si consente a un uomo di potersi difendere, nel secondo, non si dà all’identità, sacra per ogni uomo, la possibilità di espressione. Sono il primo a pretendere l’integrazione, attuabile se fossimo realmente pronti a pensarci coraggiosamente, dal che la scuola islamica sarebbe superflua. Evidentemente se gli islamici milanesi hanno necessità di una scuola tutta loro, significa che Milano nulla sta facendo per ottenere lo scopo, ossia per accettare, o almeno tentare di farlo, un’identità diversa. Come si può parlare di integrazione e identità culturale con questi sistemi?” La “parola dei giovani” emana il verdetto. Per oltre il 50%: occorre più integrazione culturale, occorre fornire agli immigrati una posizione socio-economica adeguata. Purtroppo solo il 5% ritiene che questi uomini immigrati debbano avere più tutela legale nei loro diritti e ben il 12% dichiara (il voto era anonimo) che non …li tollera proprio. Un’ombra di delusione nelle parole di Tariqi Ramadan, ma una coraggiosa speranza nel suo sguardo.
Nadia Redoglia

Articoli correlati

  • Università Cattolica, il Premio Gemelli a Giorgio Gallinaccio di Taranto
    Taranto Sociale
    "Solo attraverso lo studio, la lettura, si potrà giungere a un vivere consapevole"

    Università Cattolica, il Premio Gemelli a Giorgio Gallinaccio di Taranto

    Una grande festa per premiare il merito e l’impegno dei migliori laureati italiani 2021. Giorgio che si è laureato in Filosofia, ha scelto le parole "Umanesimo" e "Cura", particolarmente rilevanti per la sua esperienza universitaria e umana.
    22 novembre 2022 - Fulvia Gravame
  • Contro l'escalation militare in atto si mobilita il coordinamento AGITE
    Pace
    Sabato 12 febbraio alle ore 10.30 in piazza Castello a Torino

    Contro l'escalation militare in atto si mobilita il coordinamento AGITE

    Si legge nell'appello: "Il coordinamento AGITE si unisce alla richiesta che la Rete Italiana Pace e disarmo ha fatto all’Italia e all’Europa di iniziative atte a ridurre la tensione". Si chiede "il ritiro dei soldati russi dalla frontiera ucraina e la rinuncia a fare entrare l'Ucraina nella Nato".
    11 febbraio 2022 - Redazione PeaceLink
  • Nonviolenza: la forza della verità
    Pace
    I capisaldi della nonviolenza: un ricordo per Nanni Salio 

    Nonviolenza: la forza della verità

    Dal principio del dire la verità ai potenti alla legge dell’amore 
    16 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • Schede

    E ora tocca voi battervi

    Raoul Follereau

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 19:15

youtube.com/watch?v=KL7yJ3R9Yw

Questo dibattito è stato generato con l’intelligenza artificiale.

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Voler affermare che realmente il Sole stia al centro del mondo, e non si rivolti in se stesso senza correre dell'oriente all'occidente, e che la Terra stia nel terzo cielo e giri con somma velocità intorno al Sole, è cosa molto pericolosa non solo d'irritare tutti i filosofi e teologi scholastici, ma anco di nuocere alla Santa Fede con rendere false le Scritture Sante.

Roberto Bellarmino - cardinale; 1542 - 1621; a proposito delle teorie di Galileo

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...