Una storia di pace
Riferirò questa vicenda così come l’ho sentita narrare, con profonda emozione, dal protagonista, socio del Gruppo esperantista modenese. Ecco, dunque, la Storia di Attilio Giovannini, soldato italiano in Jugoslavia, nei primi anni della seconda guerra mondiale, autista del 54. gruppo di artiglieria del Corpo d’armata:
“(…) Arrivati presso la stazione di Plavno, dovemmo aspettare un treno dalla parte di Zemagna (…) . Approfittati della sosta forzata (…). Conoscevo la zona per averla attraversata varie volte e sapevo che la gente era ospitale. Quel giorno però mi imbattei in un gruppo di partigiani ben decisi ad uccidermi. La situazione critica richiedeva tutta la mia presenza di spirito: così, facendomi coraggio, presi a parlar loro e in quel tragico frangente mi tornarono alla mente le parole di San Paolo ai Corinti e le dissi loro in esperanto, aggiungendo che ero solo un soldato disarmato e malato e che se mi avessero conosciuto un po’ a fondo non avrebbero trovato in me un nemico ma un essere umano come loro, costretto alla guerra dagli avvenimenti. A questo punto una voce tra loro esclamò:”Questo è un esperantista, non può essere un nemico: non dobbiamo ucciderlo!”.
Da persone semplici avevano capito il mio spirito: solo la forza delle circostanze mi aveva portato nella loro terra come soldato, ma in me c’era solo la voglia di dare e ricevere comprensione e, quindi, mi dimostrarono amicizia. Mi accolsero nelle loro case, mi diedero del formaggio ed un bambino mi offrì una mela dicendo in Esperanto: “Jen por manĝi”, ecco qualcosa da mangiare; poi mi lasciarono libero.
Così devo all’Esperanto il dono della vita e la conoscenza die grandi valori umani che sono spontanei nella coscienza infantile e pura dell’uomo”.
Credo davvero superflua qualsiasi parola di commento.
Articoli correlati
- Cosa significano queste cerimonie e perché dovremmo prendervi parte?
Il 4 novembre e la militarizzazione della cultura e delle menti
Celebrare festosamente questa giornata significa assecondare una retorica che giustifica la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali offendendo i milioni di morti della Prima guerra mondiale.Andrea Cozzo - Italia (1927-2016)
Pietro Pinna
È un attivista della nonviolenza e viene riconosciuto come il primo obiettore di coscienza al servizio militare in Italia per motivi antimilitaristi e pacifisti. Pinna diventa uno dei più stretti collaboratori di Aldo Capitini, con cui organizza la prima Marcia per la Pace Perugia-Assisi nel 1961.Alessandro Marescotti - Italia (1899-1968)
Aldo Capitini
Capitini organizzò la prima marcia della pace Perugia-Assisi nel 1961, un evento storico per il movimento pacifista italiano. La sua opera teorica e pratica promosse la nonviolenza come mezzo per superare i conflitti e costruire una società più giusta basata sul potere diffuso.23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti - Albert, il bollettino quotidiano pacifista
Oggi ricordiamo Aldo Capitini, filosofo della nonviolenza
Uno dei suoi contributi più importanti è stato il concetto di "omnicrazia", ossia il governo di tutti, un ideale di democrazia radicale in cui ogni individuo ha il diritto di partecipare attivamente alla vita politica e sociale.19 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network
https://www.youtube.com/watch?v=KL7yJ3R9Ywo
#Ucraina #analisimilitare
Questo dibattito è stato generato con l’intelligenza artificiale.
https://www.youtube.com/watch?v=RkjQsEACdl4
#Ucraina #analisimilitare
Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.
Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/08/29/giornata-internazionale-test-nucleari-arma-atomica/8104918/ e in allegato il file per una lettura diretta.
#armiatomiche
#nogenocido #Gaza
Lettura dei bambini uccisi a #Gaza
#nogenocidio
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#nogenocidio #Gaza
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#nogenocidio #Gaza
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#ILVA #nonviolenza
https://lists.peacelink.it/news/2025/08/msg00005.html
#noriarmo
Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata
https://www.peacelink.it/disarmo/fra-un-anno-scade-il-new-start-sulle-armi-nucleari
Cintura di sicurezza in #Ucraina, Washington non spenderà un dollaro: #Trump vuole che paghi l’#Europa https://share.google/06C2gC3ep61KaxXAC
#analisimilitare #Ucraina
Fin dove si spingerà la #Russia? | Maurizio Boni
https://youtube.com/watch?v=0CS7HX7fGKo&si=EwFjL5qe_wR5kjvR
#cozze #diossina
#Taranto, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali
Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di #diossine e #PCB, i #mitili sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla #salute pubblica.
https://www.antennasud.com/taranto-guardia-costiera-sequestra-680-kg-di-mitili-illegali/
#Ucraina #Trump #Zelensky https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/08/25/berlino-putin-non-si-illuda-lucraina-puo-contare-su-di-noi_97f026f5-1423-4018-8659-b16857f3ee5b.html
Ieri a #Taranto protesta nel quartiere Tamburi
#inquinamento
https://youtu.be/2H_1ltjXzMU
#Ucraina
La “#pace giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
https://youtube.com/watch?v=sEmpro_mjaU
La posizione del #PD sul futuro dell’#ILVA
https://www.youtube.com/watch?v=USoLJ6vjcFk&t=107s
#ILVA #Genova
https://www.genovatoday.it/economia/legambiente-acciaio-attacco-governo.html
#Legambiente #Liguria accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.
--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
https://www.genovatoday.it/economia/legambiente-acciaio-attacco-governo.html
© GenovaToday
#ILVA #PeaceLink chiede accesso agli atti
https://norbaonline.it/2025/08/25/ex-ilva-conto-alla-rovescia-verso-il-15-settembre-tra-scontri-e-accuse/