Pace

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Un dramma anche nostro

Il tragico sbarco a Gela di 160 clandestini
12 settembre 2005
Gennaro Matino (teologo)
Fonte: Il Mattino

Undici settembre 2005: tragico sbarco a Gela di 160 clandestini stipati su un barcone in cerca di speranza. L’ennesima illusione di povera gente che annega nei nostri mari, ma quegli undici corpi, trovati sulla spiaggia, questa volta fanno ancora più male. Solo una coincidenza, certo, eppure quegli undici corpi sembrano rendere ancora più profondo quel buco nero della civiltà venuto fuori, in maniera spietata, quell’11 settembre del 2001. Una data fatidica che, da quattro anni è sinonimo di paura, di terrore, di dolore, è ritornata quest’anno, in maniera meno eclatante ma non meno drammatica, a richiamare in causa le nostre coscienze.
Solo undici morti, una cifra insignificante se paragonata a quelle delle immani tragedie delle Torri Gemelle, dello tsunami, dell'ultimo uragano che ha colpito New Orleans o delle ultime terrificanti inondazione avvenute in India, ma un morto o mille non fa differenza perché quando sono gli innocenti, i deboli, i poveri, gli ultimi della terra a pagare con la vita il prezzo di un mondo lacerato dall'ingiustizia, ogni volta muore una parte di noi, quella dignità che ci rende uomini. Forse non ce ne rendiamo conto, ma ci stiamo abituando all'assurdo: fratelli muoiono nelle nostre strade, sulle nostre spiagge e sembra quasi che sia un fatto normale. Eppure faremmo bene a svegliarci, al di là dei patetici commenti che durano il tempo del ripescaggio dei corpi e la chiusura delle bare. Di chi è il problema, chi è in realtà a subire l'ingiustizia e il sopruso? Il dramma dei clandestini non è il dramma del nostro paese, non è nemmeno il dramma che arrovella la mente di chi ci governa, ma è il dramma dei disperati che tentano invano di sbarcare sui nostri lidi in cerca di pane. Ed è il dramma di ognuno di noi che, incapace di spezzare il pane con chi è affamato, si affanna a cercare magiche soluzioni o, peggio ancora, vorrebbe chiudere le frontiere per difendere il proprio posto di lavoro, il proprio spazio, la propria casa; vorrebbe chiudere gli occhi per non vedere, per non sapere che mentre in occidente mangiamo la nostra condanna, altrove c'è chi ogni giorno muore di fame. Il dramma dei clandestini, con l'inevitabile e oggettivo problema dell'accoglienza, ci piaccia o meno, è il dramma di un mondo diviso tra chi ha tutto e chi non ha niente. È il dramma di questo mondo che ha globalizzato il miraggio del benessere senza fare i conti con le risorse della terra, perché il benessere può sussistere in una parte del globo solo a patto di impoverire l'altra parte del pianeta. Non è chiudendo le frontiere, allora, che risolveremo il problema, né chiudendo il finestrino dell'auto ogni volta che si accosta un extracomunitario, che daremo risposta alla nostra coscienza. È aprendo la mente e il cuore all'impegno per un'equa distribuzione dei beni della terra, è lottando per l'azzeramento del debito pubblico dei paesi poveri, è investendo maggiori risorse nelle strutture pubbliche di accoglienza, è aprendoci al vero significato della parola solidarietà che eviteremo il collasso delle politiche nazionali e internazionali, sempre più incapaci di risolvere le emergenze e i conflitti che affliggono il mondo. Mentre ad Assisi si marciava per la pace, mi sono chiesto che senso avesse fare memoria dell'11 settembre se, proprio ieri, nello stesso giorno, undici corpi senza vita, senza nome, senza storia sono approdati sulle nostre spiagge a ricordarci che continuiamo a dimenticare che al di là del mare c'è chi ha bisogno di noi.


Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

In tempi di guerra la moralità è merce di contrabbando.

M. K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...