Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello
Diario dall'Africa

Dopo i vacanzieri... ci vorrebbe Kubrick in Rwanda

Il punto della situazione delle mie attività in Rwanda, tra informatica, gite e tentativi di cinema.
29 agosto 2005
Nicola Di Grazia

Con le vacanze scolastiche di fine trimestre in Rwanda, la mia attività di insegnamento si è fermata per circa 3 settimane. Assieme al "compare" d’avventura Marco e ai due vacanzieri Stefano, detto il Giamba, ed Elisabetta, una ragazza di La Spezia, ho così fatto un giro per il paese dalla “mille colline”, passando per Gyseni sul lago Kivu, per Kigali, per Muhura.
La prima volta che venni in Rwanda due anni fa, per me fu più un viaggio “mentale” e non tanto un viaggio “territoriale” in Africa. Troppe cose qui sono diverse. E quando il Giamba ed Elisabetta facevano la scoperta di queste, mi è piaciuto molto essere osservatore in disparte.
Credo poi che siano nati per loro buoni confronti e riflessioni assieme a me o a Marco.
Ma dopo questo giro turistico, penso che non si debba comunque rammaricare chi verrà qui e non andrà a vedere i gorilla, il parco Akaghera, Butare con il suo museo, o altri interessanti, classici giri.
Don Giorgio in 9 anni, credo che non ci sia mai andato, come del resto Carla Frediani.
Penso che la sola Nyarurema, se ben osservata rallentando il nostro darsi da fare, possa già fornire moltissimi spunti e chiavi di lettura sull’uomo e la sua cultura.
A proposito di cultura, adesso per me è già ripreso l’insegnamento alla scuola ETP, un altro interessante osservatorio.
Ci sono diverse novità. Il direttore Lucien ha fatto ingrandire i dormitori degli alunni, portando le toilettes all’esterno. A questo proposito, spero che i diversi problemi di salute, che hanno avuto gli studenti nel passato trimetre, saranno mitigati. Poi Gregoire, il mio collega informatico svizzero, rientrerà tra poche settimane in patria, aimè lasciando gli alunni senza prof per l’ultimo trimestre.
Infine, con una punta di orgoglio annuncio anche il giornalino della scuola fatto dagli studenti: si chiama Open News.
E’ leggibile andando all’indirizzo: http://www.geocities.com/etpopennews .
Spero che qualche scolaresca italiana se lo scarichi e magari nasca una sorta di gemellaggio culturale alunni italiani-rwandesi.
Non vi descrivo le innumerevoli riunioni che ho fatto con i 9 ragazzi della redazione, per decidere il numero delle pagine, il titolo delle rubriche, la lingua del giornale (inglese, francese o ikiniarwanda ?), quali foto pubblicare, quali articoli in prima pagina, il nome, il logo, ect...
Ne è valsa la pena, comunque se mai vorrete un giorno far uscire un giornalino in Africa, armatevi di molto pragmatismo.
Ed ancor di più credo ce ne vorrà per fare il cortometraggio, che abbiamo programmato nel mese di settembre io e Marco. Oggi ho comunicato con quali attori desiderei realizzare il cortometraggio: 10 su una 30ina di studenti che sono venuti in tre sezioni di prove nei passati mesi.
Con i rwandesi, ho la sensazione che sia difficile sapere cosa gli passi per la testa e di solito non tendono a manifestarlo verso chi si trova in una posizione superiore. Avendo tutta la strumentazione (telecamera, computer, ecc...) ed essendo io un prof. , temo che le cose siano così. Per questo cerco di essere pragmatico, cerco di stimolare le loro proposte, evitando che nel bel mezzo delle riprese a metà settembre scoppi l'invidia tra attori scelti per una parte, piuttosto che per un altra.
Con questo costante pensiero, sono curioso di entrare nel vivo delle riprese, tra qualche settimana. Ogni regista sa quanto è cruciale la gestione degli attori. Kubrick ne era un maestro, ad esempio.
Sul set del Dottor Stranamore, Stanley Kubrick faceva sempre trovare una scacchiera, per giocare assieme ad un attore particolarmente difficile caratterialmente, che spesso non si rimetteva alla supervisione del regista. Stanley, battendolo regolarmente a scacchi, “domava” così il suo attore più difficile, prima del ciak. Ora, vista la mia altezza di 1,97 m....io potrei proporre delle partite a pallacanestro ai miei attori in erba ... ma sono convinto non basterebbe. Qui non c’è nessun Kubrik. Solo la gran voglia di narrare qualcosa di interessante con la telecamera. Speriamo basti. Assieme al pragmatismo...

Un saluto.

Note: http://www.dettotranoi.it/rwanda/

Articoli correlati

  • Il segretario di Stato americano Blinken chiama il presidente ruandese Kagame
    Conflitti
    Profonda preoccupazione per l'impatto dei combattimenti sui civili congolesi

    Il segretario di Stato americano Blinken chiama il presidente ruandese Kagame

    Il segretario Blinken ha chiarito che qualsiasi sostegno esterno ai gruppi armati non statali nella RDC deve finire, compresa l'assistenza del Ruanda al gruppo armato M23.
    6 dicembre 2022 - Ned Price
  • Conflitti
    Repubblica Democratica del Congo, Kivu

    Che succede in Congo?

    Il governo congolese non ha ceduto alla pressione occidentale che avrebbe voluto la rescissione degli accordi tra la Repubblica Democratica del Congo e la Cina. Che relazione c'è tra questo e i ribelli di Nkunda? Quale gioco sta giocando la MONUC?
    10 novembre 2008 - José Garcia Botia
  • Pace
    In Rwanda quanti sanno del Live8?

    Live8 per l'Africa

    "Se nel fare un dono a qualcuno non avviene uno scambio tra i due, è bene allora che ognuno si tenga le proprie cose"
    4 luglio 2005 - Nicola Di Grazia
  • Pace
    Partendo da una riflessione di un sociologo...

    Cacciatori in Rwanda

    2 luglio 2005 - Nicola Di Grazia

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

He who joyfully marches to music in rank and file has already earned my contempt. He has been given a large brain by mistake, since for him the spinal cord would fully suffice. This disgrace to civilization should be done away with at once. Heroism at command, senseless brutality, deplorable love-of-country stance, how violently I hate all this... how despicable and ignoble war is; I would rather be torn to shreds than be part of so base an action! It is my conviction that killing under the cloak of war is nothing but an act of murder.

Albert Einstein

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...