Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Un thè non offerto: la nostra speranza

Due madri: Cindy Shehan e Tammy Pruitt. Le due facce dell'America in guerra.
26 agosto 2005

“Perché mio figlio è morto?” La storia si è spesso servita di morte. Quella di un figlio è inaccettabile. La morte di un figlio va oltre, oltre e basta. Non ha significato, né significante. Non ha lemma che la identifichi. La successione di una madre al figlio è un atto che stravolge il sistema della vita, perciò non riesce a entrare nelle menti materne, men che meno nelle loro anime.
Cindy Sheehan, una madre, si sarà chiesta centinaia di volte il perché. Se l’è chiesto fino al 6 agosto del 2005, giorno in cui ha realizzato, illuminata dalla giusta risposta, che la morte di suo figlio non era un atto contro natura, ma naturale conseguenza di un sistema che, per troppi, umano non è più, perché fecondato da devastanti ossimori che hanno generato l’annichilimento, l’annientamento di troppe speranze. Speranze nate in Europa dopo la seconda guerra mondiale, speranze nate nell’Asia dopo Hiroshima, speranze nate negli USA dopo il Vietnam. Speranze che sono state definitivamente abortite da un uomo che dopo l’11 settembre 2001 si proclamò, indossando un giubbotto militare, dio della pace, dichiarando al mondo che una “giustizia infinita” avrebbe salvato l’umanità. I “suoi” gli fecero osservare che forse stava pisciando fuori dal vaso e che avrebbe dovuto accontentarsi di un ossimoro un po’ più terreno. Si accontentò di “libertà imperitura”. Ossimori inaccettabili perché la natura umana ha imparato dalla storia millenaria di tutti i popoli che la giustizia non può essere infinita e che la libertà non può essere duratura. Paradossalmente è proprio la “ragione” umana che l’ha sempre dimostrato. Limitata? Sicuramente. Siamo umani non dei.
Cindy l’ha capito, perciò si è piazzata davanti a Crawford. Il suo obiettivo: la speranza di guardare negli occhi il presidente degli Stati Uniti d’America. Suo figlio non è morto per il de rerum natura. E’ stato rapito da chi si arroga il potere di decidere che sia “naturale” il morire per una patria che abbisogna di detenere il primato mondiale del controllo sull’umana sorte. E che ha fatto il signore dell’enduring freedom per questa donna, che non è là per maledire gli assassini di suo figlio, ma “solo” per chiedere perché è morto? Non l’ha ricevuta. Avrebbe potuto offrirle un thè, come Marjorie Cohn, (presidente lega avvocati che appoggia Cindy) riteneva minimo gesto doveroso, se non altro per confortare una madre “diversa”. Mister Bush si è rivolto invece a un manipolo di persone capeggiate da un’altra madre, Tammy Pruitt, degna figlia di Uncle Sam, che ha regalato alla patria ben cinque dei suoi figli, nonché il marito, ed è onorata di questo. Il suo presidente la indica alla folla. Lei, come i suoi figli, appartengono alla razza eccellente, razza pura d’America. “Vergognati Cindy” c’è scritto sui cartelli fieramente elevati al cielo…
Cheer up Cindy Sheehan! Continua a chiedere il “perché”. Tu la risposta già la conosci, ma stai lavorando perché venga riconosciuto il tuo diritto a fare la domanda all’unico che ha il dovere di rispondere. Ecco perché Bush non ti ha offerto il thè. Ha preferito nascondersi nell’utopia che lo protegge. Ha chiesto rinforzi perché non sa sostenere il tuo sguardo neppure di fronte a un misero thè di circostanza. La sua “forza” consiste nel credere che le Cindy siano il frutto di fantasmi di obsolete tragedie umane, contro i quali lui e i suoi vassalli alleati istituiscono “giorni della memoria” al fine di esorcizzare i tempi ove le guerre si chiamavan guerre e gli avversari nemici. Le madri dietro cui si ripara Bush sono state “educate” alla “naturalezza” dell’esser fiere di possedere figli impegnati nell’enduring freedom. Sono finite le guerre contro i nemici! Oggi si muore e si uccide per la pace! Cindy non ci crede e sceglie di ripararsi nella natura umana perché sa che nel suo caso questa volta la natura non c’entra con la morte di suo figlio. Cindy è chiamata madre coraggio, perché sta difendendo la natura delle cose.
Il thè che il “suo” presidente non le ha offerto lo dimostra.
Nadia Redoglia

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Il capitalismo induce i ricchi, gli intermedi e i poveri all'appropriazione privata, non soltanto di beni materiali ma anche di beni simbolici: prego per dare sollievo ai miei problemi; voto il candidato che meglio corrisponde alle mie ambizioni; adotto un comportamento che esalta il mio prestigio.

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...