Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Ricordo di frere Roger

Roger Schutz, per tutti "frere Roger", una delle grandi figure della
nonviolenza del XX secolo, nato nel 1905, fondatore della Comunita' di
Taize', infaticabile animatore dell'incontro ecumenico e della solidarieta'
con gli oppressi, e' stato ucciso alcuni giorni fa.
Giacomo Alessandroni22 agosto 2005

Bless the Lord my soul,
and bless God's holy name,
Bless the Lord, my soul,
who leads me into life

[Canone di Taize']

frere Roger La sera del sedici agosto durante la preghiera vespertina una persona squilibrata si e' fatta breccia tra le migliaia di fedeli che vi assistevano ed ha ucciso fratello Roger, il novantenne fondatore della comunita' ecumenica di Taize'.

Tutto ebbe inizio in quel lontano 1940 quando, l'allora venticinquenne frere Roger, lascio' la Svizzera, suo paese natale, per trasferirsi Francia. Per diversi anni aveva sofferto di tubercolosi polmonare, durante i quali aveva maturato in se' il richiamo a creare una comunita' in cui la semplicita' e la benevolenza del cuore potessero essere vissute come realta' essenziali del Vangelo.
Quando comincio' la seconda guerra mondiale comprese che - come aveva fatto sua nonna durante il precedente conflitto - doveva senza indugio aiutare le persone che attraversavano la difficolta' maggiori. Il piccolo villaggio di Taize' - dove si stabili' - era prossimo alla linea di demarcazione che divideva in due la Francia: ben collocato per accogliere i rifugiati che fuggivano dalla guerra.
Alcuni amici di Lione furono riconoscenti di poter indicare l'indirizzo di Taize' a chi aveva bisogno di asilo.
A Taize' - grazie a un modico prestito - frere Roger acquisto' una casa abbandonata con degli edifici adiacenti. Propose ad una sorella, Genevieve, di venire ad aiutarlo nell'accoglienza.
Le disponibilita' economiche erano povere. I genitori di frere Roger, sapendo il figlio con sua sorella in pericolo, chiesero aiuto ad un amico di famiglia - un ufficiale francese in pensione - il quale veglio' su loro.
Nell'autunno 1942, li avverti' che erano stati scoperti e che tutti dovevano andarsene immediatamente. Frere Roger pote' tornare nel 1944: non piu' solo, nel frattempo era stato raggiunto da alcuni fratelli iniziando insieme una vita comune che continuarono in Taize'.

Poco alla volta qualche altro giovane si uni' ai primi fratelli, di diverse confessioni cristiane, provenienti da oltre venticinque nazioni. La comunita' - per il semplice fatto di esistere - e' da sempre stata un segno concreto di riconciliazione tra cristiani divisi e popoli separati.
Inoltre i fratelli vivono unicamente del loro lavoro. Non accettano nessun regalo. Non accettano per se stessi nemmeno le proprie eredita' personali: la comunita' ne fa dono ai piu' poveri. Questo punto non e' di secondaria importanza. La novita' introdotta da frere Roger e' l'aver riscoperto quella che San Francesco d'Assisi chiamava "sorella". Naturalmente San Francesco - come ci ricorda Oscar Arnulfo Romero - non avrebbe mai chiamato sorella la miseria. Ma questa e' un'altra storia.

Dagli anni '50, dei fratelli andarono a vivere nei luoghi piu' svantaggiati del mondo per essere testimoni di pace stando accanto a quanti soffrono. Oggi, piccole fraternita' sono presenti nei quartieri poveri dell'Asia, Africa, America Latina. Cercano di condividere le condizioni d'esistenza di coloro che li circondano, sforzandosi d'essere presenza d'amore accanto ai piu' poveri, ai bambini di strada, ai carcerati, ai moribondi, a chi e' ferito nel piu' profondo per le lacerazioni affettive, gli abbandoni umani.
A partire dal 1962, fratelli e giovani, mandati da Taize', hanno iniziato un "pellegrinaggio" verso i paesi dell'Europa dell'Est, per incontrare chi - rinchiuso all'interno dei propri confini - non poteva recarsi presso la comunita'. Ora che i muri sono caduti e che i viaggi tra l'Europa dell'Est e dell'Ovest sono diventati piu' facili, i contatti con i cristiani d'Oriente, che erano sempre stati importanti, sono cresciuti in modo significativo.

A Taize', i giovani vengono accolti da una comunita' di fratelli che si sono impegnati per tutta la vita alla sequela di Cristo. Ogni giorno, dei fratelli della comunita' propongono catechesi bibliche seguite da momenti di riflessione, scambio e partecipazione delle persone a lavori pratici di comune utilita'. Perseguendo un "pellegrinaggio di fiducia sulla terra", Taize' non organizza un movimento intorno alla comunita'. Ciascuno e' invitato - dopo il suo soggiorno - a vivere cio' che ha scoperto nel suo quotidiano, con una maggiore coscienza della vita interiore che lo abita e dei suoi legami con tante altre persone, anche loro impegnate nella stessa ricerca dell'essenziale.

Frere Roger lascia una grande eredita', me lo immagino col suo sorriso che lo ha accompagnato in tutti i suoi giorni. Forse in questi anni avra' spesso pensato alle parole del salmo 89 "Gli anni della nostra vita sono settanta, ottanta per i piu' robusti, ma quasi tutti sono fatica, dolore; passano presto e noi ci dileguiamo", e ringraziato per la sua lunga vita.
Piu' di ogni altra cosa, penso anche che il suo ultimo pensiero sia stato di perdono "Padre, perdona loro, perche' non sanno quello che fanno" [Luca 23, 34].

Note:
Una bibliografia essenziale delle opere di e su frere Roger e la comunita' di Taize' disponibili in lingua italiana.

Opere di frere Roger:
Una fiducia molto semplice, Edizioni San Paolo, Milano 2004 (antologia dagli scritti, a cura di Marcello Fidanzio);
Dio non puo' che amare, Elledici, Leumann (To) 2003;
In te la pace del cuore. Meditazioni per ogni giorno dell'anno, Elledici, Leumann (To) 1999;
Le Fonti di Taize', Elledici, Leumann (To) 1998;
Quel fuoco non si spegne mai. Preghiere di frere Roger, Elledici, Leumann (To) 1990.

Opere di frere Roger e madre Teresa:
La Preghiera, freschezza di una sorgente, Edizione Messagero Padova, 1993;
Maria, Madre delle riconciliazioni, Edizione Messagero Padova, 1987.

Opere sulla comunita' di Taize':
Chantal Joly, Ritratto di Taize', Elledici, Leumann (To) 2000;
Kathryn Spink, Frere Roger, fondatore di Taize', Edizioni Dehoniane, Bologna 1998;
Olivier Clement, Taize'. Un senso alla vita, Edizioni San Paolo, Milano 1998 (con una lettera-prefazione di frere Roger).

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 19:15

youtube.com/watch?v=KL7yJ3R9Yw

Questo dibattito è stato generato con l’intelligenza artificiale.

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Chi agisce per un buon fine non fallisce mai

Mahatma Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...