Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

L'unità e la pace: il sogno di un Papa e le speranze della fine di tutti i conflitti

21 agosto 2005

Colonia, Koln per i padroni di casa, è diventata per pochi giorni, per poche
ore, centro del mondo cristiano, capitale religiosa che ha attirato l'
attenzione di tutte le televisioni e media del mondo. La lunga spianata di
Marienfeld ha rappresentato il cuore della fede, il mistero dell'eucarestia,
l'unità religiosa, l'ecumenismo ricercato da Benedetto XVI. Un sogno che, se
molti lo affermavano prima della sue elezione come utopico, ora invece
assume le fattezze di una realtà possibile, contrapposta al mondo di guerre
e conflitti che il Papa attacca mandando i giovani missionari come forza di
pace. Ratzinger ha reso noto così la sua linea di pontificato, una linea
caratterizzata dalla continuità dell'energia imposta da Giovanni Paolo, una
linea caratterizzata dall'essenzialità religiosa, da un fondo teologico di
contenuti. La veglia di Sabato sera, fortemente spirituale e con qualche
tratto che ricordava le festose Giornate mondiali degli anni passati, ha
messo in luce gli obiettivi del pontefice: raggiungere una forma di unità o
per lo meno di comprensione reciproca all'interno dello stesso tetto, oppure
tra religioni diverse, per evitare ulteriori conflitti. "mai più guerre di
religione". Frase celebre che presto segnerà la storia, come conclusione di
una fase della vita dell'uomo civile. I giovani costituiscono una forza
impressionante e devono portare il messaggio di Cristo agli altri, a chi non
crede, perché si senta rinfrancato dalla luce divina e dalla mano sapiente
del Padre. Quindi il "Mozart" Ratzinger ha mostrato la sua fattura di
teologo, fatta di messaggi diretti ma semplici, che mirano al cuore delle
persone. La sua prossima missione ad Istanbul sarà certamente più difficile
di quest'ultima. Le variabili del mondo ortodosso e islamico sono ancora
difficili da risolvere ma non per questo bisogna scoraggiarsi. Il problema
dei conflitti mondiali, rifiutati da tutte le grandi religioni cosi come i
loro fondamentalismi, può essere ovviato con una grande campagna religiosa
mondiale. Lo stringersi di tutte le credenze fianco a fianco contro le
guerre può essere un sogno possibile se tutti ci credono. Il messaggio di
Ratzinger è rivolto principalmente ai giovani, futuro del pianeta, nella
speranza che le sue parole abbiano veramente mosso gli animi di chi c'era o
di chi ha visto tramite la televisione. La continuità di Ratzinger del
programma di Woytyla, l'umiltà dimostrata dal "servo nella vigna del
Signore", il suo atteggiamento riformatore per raggiungere un'unità,
possono essere questi i cardini che segneranno il cammino del neo pontefice.
Una chiesa unita che, ripete più volte, non è luogo di santi ma anche di
peccatori: nulla è perfetto. Il bello è parteciparvi, sentirsi parte di
essa, sentire Cristo dentro ogni cuore e farsi portatore della sua salvezza.
I conflitti nel mondo sono giunti veramente ad una svolta?

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

L’Unione si prefigge di promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli

Costituzione Europea, Titolo I, Articolo 3

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...