Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

L'unità e la pace: il sogno di un Papa e le speranze della fine di tutti i conflitti

21 agosto 2005

Colonia, Koln per i padroni di casa, è diventata per pochi giorni, per poche
ore, centro del mondo cristiano, capitale religiosa che ha attirato l'
attenzione di tutte le televisioni e media del mondo. La lunga spianata di
Marienfeld ha rappresentato il cuore della fede, il mistero dell'eucarestia,
l'unità religiosa, l'ecumenismo ricercato da Benedetto XVI. Un sogno che, se
molti lo affermavano prima della sue elezione come utopico, ora invece
assume le fattezze di una realtà possibile, contrapposta al mondo di guerre
e conflitti che il Papa attacca mandando i giovani missionari come forza di
pace. Ratzinger ha reso noto così la sua linea di pontificato, una linea
caratterizzata dalla continuità dell'energia imposta da Giovanni Paolo, una
linea caratterizzata dall'essenzialità religiosa, da un fondo teologico di
contenuti. La veglia di Sabato sera, fortemente spirituale e con qualche
tratto che ricordava le festose Giornate mondiali degli anni passati, ha
messo in luce gli obiettivi del pontefice: raggiungere una forma di unità o
per lo meno di comprensione reciproca all'interno dello stesso tetto, oppure
tra religioni diverse, per evitare ulteriori conflitti. "mai più guerre di
religione". Frase celebre che presto segnerà la storia, come conclusione di
una fase della vita dell'uomo civile. I giovani costituiscono una forza
impressionante e devono portare il messaggio di Cristo agli altri, a chi non
crede, perché si senta rinfrancato dalla luce divina e dalla mano sapiente
del Padre. Quindi il "Mozart" Ratzinger ha mostrato la sua fattura di
teologo, fatta di messaggi diretti ma semplici, che mirano al cuore delle
persone. La sua prossima missione ad Istanbul sarà certamente più difficile
di quest'ultima. Le variabili del mondo ortodosso e islamico sono ancora
difficili da risolvere ma non per questo bisogna scoraggiarsi. Il problema
dei conflitti mondiali, rifiutati da tutte le grandi religioni cosi come i
loro fondamentalismi, può essere ovviato con una grande campagna religiosa
mondiale. Lo stringersi di tutte le credenze fianco a fianco contro le
guerre può essere un sogno possibile se tutti ci credono. Il messaggio di
Ratzinger è rivolto principalmente ai giovani, futuro del pianeta, nella
speranza che le sue parole abbiano veramente mosso gli animi di chi c'era o
di chi ha visto tramite la televisione. La continuità di Ratzinger del
programma di Woytyla, l'umiltà dimostrata dal "servo nella vigna del
Signore", il suo atteggiamento riformatore per raggiungere un'unità,
possono essere questi i cardini che segneranno il cammino del neo pontefice.
Una chiesa unita che, ripete più volte, non è luogo di santi ma anche di
peccatori: nulla è perfetto. Il bello è parteciparvi, sentirsi parte di
essa, sentire Cristo dentro ogni cuore e farsi portatore della sua salvezza.
I conflitti nel mondo sono giunti veramente ad una svolta?

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

La verità non è mai nociva per una causa che sia giusta.

Mohandas Karamchand Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...