Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Azione riuscita alla base navale di Faslane

5 luglio 2005
Daniele Luigi Biella
La giornata e' cominciata prima dell'alba per il popolo noglobal, radunato in Scozia per opporsi all'appuntamento annuale del G8 di questo fine settimana. Dopo l'intenso e partecipato Summit di ieri (piu' di 5.000 persone), oggi ha avuto luogo la prima delle azioni nonviolente dirette contro luoghi considerati "inaccettabili" dal movimento: obiettivo era la base navale Clyde di Faslane, situata 30km a nord di Glasgow. Sede del programma nucleare Trident, la base ospita quattro sommergibili pronti all'uso, ciascuno caricato con 48 testate nucleari. La protesta, organizzata dal CND (Campaign for Nuclear Disarmament) e appoggiata da molte altre organizzazioni scozzesi, consisteva nel bloccare l'accesso alla base dei dipendenti, fermando di coseguenza la produttivita' della stessa. L'azione viene effettuata oramai da 8 anni: dal 1997 a oggi piu' di 2.000 persone sono state arrestate, inclusi alcuni esponenti del Parlamento scozzese, ogni volta per aver opposto resistenza alla richiesta di evacuazione effettuata dalla polizia. Da 23 anni, inoltre, e' presente nelle zone limitrofe un "Peace Camp", che conta una ventina di attivisti permanenti. Il governo britannico spende per il mantenimento della base un miliardo e mezzo di Sterline ogni anno (48 sterline al secondo!): secondo buona parte dell'opinione pubblica scozzese tale spesa non giustifica la legittima difesa e viola apertamente il Trattato Internazionale di Non Proliferazione Nucleare stipulato nel 1968. L'edizione 2005 della protesta, la piu' risonante vista la sua integrazione nelle azioni anti-G8, ha visto la partecipazione, secondo i promotori, di circa 2.000 persone. Dalle 7 di questa mattina in avanti, gruppi di diverse nazionalita' provenienti da Edimburgo, Glasagow e altri punti delle campagna scozzese hanno occupato le 4 entrate alla base sedendosi davanti alle porte, unendosi con catene e con tubi protettivi contro le probabili percosse della polizia. Percosse che, contrariamente alle attese, non sono mai arrivate: la protesta e' stata la piu' pacifica della sua storia. Le forze di polizia, forse influenzate dai riflettori internazionali puntati sul proprio Paese, hanno mantenuto l'atteggiamento di normale supervisione mostrato durante la marcia "Make Poverty History" di sabato a Edimburgo: nessuna evacuazione minacciata, nessuna provocazione; solo un'intensa attivita' di controllo e di mantenimento dell'ordine pubblico. Nessuno e' entrato o uscito dalla base nelle 10 ore dell'azione, si sono intravisti solo alcuni addetti alla manutenzioni gia' presenti prima dell'arrivo dei protestanti. Sono girate voci, mai confermate ufficialmente, secondo le quali la direzione della base ha concesso un giorno di ferie ai lavoratori della base. Anche se cio' risultasse vero, resta il fatto che l'azione nonviolenta ha raggiunto il suo obiettivo, contribuendo nello stesso tempo a dare linfa vitale a un movimento, quello contro la globalizzazione, che necessita costantemente di riscontri pratici da affiancare al suo impegno sociale e politico. In generale, l'attitudine della polizia (in assetto ordinario) ha sorpreso i presenti per la cordialita' e la disponibilita' al dialogo. Un solo ragazzo e' stato arrestato, fermato poco dopo essersi introdotto nella base scavalcando la recinzione; altre due ragazze sono state bloccate mentre tentavano di fare lo stesso.

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 19:15

youtube.com/watch?v=KL7yJ3R9Yw

Questo dibattito è stato generato con l’intelligenza artificiale.

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Se i miei soldati cominciassero a pensare, nessuno rimarrebbe nelle mie file

Federico II Hohenzollern - Re di Prussia, 1712-1786

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...