Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Cosa capita alla nostra missione a Nyarurema...

Diario dal Rwanda

11 giugno 2005
Nicola Di Grazia

Sono esattamente 6 mesi che sono arrivato qui in Rwanda, come missionario laico.
Nella mia vita ho viaggiato abbastanza, ma ho fatto solo una volta un esperienza più lunga di questa lontano da casa: 7 mesi in Egitto, a Sharm el Sheik.
Fu un esperienza totalmente diversa, lì facevo l'animatore turistico e avevo 28 anni.

Mi ricordo che sentivo sopratutto una grossa nostalgia di Lucca, e una voglia di tornare. Adesso Lucca mi manca certo un po', ma posso dire che sto anche molto volentieri qui e le motivazioni sono ben salde. Ma ammetto che i mesi sono ancora pochi... sono anche curioso di "testarmi" più alla lunga, magari al decimo, undicesimo mese lontano da casa. So che sono piccolissimi numeri, che Don Silvio , Don Massimo Lombardi in Brasile fanno i conti con i decenni passati in missione, e a questa mia piccola riflessione potrebbero giustamente sorridere.

Ma anche i miei due amici d'avventura a Nyarurema, Carla e Marco. Carla credo sia qui da 28 anni, Marco va per il terzo. Carla giornalmente è la "tappapezze" dei problemi del centro di sanità, del centro nutrizionale e del centro Caritas.
Io tutti i giorni sono a scuola ad insegnare, e me ne accorgo solo il venerdì e il sabato, i miei giorni liberi: c'è sempre un bel numero di gente al nostro cancello, sopratutto i più disgraziati di Nyarurema, che attendono Carla per avere quello di cui hanno bisogno per vivere.
Poi oltre a questi poveri improvvisati, ci sono le decine di studenti che Carla aiuta economicamente negli studi e che spesso vengono a farle visita, e i responsabili del centro SIDA, che relazionano o chiedono soldi per quel progettino di distribuzione viveri, nato dopo la visita di Monica e Stefano. Una piccola babele si presenta giornalmente al nostro cancello, in cerca di Carla.
Marco adesso si occupa dei suoi progetti a Kabare, un piccolo villaggio 20 minuti di macchina lontano da noi. In questi anni ha dato dei crediti pecuniari a associazioni di donne, ha aperto una boutique gestita da locali, una pepiniera di caffè, e gestisce capre e maiali. Per questi ultimi adesso sta cercando di ridurre l'attività, ma recentemente Marco è partito con una cosa che ritengo davvero interessante: un progetto di alfabetizzazione delle donne di queste campagne. Ha fondato una scuola, trovando i professori , per 4-5 classi di donne dislocate nel vari villaggi limitrofi. Ogni tanto torna a casa soddisfatto e annuncia a me e Carla "adesso sono alla lettera P!". Lì per lì io e Carla non si capisce... ma poi colleghiamo subito che si tratta dell'apprendimento delle donne-alunne.
Credo che sarebbe ancor più misterioso se io relazionassi gli altri due a che punto del programma informatico io sia alla scuola ETP: "...Adesso sono al formato ZIP"!
Voglio provare una sera a tavola a dirlo. Tanto alla babele, come ho detto prima, siamo già tutti abituati.

Un caro saluto dal Rwanda

Articoli correlati

  • Il segretario di Stato americano Blinken chiama il presidente ruandese Kagame
    Conflitti
    Profonda preoccupazione per l'impatto dei combattimenti sui civili congolesi

    Il segretario di Stato americano Blinken chiama il presidente ruandese Kagame

    Il segretario Blinken ha chiarito che qualsiasi sostegno esterno ai gruppi armati non statali nella RDC deve finire, compresa l'assistenza del Ruanda al gruppo armato M23.
    6 dicembre 2022 - Ned Price
  • Conflitti
    Repubblica Democratica del Congo, Kivu

    Che succede in Congo?

    Il governo congolese non ha ceduto alla pressione occidentale che avrebbe voluto la rescissione degli accordi tra la Repubblica Democratica del Congo e la Cina. Che relazione c'è tra questo e i ribelli di Nkunda? Quale gioco sta giocando la MONUC?
    10 novembre 2008 - José Garcia Botia
  • Pace
    Diario dall'Africa

    Dopo i vacanzieri... ci vorrebbe Kubrick in Rwanda

    Il punto della situazione delle mie attività in Rwanda, tra informatica, gite e tentativi di cinema.
    29 agosto 2005 - Nicola Di Grazia
  • Pace
    In Rwanda quanti sanno del Live8?

    Live8 per l'Africa

    "Se nel fare un dono a qualcuno non avviene uno scambio tra i due, è bene allora che ognuno si tenga le proprie cose"
    4 luglio 2005 - Nicola Di Grazia

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Prima di pensare a "come" educare, è bene chiarire quali sono i risultati che si desidera ottenere.

Bertrand Russel

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...