Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Analoga iniziativa a Milano

Il 28 maggio mobilitazione per l'Africa

Sabato a Roma una manifestazione nazionale a favore dell'Africa. Un corteo per sensibilizzare sui gravi problemi che stanno devastando il continente africano
Daniele Marescotti26 maggio 2005
Fonte: Redattore Sociale

Il 28 maggio si svolgerà a Roma una manifestazione nazionale a favore dell’Africa.

Il corteo partirà alle ore 15.00 da Piazza Barberini per arrivare alle ore 16.00 in Piazza del Popolo. Al centro dell’iniziativa ci saranno i gravi problemi che stanno devastando il continente africano.

Cgil, Cisl e Uil sono nel comitato promotore insieme al Comune e alla Provincia di Roma, alla Fao, alla Comunità di Sant'Egidio, al Forum del Terzo Settore e a tante altre associazioni.

“La fame, le guerre, le malattie provocano molte più vittime di quelle fatte in Europa dalle due Guerre Mondiali del secolo trascorso; in Africa oggi non c'è risposta ai bisogni fondamentali e primari dell'uomo”, si legge nel comunicato diramato dalla Cisl.

Forte si annuncia l’impegno anche da parte delle istituzioni. "La Provincia di Roma – ha dichiarato la vicepresidente della Provincia di Roma, Rosa Rinaldi - ha voluto sostenere anche quest'anno la manifestazione “Italia-Africa 2005” organizzata in collaborazione con il Comune di Roma, partecipando a questa tavola rotonda sul Rwanda per non imenticare il genocidio rwandese che dieci anni fa ha provocato la morte di un milione di persone, e per testimoniare ancora una volta la vicinanza della nostra Amministrazione al paese africano".
Anche le istituzioni possono svolgere un ruolo attivo e concreto di solidarietà internazionale.
"La Provincia di Roma - ha ricordato la Rinaldi - sta sostenendo in Rwanda alcuni importanti progetti come la costruzione di una rete idrica di 23 km nella provincia di Kibungo e iniziative per combattere l'Aids”.

Il 28 maggio a Piazza del Popolo vi sarà la diretta su Rai Radio Uno. Il sindaco Veltroni ha chiesto a tutti i segretari di partito e ai presidenti di Camera e Senato che anche il Parlamento dedichi la giornata alle emergenze africane in una apposita riunione. In contemporanea si svolgerà a Milano un’analoga iniziativa i cui fondi saranno devoluti al missionario comboniano padre Renato Kizito Sesana.

Note: Per gentile concessione dell'agenzia stampa Redattore Sociale
http://www.redattoresociale.it

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

La vita di fede è una vita creativa, perché la nostra coscienza non è un semplice organo di esecuzione di ordini ricevuti

Ernesto Balducci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...