Pace

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Israele: Amnesty International condanna il rinnovo delle restrizioni imposte a Mordechai Vanunu e chiede che siano rimosse.

Israele ha rinnovato le restrizioni alla liberta' di Mordechai Vanunu, tecnico condannato a 18 anni di carcere per aver rivelato informazioni segrete sull'armamento nucleare di Israele, in liberta' da un anno.
25 aprile 2005
Amnesty International (Amnesty International è un’organizzazione non governativa indipendente, una comunità globale di difensori dei diritti umani, fondata nel 1961 dall’avvocato inglese Peter Benenson, che lanciò una campagna per l’amnistia dei prigionieri di coscienza. Conta)

Comunicato rilasciato dal segretariato internazionale di Amnesty International.

Amnesty International condanna con forza la decisione delle autorita' israeliane, annunciata oggi, di rinnovare le restrizioni imposte dalle stesse autorita' a Mordechai Vanunu, spia che si e' opposta agli armamenti nucleari. L'organizzazione rinnova il suo appello ad Israele perche' permetta a Mordechai Vanunu di lasciare il paese, se egli lo desidera, nel rispetto della sua liberta' di movimento, associazione ed espressione in Israele.

Israele afferma che le restrizioni imposte alla liberta' di Mordechai Vanunu sono atte a prevenire che egli riveli altri segreti riguardanti l'arsenale nucleare di Israele. Mordechai Vanunu ha ripetutamente detto di aver rivelato tutte le informazioni a lui disponibili nel 1986.

Amnesty International e' preoccupata che Mordechai Vanunu sia soggetto a restrizioni arbitrarie in violazione dei suoi diritti fondamentali. Nonostante abbia scontato tutta la sua pena in carcere, le autorita' sembrano intenzionate a continuare a punire Mordechai Vanunu usando pretesti e speculazioni su quanto le sue azioni future potrebbero essere nocive per la sicurezza nazionale.

"Israele e' tenuto dalla legge internazionale a non imporre restrizioni arbitrarie su Mordechai Vanunu, come sul suo diritto a viaggiare dentro il paese o all'estero, il suo diritto alla pacifica associazione con altri e il suo diritto ad esprimere le proprie opinioni" ha dichiarato oggi Amnesty International.

L'articolo 12 della convenzione internazionale sui diritti civili e politici (International Covenant on Civil and Political Rights – ICCPR), che Israele ha ratificato ed e' obbligato a rispettare, stabilisce che: "ogni individuo che si trovi legalmente nel territorio di uno Stato ha diritto alla liberta' di movimento e alla liberta' di scelta della residenza in quel territorio" e che "ogni individuo e' libero di lasciare qualunque paese, incluso il proprio".

Il 12 aprile 2005, Mordechai Vanunu fu processato per aver violato le restrizioni impostegli in seguito al suo rilascio dalla prigione. E' accusato di aver violato queste restrizioni 21 volte parlando a giornalisti stranieri e tentando di lasciare Gerusalemme per passare il Natale a Betlemme. Se condannato, Mordechai Vanunu dovra' affrontare 3 anni di prigionia. La prossima udienza e' fissata per il 19 maggio.

Se Mordechai Vanunu sara' in procinto di essere impriogionato per aver violato le restrizioni impostegli, Amnesty International lo considerera' un prigioniero di coscienza.

Retroterra

Mordechai Vanunu, che lavoro' come tecnico all'impianto nucleare Dimona di Israele dal 1976 al 1985, rivelo' i dettagli sul potenziale nucleare di Israele in un'intervista con il britannico Sunday Times nel 1986. In seguito alle rivelazioni, Mordechai Vanunu fu rapito a Roma da agenti del Mossad, i servizi segreti di Israele, e portato clandestinamente in Israele. Dopo un processo segreto, fu condannato a 18 anni in base alle accuse di tradimento e spionaggio. Mordechai Vanunu sostenne di aver agito per coscienza, in modo da allertare l'opinione pubblica sui pericoli della produzione ed il possesso di armi nucleari da parte di Israele.

Mordechai Vanunu e' stato rilasciato il 21 aprile 2004, dopo aver scontato con 18 anni di prigione tutta la sua pena. Dopo il rilascio, le autorita' israeliane gli hanno imposto delle stringenti restrizioni ai suoi diritti fondamentali, quali il divieto a lasciare il paese e a mettersi in contatto con stranieri, inclusi giornalisti, oltre che limitazioni ai suoi movimenti entro lo stesso Israele. Gli ordini di restrizione avrebbero dovuto scadere dopo un anno, ma adesso sono stati rinnovati per un altro anno.

Tradotto da Carlo Martini per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando le fonti, l'autore e il traduttore.

Note: Puoi vedere tutti i documenti su Israele qui:

http://amnesty-news.c.topica.com/maadqm1abgctRbb0hcYb/

Israele / Territori Occupati: le donne portano il fardello del conflitto, dell'occupazione e di una societa' patriarcale. Agisci ora!

http://amnesty-news.c.topica.com/maadqm1abgctSbb0hcYb/

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Che Dio ci perdoni, e ci perdonera'. E' il suo mestiere.

Marcello Marchesi - Comico, sceneggiatore di Toto'

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...