Fulvio Tomizza: i suoi libri, la sua Istria...
Quel ragazzo istriano, Fulvio Tomizza, da ragazzo e poi da uomo, ha narrato, in libri diversi, con lo stesso amore la stessa passione lo stesso coinvolgimento, i sentimenti e le ragioni di chi e' partito cosi' come di chi e' rimasto nella sua Istria. Quel ragazzo ha ripetuto all'infinito di come i padri ed i nonni di coloro che sono partiti o rimasti, avevano appreso soltanto, dopo la fine della prima guerra mondiale, il loro essere italiani o slavi, ed era stata, per loro, una scoperta forzata, una scelta imposta. I contadini, fino a quel momento, avevano vissuto le loro vite fatte di lavoro, di miseria, di famiglia, di religione; parlando un dialetto misto di croato e italiano; lasciando che la storia si svolgesse altrove. Poi, improvvisamente, dopo che quelle terre passarono all'Italia, tutto cambio'! Venne imposto di parlare italiano anche al prete durante le prediche delle messe in latino; e tutti gli slavi vennero "invitati" ad emigrare, oltre Fiume, nel giovane stato jugoslavo. La gente "decise" se essere italiana o croata; e, all'interno delle stesse famiglie, vennero prese decisioni diverse; molti aggiunsero qualche vocale e tolsero qualche accento al proprio cognome italianizzandolo per sempre!
Un'altra guerra poi avrebbe sconvolto, nuovamente e in modo definitivo, quella realta' contadina destinata a scomparire e a perdere la propria identita'; destinata a "mescolarsi" poi, con tanta altra gente venuta a occupare le case lasciate vuote degli "italiani" partiti per sempre verso un'altra terra, un altro Stato!
In "Materada", scritto nel 1960, Tomizza narra la storia di una famiglia (la sua suppongo, essendo Materada il villaggio istriano dove Tomizza nacque) che al consolidarsi del regime comunista, lascio' tutto e parti'. Ma tre anni dopo, Tomizza, raccontera' in "La ragazza di Petrovia" un'altra storia, sempre della sua stessa gente, rimasta oltre il confine. Scrivera', in "Franziska", la storia (vera) di un amore impossibile fra una slovena e un italiano. Prima, pero', in "La miglior vita", attraverso gli scritti di un sacrestano, Fulvio Tomizza sapra' narrarci: due grandi guerre, mutamenti di nazionalita', esodi volontari e/o forzati, una rivoluzione socialista, un'epidemia di vaiolo e un terremoto, in una semplicita' straordinaria ricca di sentimenti e di amore per la sua Istria; alla fine della sua vita, il sacrestano, sintetizzera' quasi un secolo di storia in una semplice frase: "Continuavamo a trovarci in piena guerra per l'eterna questione dell'essere italiani e dell'essere slavi, quando in realta' non eravamo che bastardi."
Prima e dopo: "Il bosco di acacie" e "Dove tornare?" e tante altre opere, sopratutto di narrativa, oltre che di teatro e di letteratura per l'infanzia, fino all' ultimo romanzo scritto da Fulvio Tomizza, poco prima della sua morte: "Nel chiaro della notte". In quest'ultimo suo libro i temi sono sempre gli stessi, cosi' come i luoghi e i personaggi, la differenza e' che questa volta il tutto e' narrato attraverso i sogni. E nei sogni chi parte puo' anche restare, il padre morto puo' tornare a vivere e poi di nuovo a morire; e i confini geografici sono diversi da quelli tracciati sulle carte, cosi' che a Milano, ad esempio, si puo' arrivare via mare. Nel sogno gli angoli sono smussati, le angosce e il dolore attenuati e tutto e' piu' leggero, piu' semplice, piu' vero; ma il destino dei sogni e' per tutti uguale: svanire nella prevedibilita' del giorno...
Articoli correlati
20 febbraio 2013. All'ISIS "Leonardo da Vinci" di Firenze in un incontro con esuli istriani, giuliani, dalmati.In fuga da Tito
A ridosso del "Giorno del Ricordo", racconti e testimonianze anche crude e vissute in prima persona. Spicchi di storia italiana attraverso la sofferenza di chi è scampato, in quegli anni bui del dopoguerra, alle persecuzioni nazionaliste e alle foibe.22 febbraio 2013 - Roberto Del Bianco- "Giorno del Ricordo" 2010. Un passo indietro nella storia.
Ritornando dai confini orientali
"Istria Quarnero Dalmazia" e "Nemico del popolo". Due proposte al mondo della scuola. E un percorso didattico su vicende del nostro dopoguerra che non possiamo dimenticare.14 febbraio 2010 - Roberto Del Bianco 
"La memoria degli italiani di Buie d'Istria" di Giacomo Paiano *
Storie e trasformazioni di una comunita' contadina tra il 1922 e il 1954 nelle testimonianze dei "rimasti". Ma perche' per gli istriani e' cosi' difficile riordinare i ricordi e raccontare?22 settembre 2008 - Elisabetta Caravati"Bora" di Anna Maria Mori e Nelida Milani - Frassinelli -
Due donne raccontano la loro Istria.
Due donne nate a Pula, quando Pula era Pola e l'Istria era Italia.
Due bambine a quei tempi; e dunque altri, e non loro, hanno scelto per loro se partire o rimanere.
Due bambine: una partita, l'altra rimasta.29 maggio 2007 - Elisabetta Caravati

Sociale.network
#Ucraina #analisimilitare
L’agonia degli ucraini nell’imbuto di #Pokrovsk mentre i russi sfondano a Zaporizhia e Dnipropetrovsk – Analisi Difesa
Brusca accelerazione dell’avanzata russa nelle regioni di #Donetsk, #Dnipropetrovsk e #Zaporizhia.
https://www.analisidifesa.it/2025/11/lagonia-degli-ucraini-nellimbuto-di-pokrovsk-mentre-i-russi-a-sfondano-a-zaporizhia-e-dnipropetrovsk/
#Cremaschi: "#Austerità in cambio di #armi: quella di #Meloni è la prima #finanziaria di #guerra euroatlantica"
"Missili, bombe e cannoni non fanno #deficit, la #sanità, la #scuola e le #pensioni sì. Si deve rispettare il 3% nel deficit pubblico per poter spendere il 5% per la #Nato".
#noriarmo
https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/11/13/sciopero-generale-novembre-austerita-palestina-news/8193694/
#UE #Europa #riarmo
Eurozona: #Fmi, crescita bassa durera', aumento #debito mettera' a rischio modello sociale - Borsa Italiana
https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/economia/dettaglio/eurozona-fmi-crescita-bassa-durera--aumento-debito-mettera--a-rischio-modello-sociale-3-nRC_04112025_1724_590906448.html
#riarmo
#Fmi, monito alla #Ue: “Riveda contratto sociale”. Se l’#Europa perde l’unica leadership che le resta - la Repubblica
https://www.repubblica.it/economia/rubriche/eurobarometro/2025/11/15/news/fmi_monito_alla_ue_riveda_il_contratto_sociale_se_l_europa_perde_l_unica_leadership_rimasta-424982963/
Ex #Ilva, è Qatar Steel il gruppo 'segreto'? - Corriere di Taranto
https://www.corriereditaranto.it/2025/11/14/ex-ilva-e-qatar-steel-il-gruppo-segreto/
"Nel nome di un presunto aumento della competitività delle attività economiche nel brevissimo periodo, si rinuncia a contrastare il cambiamento climatico. E’ una scelta miope che ignora evidenze scientifiche e trascura il fatto che tutte le analisi mettono in evidenza come proprio i #cambiamenticlimatici rappresentino un rischio nel medio-lungo periodo per le imprese stesse, per la sicurezza di cittadine e cittadini dell’Unione europea e del pianeta”.
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica.
#UE
13 novembre 2025 _ “Il Parlamento Europeo ha approvato oggi - con un’inedita maggioranza costituita da #PPE e partiti di #destra cui si sono uniti anche alcuni eurodeputati dei Gruppi Renew e S&D - il cosìdetto “primo pacchetto #Omnibus” che - nel nome della semplificazione e della riduzione della burocrazia - affossa di fatto le precedenti direttive europee in materia di rendicontazione di sostenibilità (#Csrd) e sulla due diligence (#Csddd) delle imprese. #UE #greendeal
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica
“Il voto del Parlamento Europeo sul pacchetto #Omnibus affossa il green deal. La lotta ai #cambiamenticlimatici non è più una priorità: forti rischi per imprese e persone”.
#ecologia #greendeal #UE #Europa
#Rigassificatore nel porto di #Taranto: depositata l’istanza di Valutazione di impatto ambientale
#VIA
https://www.cronachetarantine.it/index.php/attualita/12734-rigassificatore-nel-porto-di-taranto-depositata-listanza-di-valutazione-di-impatto-ambientale
Pietra tombale su #ILVA. Cassa depositi e prestiti (#Cdp) non può investire su una fabbrica in perdita.
#noriarmo
https://www.ambientalismi.it/lerrore-del-rearm-eu/
#Ucraina #dirittiumani #ONU
Si prevede che la Commissione presenterà un rapporto esaustivo al Consiglio per i diritti umani nella sua sessantunesima sessione, seguito da un dialogo interattivo (febbraio-aprile 2026).
I media online CIVILI LIBERI hanno ricevuto una risposta scritta alla domanda se la Commissione consideri la possibilità di includere nel rapporto le misure severe di registrazione militare e di #reclutamento. https://www.civilni.media/484/
#Ucraina #dirittiumani
I tre commissari #ONU Eric Møse (Presidente), Pablo de Greiff e Vrinda Grover, sono determinati a promuovere la responsabilità per questi crimini e violazioni, al fine di ripristinare la giustizia, proteggere i diritti delle vittime, porre fine all'impunità e rafforzare il rispetto del diritto internazionale.
La Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull'#Ucraina, istituita dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2022 per indagare su tutte le presunte violazioni dei diritti umani, violazioni del diritto umanitario internazionale e crimini connessi durante la guerra, ha visitato l'Ucraina nel novembre 2025 per incontrare diversi funzionari, vittime di #tortura e attivisti della società civile.
#dirittiumani #ONU
Continua la nota di Acciaierie d’Italia sull’esplosione nel convertitore #ILVA denunciata dai sindacati:
“Tuttavia, il contenuto in silicio della colata “ha favorito lo sviluppo di temperature nel convertitore, tali da richiedere aggiunte di materiale raffreddante (calce e minerale) in misura superiore ai normali standard e che hanno provocato l’anomalo evento emissivo”.
Corriere di Taranto
https://www.corriereditaranto.it/2025/11/15/ex-ilva-ripartenza-afo-4-causa-incidente-in-acciaieria/
Arrivano le precisazioni di Acciaierie d’Italia in merito ad un evento emissivo di natura non convogliata, verificatosi ieri pomeriggio di venerdì 14 novembre.
“La colata in questione – spiega una nota – era la prima trattata nel convertitore dopo la ripartenza di #AFO4 ed è stata eseguita con tutte le precauzioni e in conformità con quanto previsto nell’istruzione di lavoro formalizzata per la gestione della ghisa”. #ILVA
https://www.open.online/2025/11/15/taranto-esplosione-acciaieria-ex-ilva-manca-manutenzione/
#ILVA #Taranto
https://youtu.be/detECmq7xSA
#Ucraina #analisimilitare
Un ottimo esempio di giornalismo indipendente e onesto di una testata giornalistica ucraina. Estremamente minuzioso e documentato sotto il profilo tecnico. Il taglio è pro-Ucraina ma la verità viene anteposta alla propaganda.
#Ucraina
#avanzata russa
Per le truppe di Kiev diventa sempre più difficile soccorrere ed evacuare i feriti. Ecco il video.
https://youtube.com/shorts/YXPOhcuZ0Q4
#Russia
Il nuovo #missile a propulsione #nucleare
#Burevestnik
https://youtube.com/shorts/yybQkfXXudQ