Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

  • [cultura] “Ciò che inferno non è”
    Dal 17 al 19 ottobre a ChorusLife si svolgerà BergamoIncontra, il Festival ideato dall’omonima Associazione che da oltre quindici anni offre occasioni di dialogo e riflessione attorno ai grandi temi della società e dell...

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

"Alla scuola dei Taleban" un libro di Giuliana Sgrena collana la Talpa, edita dal Manifesto Libri.

Una striscia di futuro, oltre le danze macabre del liberismo militarista e del terrorismo.
7 febbraio 2005
Luisa Morgantini

E' un libro per la pace, quello che Giuliana ci offre, si merita molto di piu' di un premio giornalistico, dona strumenti a noi tutti per uscire dalla dicotomia degli assi del male e del bene, per affermare il diritto di cittadinanza nel mondo con giustizia e pace.
Sempre piu' difficile tenere insieme bisogno e costruzione di mondo altro, dove i conflitti e le contraddizioni vengono agiti con la mediazione e non con le guerre e i diritti umani, chiamati universali, diventino pratica quotidiana e non enunciazioni cartacee.
Si vive nella follia delle danze macabre di figure negli specchi, da una parte la politica militare e fondamentalista di unica potenza degli Stati Uniti, dall'altra il terrorismo e i fondamentalismi simbolizzati nell'Islam radicale e nell'immagine dello sgretolamento delle Torri gemelli, l'11 di Settembre.
Ma e' tra queste due radicalita' e apparenti dicotomie che teniamo aperta una striscia di futuro. La nostra cultura di pace attraversa i vari colori, lavora sulle contraddizioni di un liberismo e terrorismo che rende gli abitanti del pianeta e il pianeta stesso sempre piu' a rischio.
In nome della difesa dei diritti umani, civili, politici, di genere, la comunita' internazionale legittima guerre, come in Iraq, nel Kosovo, in Afghanistan mentre crescono gli arsenali militari e torna l'angoscia del nucleare. In nome di masse oppresse, il terrorismo fanatico di islamici fondamentalisti vuole imporre una visione di religione che e' la negazione di ogni liberta' individuale e collettiva e rende le donne inesistenti e schiave.
Eppure in ogni situazione, in ogni paese vi sono forze e voci che si oppongono alla follia, voci che si rifiutano di far parte della danza macabra: in Israele soldati che non abdicano all'esercito, ma si rifiutano di andare nei territori palestinesi " per distruggere un altro popolo con una politica coloniale e razzista", e donne e uomini israeliani e internazionali che insieme ai palestinesi manifestano pacificamente per il diritto a due popoli e due stati, a palestinesi che rifiutano la logica della vendetta e si oppongono alla pratica del "martirio" suicida e omicida, in Afghanistan, donne e uomini che hanno resistito nei campi profughi o nelle citta' e villaggi al terrore-orrore dei Taliban , nella ex-Yugoslavia donne e uomini contro le divisioni etniche, e piu' in generale il movimento che pur con le sue contraddizioni si esprime globalmente da Seattle in poi.
Tra queste forze e voci vi è quella di Giuliana Sgrena, ed il libro da lei scritto: "Alla scuola dei Taleban", collana la Talpa, edita dal Manifesto Libri. Giornalista, ma in primo luogo donna con bisogno liberta'-liberazione per tutte e tutti. Giuliana, da molti anni "pratica" con intelligenza e coraggio luoghi di guerra e di fondamentalismi: Iraq, Somalia, Algeria, Afghanistan, Israele, Palestina, Africa, Asia. Anche a lei, noi Donne In nero, ma ovviamente ogni lettore del Manifesto o dei suoi libri, dobbiamo la conoscenza della violenza e delle responsabilità in Algeria, così come l'essere soggetto politico e la complessità della condizioni delle donne nel mondo islamico. Il suo sguardo sa essere interno ed esterno, nei luoghi dove e' inviata crea relazioni che non tiene segrete, come quasi ogni giornalista fa, le socializza con donne e uomini nei movimenti.
Una figura minuscola, voce bassa e piana, una forza straordinaria, forse le viene dall'essere nata tra le montagne dell'Ossola, le mie stesse montagne, mio padre e suo padre partigiani nella prima area liberata dai fascisti e nazisti nel 1943, la repubblica dell'Ossola, lasciata morire dalla forze dell'Alleanza.
Il libro che ci offre e' l'uscita dagli stereotipi e dai luoghi comuni e ci mostra la vastita' e complessita' dell' Islam politico e religioso, gli intrecci con le potenze occidentali, i legami tra i vari gruppi terroristici dall'Arabia Saudita, all'Egitto, alla Bosnia di Izetbegovic. I luoghi le persone che ha frequentato prima e dopo l'11 settembre, sono rappresentate come la Kabul distrutta visitata durante la presenza dei Taleban e dopo i bombardamenti Usa che hanno sconfitto i Taleban ma non la loro ideologia, anzi dice Giuliana, "la risposta dell'occidente agli attentati dell'11 Settembre ha ridato paradossalmente fiato a un movimento fondamentalista che sembrava minato nella credibilità e nel consenso dalle azioni aberranti dei fautori del jihad".
Ed e' qui che bisogna rompere la spirale perche' proponendo uno "scontro tra civilta'" sia Bush che Osama Bin Laden alimentano le reazioni piu' estreme, una intolleranza senza mediazioni che schiaccia sempre di piu' anche le aspirazioni alla liberta', alla democrazia, alle secolarizzazione che vengono da paesi islamici governati da regimi autoritari e nel mondo occidentale la campagna contro il terrorismo avalla la perdita di ogni pensiero critico, repressione e guerre diventano sempre più globali.
E' un libro per la pace, quello che Giuliana ci offre, si merita molto di più di un premio giornalistico, dona strumenti a noi tutti per uscire dalla dicotomia degli assi del male e del bene, per affermare il diritto di cittadinanza nel mondo con giustizia e pace.

Luisa Morgantini
Parlamentare Europea del Gue-Ngl, verdi nordici
Donne in Nero
Associazione per la Pace

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Se tra gli uomini si opera bene, gli uomini crescono. Questa è la realtà: il resto è fumo.

Danilo Dolci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...