Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

"Alla scuola dei Taleban" un libro di Giuliana Sgrena collana la Talpa, edita dal Manifesto Libri.

Una striscia di futuro, oltre le danze macabre del liberismo militarista e del terrorismo.
7 febbraio 2005
Luisa Morgantini

E' un libro per la pace, quello che Giuliana ci offre, si merita molto di piu' di un premio giornalistico, dona strumenti a noi tutti per uscire dalla dicotomia degli assi del male e del bene, per affermare il diritto di cittadinanza nel mondo con giustizia e pace.
Sempre piu' difficile tenere insieme bisogno e costruzione di mondo altro, dove i conflitti e le contraddizioni vengono agiti con la mediazione e non con le guerre e i diritti umani, chiamati universali, diventino pratica quotidiana e non enunciazioni cartacee.
Si vive nella follia delle danze macabre di figure negli specchi, da una parte la politica militare e fondamentalista di unica potenza degli Stati Uniti, dall'altra il terrorismo e i fondamentalismi simbolizzati nell'Islam radicale e nell'immagine dello sgretolamento delle Torri gemelli, l'11 di Settembre.
Ma e' tra queste due radicalita' e apparenti dicotomie che teniamo aperta una striscia di futuro. La nostra cultura di pace attraversa i vari colori, lavora sulle contraddizioni di un liberismo e terrorismo che rende gli abitanti del pianeta e il pianeta stesso sempre piu' a rischio.
In nome della difesa dei diritti umani, civili, politici, di genere, la comunita' internazionale legittima guerre, come in Iraq, nel Kosovo, in Afghanistan mentre crescono gli arsenali militari e torna l'angoscia del nucleare. In nome di masse oppresse, il terrorismo fanatico di islamici fondamentalisti vuole imporre una visione di religione che e' la negazione di ogni liberta' individuale e collettiva e rende le donne inesistenti e schiave.
Eppure in ogni situazione, in ogni paese vi sono forze e voci che si oppongono alla follia, voci che si rifiutano di far parte della danza macabra: in Israele soldati che non abdicano all'esercito, ma si rifiutano di andare nei territori palestinesi " per distruggere un altro popolo con una politica coloniale e razzista", e donne e uomini israeliani e internazionali che insieme ai palestinesi manifestano pacificamente per il diritto a due popoli e due stati, a palestinesi che rifiutano la logica della vendetta e si oppongono alla pratica del "martirio" suicida e omicida, in Afghanistan, donne e uomini che hanno resistito nei campi profughi o nelle citta' e villaggi al terrore-orrore dei Taliban , nella ex-Yugoslavia donne e uomini contro le divisioni etniche, e piu' in generale il movimento che pur con le sue contraddizioni si esprime globalmente da Seattle in poi.
Tra queste forze e voci vi è quella di Giuliana Sgrena, ed il libro da lei scritto: "Alla scuola dei Taleban", collana la Talpa, edita dal Manifesto Libri. Giornalista, ma in primo luogo donna con bisogno liberta'-liberazione per tutte e tutti. Giuliana, da molti anni "pratica" con intelligenza e coraggio luoghi di guerra e di fondamentalismi: Iraq, Somalia, Algeria, Afghanistan, Israele, Palestina, Africa, Asia. Anche a lei, noi Donne In nero, ma ovviamente ogni lettore del Manifesto o dei suoi libri, dobbiamo la conoscenza della violenza e delle responsabilità in Algeria, così come l'essere soggetto politico e la complessità della condizioni delle donne nel mondo islamico. Il suo sguardo sa essere interno ed esterno, nei luoghi dove e' inviata crea relazioni che non tiene segrete, come quasi ogni giornalista fa, le socializza con donne e uomini nei movimenti.
Una figura minuscola, voce bassa e piana, una forza straordinaria, forse le viene dall'essere nata tra le montagne dell'Ossola, le mie stesse montagne, mio padre e suo padre partigiani nella prima area liberata dai fascisti e nazisti nel 1943, la repubblica dell'Ossola, lasciata morire dalla forze dell'Alleanza.
Il libro che ci offre e' l'uscita dagli stereotipi e dai luoghi comuni e ci mostra la vastita' e complessita' dell' Islam politico e religioso, gli intrecci con le potenze occidentali, i legami tra i vari gruppi terroristici dall'Arabia Saudita, all'Egitto, alla Bosnia di Izetbegovic. I luoghi le persone che ha frequentato prima e dopo l'11 settembre, sono rappresentate come la Kabul distrutta visitata durante la presenza dei Taleban e dopo i bombardamenti Usa che hanno sconfitto i Taleban ma non la loro ideologia, anzi dice Giuliana, "la risposta dell'occidente agli attentati dell'11 Settembre ha ridato paradossalmente fiato a un movimento fondamentalista che sembrava minato nella credibilità e nel consenso dalle azioni aberranti dei fautori del jihad".
Ed e' qui che bisogna rompere la spirale perche' proponendo uno "scontro tra civilta'" sia Bush che Osama Bin Laden alimentano le reazioni piu' estreme, una intolleranza senza mediazioni che schiaccia sempre di piu' anche le aspirazioni alla liberta', alla democrazia, alle secolarizzazione che vengono da paesi islamici governati da regimi autoritari e nel mondo occidentale la campagna contro il terrorismo avalla la perdita di ogni pensiero critico, repressione e guerre diventano sempre più globali.
E' un libro per la pace, quello che Giuliana ci offre, si merita molto di più di un premio giornalistico, dona strumenti a noi tutti per uscire dalla dicotomia degli assi del male e del bene, per affermare il diritto di cittadinanza nel mondo con giustizia e pace.

Luisa Morgantini
Parlamentare Europea del Gue-Ngl, verdi nordici
Donne in Nero
Associazione per la Pace

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Si dice: i mezzi in fin dei conti sono mezzi. Io dico: i mezzi in fin dei conti sono tutto.

M. K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...