Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

"Il velo strappato" di Carmen Bin Ladin - PIEMME - euro 14,50

(La trascrizione e/o traduzione di un nome da un alfabeto all'altro puo' variare notevolmente) Carmen Bin Ladin e' la cognata di Osama Bin Laden e, nel clan dei Bin Laden, questa donna ha vissuto per nove anni. Un giorno poi, non per se stessa, ma per le sue figlie, ha abbandonato la "gabbia dorata" in cui il marito l'aveva rinchiusa e ha narrato al mondo le assurde e contraddittorie "regole" degli integralisti islamici nell'Arabia Saudita.
9 settembre 2004

Carmen Dufour Bin Ladin e' nata a Losanna da padre svizzero e madre iraniana. Ogni anno, con la madre e le sorelle, trascorreva le vacanze, in quel paese che, ai suoi occhi di bambina, appariva colorato, spettacolare, magico. Amava ogni cosa dell'Iran, dal cibo piccante alle immense distese di rose; dal bagno turco, piastrellato di blu sempre pieno di vapore, della casa dove aveva vissuto sua madre alla biblioteca ricca di libri rari; dalle persiane di legno intagliato ai tappeti colorati ed ai mobili antichi.
Carmen, cresciuta in Occidente, diventa una ragazza vivace impulsiva e libera, ma una parte di lei rimane pur sempre "imbevuta" di cultura mediorientale.
Cramen pensa che mai vorrebbe sposare un mediorientale e invece, giovanissima, si innamora di Yeslam Bin Laden, un uomo saudita, ricchissimo, affascinante e gentile, riflessivo prespicace e brillante, con una gran forza di volonta'. Insieme partono per il Libano, il paese di Gibran, li' a Carmen sembra di vivere in una favola; si trasferiscono poi in America, secondo Carmen, la terra delle grandi possibilita'; i sogni di questa giovane donna sembrano avverarsi tutti ad uno ad uno.
Poi, Carmen e Yeslam vanno in Arabia Saudita e, come tutti i piu' bei sogni, anche quello finisce e... si trasforma in un incubo.
La vita per una donna in Arabia Saudita e' impossibile; anche se e' ricchissima la donna e' prigioniera di un universo maschile; puo' vestire Chanel, sotto la spessa coltre del chador, ma e' un servo che deve fare gli acquisti per lei e lei non puo' uscire da sola nemmeno nel giardino di casa; in macchina non puo' sedere davanti, accanto al marito; nessun uomo, a parte il marito, ha il diritto di guardarla, rivolgerle la parole e toccarla. Ma cio' che si accetta per se stessi non sempre lo si puo' accettare per i propri figli; infatti, sara' soprattutto l'amore per le sue bambine a far tornare Carmen in Europa. Le bambine avevano due guardaroba, uno per la Svizzera dove trascorrevano le vacanze e l'altro per l'Arabia Saudita dove vivevano; a Ginevra portavano calzoncini e magliette, potevano andare a cavallo e imparare lo sci d'acqua; a Cannes portavano il bikini; ma ben diversa era la realta' in Arabia Saudita. A nove anni, nelle famiglie piu' religiose, e comunque, in tutte le altre famiglie, dopo la prima mestruazione, alle bambine non e' piu' concesso apparire in pubblico senza velo! Carmen sapeva che crescere le sue figlie in bilico fra due culture cosi' differenti sarebbe stato "controproducente", nel senso che ben presto le sue ragazze si sarebbero ribellate a quella societa' che cercava di renderle prigioniere. E il ribellarsi di una donna, in Arabia Saudita troppo spesso e' sinonimo di morte. Lei, Carmen Bin Ladin, aveva scelto liberamente di vivere tra tante piccole e grandi restrizioni, ma quella sua decisione avrebbe poi impedito alla sue figlie di scegliere altrettanto liberamente, per questo lei se ne e' andata dall'Arabia Saudita; e in questo libro racconta non solo la sua vita privata, ma anche gli intrighi, gli affari e le rivalita' di un paese come l'Arabia Saudita, ricchissimo eppure arretrato, culla del fondamentalismo e di mille "esplosive" contraddizioni.

Articoli correlati

  • Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
    Pace
    Affollata assemblea preparativa a Roma

    Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra

    “Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".
    8 maggio 2022 - Patrick Boylan
  • Questione di valori: la corsa al riarmo italiano inseguendo l'America di Biden e NATO 2030
    Disarmo
    24.583,2 milioni di euro esclusi i finanziamenti per le missioni internazionali e del MISE

    Questione di valori: la corsa al riarmo italiano inseguendo l'America di Biden e NATO 2030

    Il termine “assenza di occidente” era presente nel Rapporto sulla sicurezza di Monaco 2020 e rifletteva il diffuso sentimento di disagio e irrequietezza di fronte alla crescente incertezza sul futuro
    19 aprile 2021 - Rossana De Simone
  • L'Italia ripudia la guerra, ma vende le armi nel mondo
    Disarmo
    La nostra industria di armamenti da lavoro, incluso l’indotto, a circa 150.000 persone

    L'Italia ripudia la guerra, ma vende le armi nel mondo

    Eppure la legge n. 185 del 9 luglio 1990 vieta l'esportazione ed il transito di materiali di armamento verso i Paesi in stato di conflitto armato. Eppure l'articolo 11 della Costituzione ripudia la guerra. Perciò occorre subito sospendere l’esportazione di armi verso le parti in conflitto in Yemen.
    1 giugno 2020 - Dale Zaccaria
  • Sistemi missilistici russi S-400, merce ambita
    Disarmo
    Turchia

    Sistemi missilistici russi S-400, merce ambita

    Quando si vendono e si comprano armamenti, petrolio e gas, il manicheo rituale “buoni/cattivi” e “amici/nemici” viene messo elegantemente da parte
    23 luglio 2019 - Rossana De Simone

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

...la pace ottenuta con l'oppressione non è nè naturale nè desiderabile

A. J. Cooper (A voice from the south 1892) - femminista

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...