Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

"Destinatario sconosciuto" di Kressmann Taylor - Bur -

Nel 1932, nella Germania di Hitler, il presagio di cio' che sara' si proietta su una grande amicizia, trasformadola in odio.
31 agosto 2004

Lettere.
Due amici fraterni e soci in affari si scrivono lettere. Condividono ricordi e sogni, progetti e speranze. Uno ha lasciato l'America da poco ed e' tornato in Germania; l'altro, dall'America, ama la Germania, la ricorda con nostalgia, rimpiange la grande liberta' intellettuale, le discussioni, la musica, lo spensierato cameratismo. Lontani, i due amici, sentono uno la mancanza dell'altro e per questo si scrivono. Sono uno parte integrante della vita e della famiglia dell'altro; inoltre a San Francisco hanno una galleria d'arte in comune e Max, da li', tutela anche gli interessi di Martin.
Martin e' tornato in una Germania poverissima, distrutta dalla Prima Guerra Mondiale, che cerca disperatamente di riprendersi. La vita per Martin in Germania e' piu' agiata di quanto gia' non la fosse in America; ha acquistato una casa con trenta stanze, e quasi dieci acri di parco, i tedeschi lo considerano un miliardario americano...
Max continua a lavorare nella galleria e tutto va bene, ma anche in America l'inverno non e' stato dei migliori...
Martin esprime i suoi dubbi su un certo Hitler, un uomo divenuto da poco capo effettivo del governo; un uomo che e' come una scossa elettrica, energico come lo puo' essere solo un grande oratore e fanatico; la gente in tutta la Germania ha ricominciato a sperare, ci sara' presto una ripresa; ma a volte - pensa Martin - l'eccessiva disperazione puo' portare alla follia. Martin, pero', scaccia subito i suoi dubbi, le sue perplessita'...
Max e' un ebreo ed ha saputo che ebrei come lui in Germania sono stati frustrati e forzati a bere a denti stretti olio di ricino; Max ha una sorella che e' stata in passato molto vicino a Martin; arrivera' in Germania, la sorella di Max, con uno spettacolo al quale sta lavorando; Max ha paura per lei, percio' la raccomanda a Martin...
Martin scrive all'amico che debbono porre fine alla loro corrispondenza. Martin crede che gli avvenimenti cha stanno accadendo nella sua Germania siano indispensabili. La razza ebraica, secondo Martin, e' un problema scottante per ogni nazione che la ospiti; l'ebreo e' il capro espiatorio universale e, se cosi' e', una ragione ci sara'. La Germania sta rinascendo, da popolo sconfitto a popolo trionfante; la Germania si sta purificando...
Max crede inizialmente che l'amico scriva cosi' perche' non puo' diversamente; crede che sia costretto a mandargli quelle lettere; ma ben presto capira' che non e' cosi'...

Altre lettere seguiranno a quelle lettere.
Nessun brandello di quella grande amicizia riuscira' a sopravvivere nelle lettere successive e non solo un istinto di sopravvivenza, ma un odio senza fine prendera' il suo posto in un estenuante gioco che portera' solo alla morte.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Non pensare, parlare o scrivere senza riflessione. Quanto tempo salverai in tale modo!

M.K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...