Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Guerre e pace ai confini d'Europa

Area di crisi

Un libro di Paolo Bergamaschi, con la prefazione di Daniel Cohn-Bendit
Giacomo Alessandroni13 giugno 2007

Non è un saggio né un trattato di politica estera anche se tratta di politica estera. Non è un libro di viaggi anche se racconta di viaggi e della condizione esistenziale del viaggiatore. Non è un libro di storia contemporanea anche se racconta tante storie accadute negli ultimi anni. Non è nemmeno l'ennesimo libro sull'Europa anche se parla di quello che l'Europa potrebbe o dovrebbe essere. E' un libro che vuole aiutare a capire quello che ci sta succedendo intorno senza pretendere di spiegarlo.

Balcani, Caucaso e Medio Oriente sono i tre grandi focolai di instabilità da cui partono periodicamente scosse telluriche che rischiano di mettere sottosopra il vecchio continente. L’Unione, invece, galleggia come un’isola felice su un mare turbolento e la maggior parte dei cittadini europei non se ne rende conto o fa finta di non vedere.
Paolo Bergamaschi in questi anni si è avventurato nelle acque mosse che ci circondano e ne ha tratto questo "libro di bordo", Area di crisi. Guerre e pace ai confini d’Europa, pubblicato dalle edizioni la meridiana nella collana paceinsieme (184 pagine, 15 euro, con il 20% di sconto se acquistato qui).

Bergamaschi era impegnato nel suo lavoro di medico veterinario quando nel 1994, Alexander Langer (con il quale aveva fondato a Verona il Forum per la pace e la riconciliazione nella ex Jugoslavia) lo invitò a partecipare a un concorso nel Parlamento europeo. Da allora le relazioni internazionali sono il suo pane quotidiano.
Vive facendo la spola fra Viadana (Mantova), dove è nato e risiede, e Bruxelles e Strasburgo, dove lavora alla Commissione esteri del Parlamento europeo. Da tempo attivo nel movimento eco-pacifista, collabora con riviste d'area e quotidiani occupandosi, in particolare, di risoluzione e prevenzione dei conflitti. E' uno dei principali promotori del progetto di un Corpo civile di pace europeo.

"Sul filo delle peregrinazioni dell’autore – scrive Daniel Cohn-Bendit nella prefazione - siamo, di continuo, rimessi di fronte all’instabilità che persiste oltre le nostre frontiere, ove si affaccia una realtà profondamente diversa. Guerra e pace: due concetti ma anche due dati di fatto; per alcuni, la guerra non è ormai che una realtà esterna, definitivamente eliminata dal loro mondo. Per gli altri, la pace è irraggiungibile, visione evanescente dietro la cortina dei conflitti".
Per Cohn-Bendit il lettore, "una volta mollati gli ormeggi si ritrova in queste regioni periferiche cariche di tensioni, dove percepisce il carattere eccezionale di quell’isola di pace chiamata Unione europea. Pace che diventa un privilegio, in un quotidiano fatto di crisi e conflitti. Questa realtà duplice ci ricorda che la nostra pace è legata allo stato del mondo 'altro'. Il nostro mondo sopravvive e progredisce solo se anche il 'mondo degli altri' progredisce e si sviluppa. L’Unione dovrà dunque costruire se stessa e il proprio rapporto con il 'vicinato' tenendo a mente che la pace degli altri, nel suo senso più vasto, è anche la nostra".

Per acquistare il libro con il 20% di sconto clicca qui

Articoli correlati

  • Chi sta vincendo in Ucraina – e cosa accadrà dopo?
    Conflitti

    Chi sta vincendo in Ucraina – e cosa accadrà dopo?

    Sebbene gli esperti non siano d'accordo sull'imminenza di una nuova offensiva, a un anno di distanza il quadro è molto diverso da quel che si era previsto
    24 febbraio 2023 - Peter Beaumont
  • Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
    Conflitti
    Scomparsi i negoziati e la parola "pace"

    Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina

    Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.
    1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio
  • L'Avventura della Pace
    Pace
    Occorre promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile

    L'Avventura della Pace

    L'obiettivo è la formazione di una generazione in grado di "gestire la pace", senza tabù, in un clima di laicità, in cui le diversità non siano da respingere, le armi convenzionali e nucleari siano il nemico da distruggere, la green economy non sia un finto stratagemma
    17 novembre 2021 - Antonia Sani
  • Il Pacifismo rivoluzionario
    Pace
    L’antimilitarismo operaio e il movimento socialista

    Il Pacifismo rivoluzionario

    L’antimilitarismo da Rosa Luxemburg alle incertezze che riflettevano le divisioni non solo all’interno della socialdemocrazia, ma anche tra i partiti dell’Internazionale
    25 aprile 2021 - Laura Tussi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Nella caccia non vedo che un atto inumano e sanguinario, degno solamente dei selvaggi e di uomini che conducono una vita senza coscienza.

Lev Tolstoj

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...