Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Mosca-Grozny: Neanche un bianco su questo treno

24 maggio 2007
Maddalena Parolin (Osservatorio sui Balcani - PeaceLink)

Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno Francesca Sforza, ex corrispondente da Mosca per la Stampa, si avvicina al complesso conflitto russo-ceceno, in maniera competente ma al tempo stesso umana. Accanto alle analisi storico-politiche, ci presenta il racconto, la testimonianza semplice di chi, per capire, è “andato a ficcarcisi dentro” in maniera ostinata, forse sventata, con un viaggio sul treno Mosca-Grozny. Quello che stupisce però, è lo sguardo ironico, un modo di alleggerire la tragedia che hanno sia gran parte dei ceceni che molti di coloro che sono impegnati per la pace e i diritti umani di questo popolo, siano essi attivisti norvegesi, americani o russi, e che ritroviamo forse per la prima volta in un libro in italiano.

- E se andassimo a Grozny in treno?
- Ma come vuoi che ci facciano salire senza akkreditazia?
- Possiamo sempre provare, e se non ci fanno salire scriviamo un pezzo che dice «Non ci hanno fatto salire».
Con la stessa logica, se ci avessero fatto salire e poi ci avessero fatto scendere, avremmo potuto scrivere un pezzo: «Ci hanno fatto salire e poi ci hanno fatto scendere». Neanche per un minuto abbiamo pensato che sarebbe stato possibile arrivare fino a Grozny, e dunque del ritorno non ci siamo preoccupate, non quella sera.

Invece Francesca e la collega Lorraine di “Libération” a Grozny ci arriveranno, un po' per semplice fortuna, un po' grazie a provvidenziali incontri. Come quello con Andreij, uno dei poliziotti in servizio sul treno, che incarna la retorica russa dei rappresentanti dello Stato, assieme ad una certa ingenuità di un popolo che fatica a tentare di vedersi dall'esterno.

- Questo è valido per la Russia, il treno va in Cecenia – dice Andreij guardando i documenti.
- E da quando in qua la Cecenia non è più parte della Federazione Russa? - chiediamo facendo quelle che cascano dalle nuvole.
- Qui nessuno ha detto che la Cecenia non è Russia
[...]
- Beh, e che siete venute a fare?
- Un reportage dal titolo “La vita sul treno”.
- Mmhh, La vita sul treno – Andreij cerca la risposta nei meandri del suo labirinto – E come mai proprio su questo treno?
- Che cos'ha che non va questo treno? Forse non è un treno tranquillo?
- Questo è un treno tranquillissimo, è il treno più tranquillo di tutta la Russia – e fa un gesto con il braccio come per dire: «Ce n'è voluta per farli stare tranquilli, questi Ceceni, ma a forza di menar le mani ce l'abbiamo fatta».

Partendo dal racconto del viaggio sul Mosca-Grozny, luogo di incontri, di storie, di tensioni ci si avvicina di persona a “questa strana guerra, in cui si muore senza che nessuno, ormai, vinca o perda davvero”. Ma Francesca Sforza alla logica dei numeri, del conteggio delle vittime, preferisce testimoniare le storie delle persone, delle madri, dei ragazzi sbandati, e interrogandosi su cosa custodiscano dentro quegli occhi profondi le ragazze, con le quali non si può parlare: “Devono avere un marito, dei figli, o essere vedove per conquistare il diritto di parola”.

Dal libro emergono intensi ritratti di storie femminili di dolore, coraggio e speranza. Ma non manca l'analisi della figura del famigerato premier ceceno Kadyrov figlio, della ricostruzione di Grozny, della faccenda della “kompensazia” (i risarcimenti per gli edifici bombardati), insomma della “normalizzazione” imposta da Mosca che, in particolare negli ultimi due anni, ha assunto l'aspetto di una “cecenizzazione” per la quale ora il conflitto è sempre più interno alla società cecena.

Denuncia e dolore, tragedie e ironia nel raccontare la Cecenia e le sue ferite, ed in conclusione una analisi del rapporto dei russi con il Caucaso alla luce della tradizione letteraria russa.

Conciliando serietà, testimonianza drammatica e momenti di ironia, la giornalista della Stampa sembra avere uno sguardo sulle tragedie della repubblica caucasica molto simile a quello degli stessi ceceni, capaci di stemperare il dolore in un umorismo che a volte dall'esterno può lasciare esterrefatti, ma che nasce dall'istinto di sopravvivenza. Più dei russi, ceceni ed italiani sanno sorridere di sé stessi nonostante tutto. Ed è proprio vero: i ceceni adorano scherzare sul gemellaggio Italia-Cecenia e sentir parlare della mitica mafia italiana.

Note: http://www.osservatoriocaucaso.org/

Articoli correlati

  • Amnesty alla Russia: "Stop all'indottrinamento nei territori occupati"
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Amnesty alla Russia: "Stop all'indottrinamento nei territori occupati"

    Nei territori occupati, i libri di testo ucraini sono stati eliminati dalle scuole e sostituiti con testi di propaganda russa. La lingua ucraina è stata bandita dall’insegnamento, e ai bambini viene ripetuto che “se non vuoi che l’Ucraina ti uccida, dicci tutto ciò che vedi e sai su di essa”.
    1 novembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Il fronte del Caucaso
    Conflitti
    Nato e UE sbarcano in Georgia

    Il fronte del Caucaso

    L'articolo di Valeria Poletti esplora le dinamiche geopolitiche nella regione caucasica, concentrandosi sul coinvolgimento di UE e NATO in Georgia. In particolare, l'articolo analizza come gli Stati Uniti, insieme all'UE, sfruttano le tensioni etniche e sociali nei paesi ex-sovietici.
    26 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Allarme escalation nucleare: fermiamo la corsa verso il baratro
    Disarmo
    Occorre una mobilitazione globale per fermare l'escalation

    Allarme escalation nucleare: fermiamo la corsa verso il baratro

    Putin ha dichiarato che la Russia "prenderà in considerazione" l'uso di armi nucleari in risposta a un attacco aereo massiccio. E' un preoccupante passo verso una nuova fase di escalation. La minaccia nucleare non è più un'ombra remota, ma un pericolo sempre più concreto.
    25 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Breve storia del missile Storm Shadow/SCALP che potrebbe incendiare la guerra russo-ucraina
    Disarmo
    Nel 1999 i governi di Italia, Francia e Gran Bretagna siglano un Memorandum of understanding (Mou)

    Breve storia del missile Storm Shadow/SCALP che potrebbe incendiare la guerra russo-ucraina

    Giovedì, 19 settembre alle ore 12:00, presso il Parlamento europeo ci sarà la votazione della risoluzione per esortare i Paesi dell'UE a continuare a fornire sostegno militare e finanziario a Kiev
    18 settembre 2024 - Rossana De Simone

Sociale.network

@peacelink - 17/9/2025 14:52

Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a dal 9 al 12 ottobre 2025.

@peacelink - 17/9/2025 10:12

2025 – Festival del Libro per la e la

Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025

@peacelink - 16/9/2025 9:46


La Difesa cambia nome, torna il ministero della - la Repubblica share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX

@peacelink - 16/9/2025 7:25

Gli inglesi hanno dei dubbi sul

La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority () del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
it.insideover.com/difesa/per-g

@peacelink - 16/9/2025 7:23

RID - Rivista Italiana Difesa - : nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione

È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).

rid.it/shownews/7511/gcap-nasc

@peacelink - 16/9/2025 4:37


A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Le nazioni sono invasate dall'insana ambizione di perpetuare il ricordo di se stesse con l'ammasso di pietre scolpite che lasciano. Un po' di buon senso sarebbe più degno di essere ricordato che non un monumento alto quanto la luna.

Henri David Thoreau

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...