Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Ci si sente più sicuri con un’arma in mano o si ha solo più paura in giro?

La normalità della “cultura delle armi”

In una società in cui è considerato normale possedere armi si è davvero più sicuri?
20 aprile 2007
Alessia Mendozzi

la vignetta di Mauro Biani Succede, a scadenze non prestabilite, che qualcuno perda la testa e dia sfogo ad un progetto di morte. Pare sia fisiologico, come il cambio di stagione. Può tardare un po’, ma prima o poi arriverà. E’ cosa certa. Detto così suona un po’ cinico, ma è la realtà ad esserlo, non certo le parole.
Ed è successo di nuovo. Un ragazzo si alza una mattina e decide che è quello il giorno in cui deve dar vita al suo piano. Entra da qualche parte e spara, all’impazzata. Questa volta è successo in un campus universitario della Virginia.
Dopo si verrà a sapere che quel ragazzo era depresso, che ce l’aveva con il mondo e che da tempo progettava la sua personale “resa dei conti”. Fa venire i brividi pensare che il suo progetto di riscossa si traduca in un’insensata quanto ingiusta fine di qualcun altro. Che, in poche parole, si può riassumere in un essere nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Mi sono sempre immaginata la scena di una persona che entra in un supermercato negli Stati Uniti e fa le sue ordinazioni. Che so, qualcosa come “mi dia due etti di prosciutto e una mitraglietta, grazie”. Si, me la sono immaginata educata questa persona.
Ma si, forse la folle sono io che continuo a domandarmi come sia possibile vendere e comprare armi con così tanta facilità. Perché, a ben guardare, per perdere il controllo non è necessario nemmeno che uno sia chissà quanto squilibrato, basta solo un po’ di superficialità, un attimo in cui i nervi sono troppo tesi e non li si tiene a bada. Quando ci si trova in quella situazione, a volte, ci vuole davvero poco per degenerare. E se si ha un’arma a disposizione, allora il rischio di degenerare di brutto è alto.
E’ sicuramente vero, come sostiene Ani DiFranco in un suo testo, che “ogni strumento è un’arma se lo impugni nella maniera appropriata”, però un conto è armarsi di, che so, una padella, piuttosto che una sedia, piuttosto che un coltello, e un conto è armarsi di una pistola. Il bilancio di un’eventuale crimine è potenzialmente più pesante con un’arma da fuoco. C’è tutto un caricatore dietro che aspetta solo quei cinque minuti in cui il cervello sia in buio o, al contrario, abbia una spietata lucidità da killer.
Se poi a questo aggiungiamo la “normalità” con cui il possesso ed utilizzo di armi sia radicato nella cultura di un Paese, il passo verso una possibile degenerazione è ancora più breve. Si parla di diritto del cittadino a difendersi. Sacrosanto! Ci mancherebbe! Ma davvero ci si sente più sicuri con un’arma in mano? E i risultati sono quelli sperati o c’è solo più paura in giro?

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Non possiamo smantellare la casa del padrone con gli attrezzi del padrone.

Audre Lorde

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...