Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Un caffè a Kathmandu

9 marzo 2007
Manuela Mazzi


Manuela Mazzi
Un caffè a Kathmandu
Ed. Progetto Cultura 2003
Euro 12

Bambini nepalesi mentre si lavano. Un bambino si lava il corpo lurido e incrostato da mesi di sporco, con una spumeggiante schiuma di sapone candida come la neve, che trova la sua dimora eterna sulle cime himalayane. E lo fa sorridendomi, solo per aggiudicarsi uno scatto fotografico. Questa immagine è una delle più significative che mi sono portata a casa dal Nepal. Essa racchiude la volontà di emergere da quel mondo, di trovare la propria unicità rispetto agli altri, di essere tanto speciale da meritarsi l'attenzione di un obiettivo; ma anche il gesto simbolico di una rigenerazione nell'atto di togliersi di dosso una vita di stenti. Un desiderio che mi piacerebbe, anche con poco, contribuire a esaudire...

In Nepal ci andai (nel 1998) per aiutare a recuperare i bambini di strada nei panni di una karateka, sotto l’egida di Apeiron, un’organizzazione di volontariato che opera a favore degli elementi più deboli della società di questa terra orientale. Uno dei miei compiti, a parte l'osservare e vivere l'esperienza di un nuovo mondo, fu anche quello di radunare i bambini nei campi a Pokhara, dove poi impartii qualche lezioncina di karate-giocato.
Alcuni bambini di strada nepalesi a Pokhara durante una lezione di karate. Non ero una turista, ma non ero neppure una vera e propria volontaria. Ero una spettatrice attiva, che si trovò a dialogare senza parole con bambini di un mondo sconosciuto interagendo attraverso il karate portato come disciplina-gioco. Un’esperienza decisamente incredibile che divenne poi la base ispiratrice del mio libro: Un caffè a Kathmandu.

Un caffè a Kathmandu è soprattutto un romanzo denuncia, ma anche un giallo/rosa. Ho cercato, infatti, di non scrivere un libro “retorico” o pesante, come spesso capita quando si trattano simili temi, annoiando i lettori e non raggiungendo l’obiettivo volto alla sensibilizzazione su questi argomenti. Da qui è nata una storia a tratti ambigua, in altri momenti d’azione, con risvolti sentimentali, arricchita anche di sorprese e ribaltamenti, ma facendo scorrere gli avvenimenti su uno sfondo molto reale, che è rappresentato appunto dalle ambientazioni, dal modo di vivere, dalla cultura e da tanto altro: un insieme di aspetti che descrivono questo popolo lontano dalle nostre abitudini, e la terra da loro abitata.

La trama? Subito detto: una giovane donna, la fotografa ticinese Micky Levante, sempre sulla difensiva e disillusa dall'amore a prima vista, incontra due compagni di viaggio come Carlos, l'affascinante cameraman tenebroso e taciturno di origini spagnole, e il giornalista estroverso e fin troppo burlone Franck. Insieme partono per lavoro per il Nepal, dove si trovano ad affrontare turisti imbevuti di culti new age taroccati, misteri di scambi sospetti e indagini dei servizi segreti... in un grande marasma di eventi e situazioni a sorpresa, tra emozioni personali e colpi di scena. Il resto è da scoprire...

Note: Il 50 % del prezzo di copertina di ogni libro venduto sarà devoluto alla Onlus Apeiron con sede a Kathmandu (http://www.apeiron-aid.org/).

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 17/9/2025 14:52

Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a dal 9 al 12 ottobre 2025.

@peacelink - 17/9/2025 10:12

2025 – Festival del Libro per la e la

Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025

@peacelink - 16/9/2025 9:46


La Difesa cambia nome, torna il ministero della - la Repubblica share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX

@peacelink - 16/9/2025 7:25

Gli inglesi hanno dei dubbi sul

La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority () del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
it.insideover.com/difesa/per-g

@peacelink - 16/9/2025 7:23

RID - Rivista Italiana Difesa - : nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione

È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).

rid.it/shownews/7511/gcap-nasc

@peacelink - 16/9/2025 4:37


A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

Ci sono cose da fare ogni giorno: lavarsi, studiare, giocare, preparare la tavola, a mezzogiorno. Ci sono cose da fare di notte: chiudere gli occhi, dormire, avere sogni da sognare, orecchie per sentire. Ci sono ccose da non fare mai, ne' di giorno ne' di notte, ne' per mare ne' per terra: per esempio, la guerra

Gianni Rodari

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...