Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Un caffè a Kathmandu

9 marzo 2007
Manuela Mazzi


Manuela Mazzi
Un caffè a Kathmandu
Ed. Progetto Cultura 2003
Euro 12

Bambini nepalesi mentre si lavano. Un bambino si lava il corpo lurido e incrostato da mesi di sporco, con una spumeggiante schiuma di sapone candida come la neve, che trova la sua dimora eterna sulle cime himalayane. E lo fa sorridendomi, solo per aggiudicarsi uno scatto fotografico. Questa immagine è una delle più significative che mi sono portata a casa dal Nepal. Essa racchiude la volontà di emergere da quel mondo, di trovare la propria unicità rispetto agli altri, di essere tanto speciale da meritarsi l'attenzione di un obiettivo; ma anche il gesto simbolico di una rigenerazione nell'atto di togliersi di dosso una vita di stenti. Un desiderio che mi piacerebbe, anche con poco, contribuire a esaudire...

In Nepal ci andai (nel 1998) per aiutare a recuperare i bambini di strada nei panni di una karateka, sotto l’egida di Apeiron, un’organizzazione di volontariato che opera a favore degli elementi più deboli della società di questa terra orientale. Uno dei miei compiti, a parte l'osservare e vivere l'esperienza di un nuovo mondo, fu anche quello di radunare i bambini nei campi a Pokhara, dove poi impartii qualche lezioncina di karate-giocato.
Alcuni bambini di strada nepalesi a Pokhara durante una lezione di karate. Non ero una turista, ma non ero neppure una vera e propria volontaria. Ero una spettatrice attiva, che si trovò a dialogare senza parole con bambini di un mondo sconosciuto interagendo attraverso il karate portato come disciplina-gioco. Un’esperienza decisamente incredibile che divenne poi la base ispiratrice del mio libro: Un caffè a Kathmandu.

Un caffè a Kathmandu è soprattutto un romanzo denuncia, ma anche un giallo/rosa. Ho cercato, infatti, di non scrivere un libro “retorico” o pesante, come spesso capita quando si trattano simili temi, annoiando i lettori e non raggiungendo l’obiettivo volto alla sensibilizzazione su questi argomenti. Da qui è nata una storia a tratti ambigua, in altri momenti d’azione, con risvolti sentimentali, arricchita anche di sorprese e ribaltamenti, ma facendo scorrere gli avvenimenti su uno sfondo molto reale, che è rappresentato appunto dalle ambientazioni, dal modo di vivere, dalla cultura e da tanto altro: un insieme di aspetti che descrivono questo popolo lontano dalle nostre abitudini, e la terra da loro abitata.

La trama? Subito detto: una giovane donna, la fotografa ticinese Micky Levante, sempre sulla difensiva e disillusa dall'amore a prima vista, incontra due compagni di viaggio come Carlos, l'affascinante cameraman tenebroso e taciturno di origini spagnole, e il giornalista estroverso e fin troppo burlone Franck. Insieme partono per lavoro per il Nepal, dove si trovano ad affrontare turisti imbevuti di culti new age taroccati, misteri di scambi sospetti e indagini dei servizi segreti... in un grande marasma di eventi e situazioni a sorpresa, tra emozioni personali e colpi di scena. Il resto è da scoprire...

Note: Il 50 % del prezzo di copertina di ogni libro venduto sarà devoluto alla Onlus Apeiron con sede a Kathmandu (http://www.apeiron-aid.org/).

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Oh, Rita! Chi avrebbe potuto sciogliere i nostri sguardi, prima che si levasse un fucile?

Mahmoud Darwish

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...