Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il sogno di Orlando

Per Graziano:
13 febbraio 2007
Daniele Barbieri

«Avete perso, siete nei sotterranei della storia» sghignazza una voce a Orlando che, palmi sulle orecchie, resta immobile come a non voler sentire e a chiedersi se è vero. Siamo nell’incubo di chi teme a niente sia servito aver “costruito” la sua vita contro la guerra, per la giustizia, contro gli sprechi. Una vita coerente, dicono i suoi amici, con l’unico difetto [sarà solo una differenza? o magari un pregio?] di una vita sentimentale non propriamente sobria. E se invece fosse proprio un’esistenza inutile?

Poco dopo è Orlando stesso a ripetere «abbiamo perso» quando il suo amore, Sara, lo ritrova. Lei lo incalza così: «Abbiamo lottato mica per un vittoria? […] Una poltrona? […] Un maledetto, cagato prestigio sociale?». Ma lo sconsolato Orlando continua a ripetere «Abbiamo perso» e a Sara che gli chiede di spiegarsi meglio risponde: «siamo pochi, deboli, siamo un pugno di niente rispetto alla moltitudine che per vari maledetti motivi sceglie la via dell’obbedienza agli ordini dei potenti».

Siamo quasi alle ultime pagine de «Il sogno di Orlando» e ovviamente non ci sarà un banale lieto fine; scorgeremo solo, in lontananza, un flebile lume di speranza. Non è facile continuare a camminare e intanto rilassarsi. La fuga di Orlando – forse verso le Ande, forse verso il nulla – si intreccia con i ricordi delle persone che da lui furono aiutate: molto diverse fra loro come l’ex jugoslavo Petar che ora in Canada ha trovato la fortuna e ha coltivato il suo cinismo latente o come Ivan che traccia un suo ironico ritratto con le parole «traditore, disertore, vigliacco, fuggiasco, sangue misto serbo-croato […] e con moglie musulmana».

Orlando è uno dei volti delle crisi che il movimento contro la guerra e l’alter-mondialismo attraversano. Le sue angosce lo porteranno a gesti estremi come Alex Langer? O tutti noi dobbiamo, con Orlando, arrenderci e assomigliare a Petar che ripete l’ipnotico ritornello dei nostri tempi: «Ogni ideologia può portare alla pazzia. Perciò attenti pure con i pacifisti, inclusi quegli squilibrati no-global». Ma in queste tempeste c’è anche una Sara che rabbiosamente prosegue: «Camminerò finché mi porteranno avanti il cuore e i piedi». Ci sono le incertezze di Ivan e Azra. C’è una luce che illumina il volto di Orlando quando riflette: «La gioia, una di quelle poche cose con le quali i poveri riescono a fregare i ricchi».

Incubi? Vaneggiamenti? «Chi non sogna forse non è neanche vivo». E’ un racconto che si svolge fra Pordenone e Udine con flashback che riportano a Trieste e ad Aviano, sotto la tenda di Beati i costruttori di pace. Ma c’è anche un salto nel 2052. E un manicomio. Quando poi compare Cassandra è il caso di chiedersi se siamo fuori dal tempo. Ma poi per due volte ecco gli amici concretissimi di Orlando [e di Carta]: Ernesto Balducci, Alex Zanotelli, Rigoberta Menchù….Gandhi, la scuola di Nevè Shalom, don Milani. Poi quella maledetta, terribile domanda posta da Agnes Heller: «Perché esistono le persone buone e come può accadere che esse siano in assoluto possibili?». Siamo dunque nell’oggi pur se questa vicenda potrebbe appartenere a molte epoche, passate e future; almeno fino a quando gli umani non metteranno la guerra fuori dalla Storia.

«Il sogno di Orlando» è l’ultimo libro di Bozidar Stanisic che vive in Friuli dal 1992 vive ma pochi anni prima [sembrano secoli però] abitava in un luogo chiamato Jugoslavia. Di quell’altra vita in Bosnia e dell’esilio Stanisic ha scritto più volte: molte poesie, la raccolta di prose «I buchi neri di Sarajevo» [nel ‘93] e nel 2003 «Bon Voyage» con due racconti che – come scrive Paolo Rumiz nella prefazione – sbirciano «il nostro spaesamento, la nostra ignoranza, il nostro nulla».

Ed è preoccupante se un autore che ha già pubblicato, sia pure con piccoli editori, molto stimato e tradotto in 5 lingue, stavolta per far uscire queste 122 bellissime, sofferte pagine abbia dovuto far tutto da sé.

«Sì, è un’auto-produzione» chiarisce Stanisic : «E’ un testo del 2002 che avevo pensato per una messa in scena ma mi sono stufato di aspettare che la gente di teatro alla quale lo proponevo si decidesse. Incoraggiato da amici, che pensavano funzionasse anche come un racconto, a ottobre 2006 l’ho pubblicato a mie spese». Come averlo? «Beh mi si può scrivere su bozidar56@yahoo.it ... ». Quanto costa? C’è come una esitazione in Stanisic, poi: «diciamo 10 euro, incluse spese postali». Finirà in teatro? «Non so» risponde: «finora vi sono state solo letture pubbliche di alcuni frammenti».

In teatro se sarà possibile o nelle pagine auto-prodotte, «Il sogno di Orlando» merita di circolare in mezzo al popolo no-war, fra «gli squilibrati no-global» e magari portato in mezzo «alla moltitudine che sceglie la via dell’obbedienza». Parla di noi, delle grandi possibilità e necessità che a volte si mutano in disperazione totale. Quando il cinico Petar parla a Ivan di quel vecchio bar che si chiamava Speranza e lo sbeffeggia per quella lucina «che si accende e poi si spegne» ascoltarlo fa male. Poi con Orlando e Sara, con Bozidar Stanisic, comunque bisogna rimettersi in cammino. Tenere accesa quella lucina forse si può.

Articoli correlati

  • Carovane per Sarajevo
    Pace
    Sabato 31 Ottobre 2015 presentazione del Libro

    Carovane per Sarajevo

    31 ottobre 2015 - Laura Tussi
  • Carovane per Sarajevo
    Pace
    MIMESIS Edizioni presenta:

    Carovane per Sarajevo

    Libro di Francesco Pugliese. Prefazione di Lidia Menapace.
    Introduzione di Alessandro Marescotti, Alfonso Navarra, Laura Tussi
    15 giugno 2015 - Laura Tussi
  • Cultura

    "Autopsia dei Balcani" di Rada Ivekovic - Raffaello Cortina Editore

    "... eppure i Balcani non sono sostanzialmente diversi dall'Europa di cui sono una regione: sono il suo rimosso, il suo inconscio, il suo specchio e, in un certo senso, la sua interiorita' e la sua verita'..." (Rada Ivekovic)
    23 ottobre 2007 - Elisabetta Caravati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...