Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
  • Storia della Pace
    Dossier

    Indagine sul coinvolgimento della NATO nella Strage di Brescia del 1974

    Al centro dell’indagine si colloca il comando NATO FTASE di Verona, con il suo ruolo strategico nel Nord Italia durante la Guerra Fredda e le sue connessioni con l’organizzazione neofascista Ordine Nuovo, ritenuta responsabile della strage del 28 maggio 1974.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    "It’s now": il più grande evento di pace mai tentato fino ad ora in Medio Oriente

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Intervista ad Aziz Abu Sarah

    Dopo l’intervista al pacifista israeliano Maoz Inon, proseguiamo nella nostra carrellata nei retroscena dell’iniziativa "It’s now" con questo incontro telefonico con il palestinese Aziz Abu Sarah, co-organizzatore del Peace Summit, fratello “nel cuore” di Maoz e tante altre cose.
    14 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Conflitti
    Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche

    Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina

    L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Il film "Blood Diamond" con Leonardo Di Caprio

Diamanti insanguinati in Africa

Una violenza che si consuma con lo sfruttamento dei minatori di diamanti da parte dei "signori della guerra" per le spese di armi e con l'indottrinamento coatto di bambini soldato.
25 gennaio 2007
Fonte: Ansa 2007-01-24 18:26

ROMA - Siamo in Sierra Leone negli anni Novanta. Qui, in un'eterna guerra civile tra il Fronte Nazionale Unito e il governo ufficiale, si consuma l'avventura di Danny Archer (Leonardo Di Caprio), tonico e cinico mercenario sudafricano ormai passato al più redditizio commercio illegale di diamanti. Questo lo scenario di 'Blood Diamond' (Diamanti di sangue) di Edward Zwick (L'ultimo samurai) che uscirà nelle sale italiane venerdì in 280 copie distribuite dalla Warner Bros e in corsa per ben cinque Oscar.

Ma nel film di avventura, costato 100 milioni di dollari e che per ora ha incassato negli Usa poco più di 50 milioni, la vera protagonista è l'Africa. Un Paese che, come dice uno dei protagonisti del film, deve temere le sue stesse ricchezze (diamanti, petrolio) che portano con sé sempre sangue. Da qui la violenza della storia. Una violenza che si consuma con lo sfruttamento dei minatori di diamanti da parte del fronte nazionale per le spese di armi e ancora, in una Africa sempre in guerra, con l'indottrinamento coatto di bambini soldati da parte sempre del fronte di liberazione (nei titoli di coda del film si ricorda come attualmente in africa ci siano ancora ben 600.000 bambini soldato).

Tornando al film, DiCaprio, che per questo ruolo corre per l'Oscar (nella categoria miglior attore), si trova a condividere un'avventura con Solomon (Dijmon Hounson, anche lui in corsa per la statuetta nella categoria attore non protagonista). Solomon é solo uno dei tanti minatori sfruttati che a un certo punto, con un colpo di fortuna, trova un enorme e prezioso diamante rosa che riesce, non senza pericolo, a nascondere. DiCaprio, che nel frattempo ha intrecciato una relazione con Maddy (Jennifer Connely), una rampante giornalista impegnata nel sociale, vuole a tutti costi quel diamante. Ma, ovviamente, non è il solo. Il film già alla sua uscita negli Usa l'8 dicembre scorso, ha sollevato più di una polemica.

La Commissione europea ha rafforzato il suo impegno contro i diamanti insanguinati, annunciando che da quest'anno assumerà la presidenza del Kimberley process (un sistema di certificazione nato per combattere il commercio illegale di gemme preziose per finanziare le guerre). La piaga del contrabbando, destinata ad alimentare i conflitti soprattutto nei paesi africani, secondo le ultime stime, aveva tenuto poi a sottolineare sempre Bruxelles, si è ridotta allo 0,2% dei diamanti grezzi immessi sul mercato internazionale rispetto al 15% calcolato nel 1990 (l'epoca in cui è ambiento il film di Zwick), ma la battaglia é tutt'altro che conclusa.

Da parte sua la commissaria Ue alle Relazioni esterne di Amnesty International, Benita Ferrero-Waldner aveva fatto notare il mese scorso come il Kimberley Process "non sia stato finora fatto rispettare abbastanza efficacemente". Intorno al film, che corre all'Oscar anche come miglior montaggio, sonoro e missaggio sonoro e avrà stasera a Roma l'anteprima vip alla presenza di Leonardo DiCaprio, si è mosso anche il PAM (Programma Alimentare Mondiale). L'organizzazione ha pensato bene di utilizzare due protagonisti di 'Blood Diamond', Djimon Hounsou e Jennifer Connely, in uno spot sul dramma della fame in Africa che verrà trasmesso al cinema e in tv.

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
  • Storia della Pace
    Dossier

    Indagine sul coinvolgimento della NATO nella Strage di Brescia del 1974

    Al centro dell’indagine si colloca il comando NATO FTASE di Verona, con il suo ruolo strategico nel Nord Italia durante la Guerra Fredda e le sue connessioni con l’organizzazione neofascista Ordine Nuovo, ritenuta responsabile della strage del 28 maggio 1974.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    "It’s now": il più grande evento di pace mai tentato fino ad ora in Medio Oriente

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Intervista ad Aziz Abu Sarah

    Dopo l’intervista al pacifista israeliano Maoz Inon, proseguiamo nella nostra carrellata nei retroscena dell’iniziativa "It’s now" con questo incontro telefonico con il palestinese Aziz Abu Sarah, co-organizzatore del Peace Summit, fratello “nel cuore” di Maoz e tante altre cose.
    14 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Conflitti
    Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche

    Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina

    L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Non è violenza solo quella delle barricate, ma anche quella delle banche.

Heinrich Boll

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...