Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
Di "lui" Indro Montanelli, nel 2001, scrisse: "E' il bugiardo più sincero che ci sia, è il primo a credere alle proprie menzogne".

"Le mille balle blu" di Peter Gomez e Marco Travaglio - BUR

Detti e contraddetti, bugie e figuracce, promesse e smentite, leggi vergogna e telefonate segrete dell'uomo che da dodici anni prende in giro gli italiani...
24 novembre 2006
C'è da ridere, in questo libro, nel leggere le (più o meno) famose battute di Silvio Berlusconi:
  • Un partito di Berlusconi non c'è e non ci sarà mai. (13.09.1993)
  • Io odio andare in tv. (26.01.2006)
  • Non ho ambizioni personali di potere, né adesso né per il futuro. Io mi considero una risorsa a disposizione del Paese. (a La Stampa, 30.12.1995)
  • Potrei anche essere il padre nobile del nuovo partito unico. (Ansa, 20.05.2005)
  • Io padre nobile del centrodestra? No, io resto e farò comunque la campagna elettorale. Escludo staffette per la leadership. (Ansa, 25.05.2005)
  • Per i miei sono come il principe azzurro: erano zucche, ne ho fatto parlamentari. (25.01.1995)
  • Io sono in collegamento continuo con Lassù, mi aiuta il circuito delle zie suore. (23.04.1995)
  • Bossi è inaffidabile. (a La Stampa, 2.06.1994)
  • Bossi parla come un ubriaco al bar. (15.08.1994)
  • Con Umberto è tutto chiarito, siamo più uniti e concordi di prima. (16.08.1994)
  • Il 90% dei giornalisti italiani milita sotto le bandiere del fronte comunista e paracomunista (15.03.1994)
  • È un piacere essere qui. Lo sarebbe molto meno se ci fosse una vostra visita a casa mia (alla festa di 230 anni della Guardia di Finanza, 11.11.2004)
C'è da piangere nel leggere i (più o meno) famosi capi d'accusa a Silvio Berlusconi:
  • Bugie sulla P2 (falsa testimonianza)
  • Tangenti alla guardia di finanza (corruzione)
  • All Iberian 1 (finanziamento illecito ai partiti)
  • All Iberian 2 (falso in bilancio)
  • Medusa Cinema (falso in bilancio)
  • Terreni di Macherio (appropriazione indebita, frode fiscale, falso in bilancio)
  • Caso Lentini (falso in bilancio)
  • Bilanci Fininvest 1988-1992 (falso in bilancio ed appropriazione indebita)
  • Consolidato Finivest (falso in bilancio)
  • Lodo Mondadori (corruzione giudiziaria)
  • Seme-Arisoto 1 (corruzione giudiziaria)
  • Seme-Ariosto 2 (falso in bilancio)
  • Diritti televisivi (falso in bilancio, frode fiscale, appropriazione indebita)
  • Mazzette a Mills (corruzione in atti giudiziari)
  • Telecinco (violazione della legge antitrust e frode fiscale in Spagna)
  • Mafia (concorso esterno in associazione mafiosa, riciclaggio di denaro sporco)
  • Bombe del 1992 e del 1993 (concorso in strage).

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025

La guerra è un massacro fra uomini che non si conoscono a vantaggio di uomini che si conoscono ma eviteranno di massacrarsi reciprocamente.

Paul Valéry

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...