Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Organizzazione Chiesa Nostra

Reazioni alla satira: censura o legittima autodifesa?
23 novembre 2006
Nicola Brusco
Papa Ratzinger e il fido segretario George hanno chiesto ai nostri comici di usare un po' di rispetto verso i sacri paramenti. E che diavolo (ops), la Chiesa ha una sua dignità! Inoltre i nostri cardinali han sempre tenuta alta l'immagine del Papato, anche durante gli scandali più difficili.

Riporto dalla trasmissione BBC One, andata in onda il primo ottobre 2006, della quale non ho trovato traccia (correggetemi se sbaglio) su giornali o tv:

Invece di denunciare O'Grady (colpevole di violenza sessuale nei confronti di 30 vittime minorenni, nell'arco di 20 anni), la Chiesa lo ha tenuto nascosto dalle autorità. Non è stato un errore, ma parte di segrete direttive ecclesiastiche. L'uomo responsabile per il rafforzamento di quelle direttive è stato il cardinale Joseph Ratzinger, ora Papa Benedetto XVI. .. la strategia del silenzio era parte di un decreto della Chiesa chiamato "Crimen sollicitationis". La direttiva fu scritta nel 1962, e ai vescovi cattolici era chiesto di tenerla richiusa in cassaforte. Li istruisce su come comportarsi nei confronti di parroci che cercassero del sesso nel confessionale. Si occupa anche degli atti osceni nei confronti dei giovani di entrambi i sessi. Degli abusi verso i minori. Scritta in latino, impone la più stretta segretezza sulle vittime e verso i testimoni. Rompere quella direttiva significava scomunica immediata. .. Ora il Papa ha ordinato che il Vaticano deve avere "competenza esclusiva". In altre parole, tutte le notizie sugli abusi devono andare direttamente a Roma. .. Mentre gli scandali sorgevano in Irlanda, centinaia di casi emergevano negli USA. Circa 4500 preti erano accusati di violenze e abusi sessuali contro bambini. La Chiesa rispondeva trasferendo i parroci accusati di parrocchia in parrocchia. ... Padre Henn è ricercato con 13 accuse di molestie di una giuria degli Stati Uniti. Ma ora si trova a Roma, protetto dal Vaticano. .. Ma non è il solo. Ci sono almeno 7 preti statunitensi accusati di abusi verso minori che vivono dentro e intorno al Vaticano.

Il filmato nella sua interezza si può vedere al link: http://video.google.com/videoplay?docid=-1869539365648274355

Qui la trascrizione, per chi non avesse dimestichezza con l'inglese parlato: http://news.bbc.co.uk/2/hi/programmes/panorama/5402928.stm

E' confortante sapere che il Vaticano ha sempre curato l'immagine di ogni suo curato, se mi permettete il gioco di parole, anche a fronte di comportamenti indifendibili. Anzi: poiché l'impunità è terreno fertile per i delitti, potremmo permetterci di pensare che la Chiesa sia correa di queste atrocità.

Ma, per fortuna, a distogliere la nostra attenzione da queste pagine macabre, ignorate dai canali televisivi, ci pensa lo scontro tra Ratzinger e i comici. Lì sì che si giocano le sorti dell'eterno conflitto tra la libertà e la censura! Lì si che si misurano le dimensioni dell'oscurantismo religioso nel terzo millennio!

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Due eccessi: escludere la ragione, ammettere soltanto la ragione.

Blaise Pascal

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...