Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Halloween

Ballare con la morte per amare la danza della vita

Halloween, in questi giorni quasi non si parla d'altro. Non tornerò sui soliti cliché sulla "pagliacciata americana" e sulla stupidità della festa. I nostri padri si divertivano a chiedere "dolcetto o scherzetto?" accompagnati dalla "testa di morto" già qualche decennio fa. E tutte le leggende sulla "notte dei morti" portano ai Celti, antica civiltà europea.
2 novembre 2006

Tiziano Terzani, grande scrittore morto qualche mese fa, all'annuncio che gli avevano trovato un cancro che l'avrebbe potuto portare alla morte disse che "era arrivato l'ultimo giro di giostra". Quando era nato era salito sul cavallo bianco della giostra senza pagare. Ora era passato il controllore e gli aveva chiesto il conto. Dopo aver pagato avrebbe potuto anche ... fare l'ultimo giro di giostra. Terzani aveva accettato serenamente il mistero della "sorella morte"(come la chiamava Francesco d'Assisi) e aveva deciso di godersi gli ultimi scampoli di esistenza. La sua, se andiamo a vedere, è la stessa serenità con cui s. Paolo scriveva alle comunità cristiane "sono giunto alla fine della corsa". La morte, questo insondabile mistero con cui tutti dobbiamo fare i conti sin dalla nascita, angoscia e interroga l'uomo di oggi. Forse più delle generazioni precedenti. Viviamo continuamente avvolti da una cultura di morte che ci avvelena la vita.

Baden Powell, il fondatore del movimento scout, diceva che nella vita bisognava seguire due regole. Una di queste era di "considerare la vita come un gioco e il mondo come un campo di gioco". Ma tra il gioco e la vita abbiamo creato un abisso. Nel gioco, dopo esserci divertiti, attendiamo serenamente il "fischio finale". Invece nella vita no, quel "fischio" lo temiamo e ci angoscia. Perché abbiamo paura di esso.

Sarò sincero, la morte mi ha sempre turbato. Ho sempre avuto paura del "dopo" e di cosa sarà. Mi ha sempre sconvolto il pensiero della "vita eterna", di un qualcosa che non "avrà mai fine". Non voglio quindi apparire come uno che non teme la morte, non è così. Ma le parole di Powell e Terzani mi fanno riflettere e mi interrogano a loro volta. S. Paolo era ancora giovane mentre lo portavano a Roma per il martirio. Terzani stesso non è morto in un'età veneranda. Ma hanno saputo dare pienezza al loro "gioco della vita". Hanno atteso serenamente la morte perché sapevano di non avere rimpianti. Hanno giocato sino in fondo. Si sono goduti la vita considerando ogni giorno come "l'ultimo giro di giostra". Non hanno considerato la morte come un nemico. Hanno preferito "la qualità di una vita piena alla quantità di una vita senza senso". Oggi non riusciamo a dare senso compiuto alla nostra esistenza. Schiacciati come siamo dal correre forsennato della competitività continua non riusciamo a "danzare la vita". Figuriamoci quindi con che angoscia pensiamo alla morte! L'avvelenamento continuo che ci regaliamo ci impedisce di godere la vita come un dono. Abituati come siamo ad arraffare tutto, pensiamo che la vita sia nostra. La morte diventa così il momento in cui "questo qualcosa che consideriamo nostro" ci viene rubato. Se ci pensiamo, quando riceviamo un dono, riusciamo ad assaporarlo meglio. Perché è inatteso, la sua presenza è sempre positiva. Se considerassimo i giorni della vita come doni continui, come sarebbero più belli! Ogni cosa sarebbe comunque un altro dono per cui ringraziare. La morte perderebbe quindi la sua angoscia, a almeno buona parte.

Ironizzare, ballare sulla morte può quindi essere importante. Per aiutarci a vederla diversamente, quasi per smontarla. E' l' unica strada che ci rimane per "amare la danza della vita". Ballare con la morte.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Come creature umane, abbiamo un destino comune, la nostra "casa comune", quindi, non può avere confini troppo stretti: il pianeta deve essere la nostra casa.

Bernhard Haring

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...