Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Passaggi di Cristo

4 maggio 2006
Raffaele Ibba

Confesso questo mondo caotico, causale, chiuso e finito. Destinato, così ci dicono per quel che sappiamo ora, al freddo dell'entropia, alla fine di ogni energia.

Confesso la storia umana come il risultato necessario e inutile di forze casuali e causali, umane e non umane, dai santi di qualsiasi fede fino ai batteri, forze che si incrociano e si misurano sulla base delle loro disponibilità di energia e solo per la loro sopravvivenza.

Confesso che non so che cosa significhi, in termini di coerenza logica e di precisa esattezza di termini, che cosa significhi la parola "sopravvivenza", né ho trovato finora qualcuno che mi abbia aiutato a capirlo.

Confesso l’inutilità della maggior parte delle azioni umane agli scopi loro preposti, poiché l'eterogenesi dei fini è la destinazione certa di tutte le nostre intenzioni.

Confesso questa bellezza esistente, ogni giorno all'alba, ogni sera al tramonto, negli occhi allegri di Sebastiana, nella sguardo affamato d'amore e di cibo e di carezze (esattamente in quest'ordine) di Snoopy, la nostra cagnolina. La bellezza che esiste negli occhi dei miei studenti e delle mie studentesse ansiose di vita, nel canto degli uccelli che sento in primavera, nell'arrivo e nella partenza degli storni. Nei fiori e nelle querce. Nella violenza e nell’insinuante dolcezza del mare. Nei gesti del vento, che soffia dove vuole.

Confesso la violenza della malvagità umana, di cui sono parte integrante e consapevole, ma non rassegnata, mai rassegnata.

Confesso la poesia. Necessaria, nella sua completa inutilità.

Confesso la promessa di Cristo: "Quando due o tre di voi si riuniranno nel mio nome io sarò con loro".

Confesso la contraddizione tra Gesù Cristo, nato dalla fanciulla Maria della stirpe di Davide, figlio del Dio vivente e Dio vivente incarnato in uomo, e tutto quello che la ragione mi dice.

Confesso l'insanabilità di questa contraddizione.

Confesso la promessa di Cristo al buon ladrone "In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso".

Confesso l'inutilità imbarazzante di questa confessione, come la sua necessità in questa notte che, per me e ora, è divenuta un’aurora di canto.

Note: Scritto a Cagliari, in un momento indeterminato tra le ore 0 e le 2,00 del 10 gennaio 2006.

Allegati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Quando ascoltando vecchie canzoni o addirittura marce militari sento un brivido che comincia a serpeggiarmi per le vene, mi oppongo alla tentazione dicendomi che anche gli scimpanzé, per prepararsi o istigarsi alla lotta, emettono rumori ritmici

Konrad Lorenz - etologo austriaco, 1903-1989

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...