Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
Dove si va - Nomadi 2006

Frammenti di una lettera mai scritta

Abbandonato alla brezza delle note il cuore vola lontano ...
26 marzo 2006

Sai scriverti una lettera non è una cosa facile

Affidare alla penna e a fogli vaganti i pensieri è come lasciar andare una parte di noi, un pezzo del nostro cuore. Tantissime sensazioni, sentimenti, emozioni vorrei trasmetterti. Ma da dove cominciare? E come?

Sai, mi sento così fragile
le bombe non ti ascoltano

Bisogna essere forti, duri, senza mai cedimenti o incrinature. Ma io non ce la faccio, sento che questo mondo non m'appartiene. Nell'animo alberga la fragilità, l'inadeguatezza, l'impreparazione a questo mondo. Ci vengono trasmessi l'egoismo, l'indifferenza e l'individualismo sfrenati. Ci viene insegnato che l'io è importante, ci tengono lontani da quello straordinario luogo che è il noi. E sento la tua voce sempre più flebile e lontana. Le sue calde tonalità appaiono distanti e non allietano più l'orecchio. Sono solo e impotente, preda della vita.
Le bombe delle guerre quotidiane contro l'altro, le guerre che avvelenano le nostre società e l'esistenza coprono tutto e rendono difficile l'amicizia, l'affetto, la vicinanza tra noi.

ma questa guerra non mi cambierà mai

E' l'unica possibilità che ho, che abbiamo. Rovesciare la mia, la nostra fragilità in fortezza. Rendere gli scarti della società("la pietra che i costruttori hanno scartato è diventata testata d'angolo" disse una volta un tale) il segreto per andare avanti e non mollare. Rimanere noi stessi e coltivare fiori profumati nonostante i miasmi dei veleni. R-esistere all'odio ed esistere all'amore.

Dove si va,
come si fa a stringere la vita
intanto fuori scoppia la notte ...

Correre, correre, correre. Forsennati, senza fermarsi mai, senza un attimo, un momento di sosta. Ma dove andiamo? Dove corriamo tutti? Aboliamo le distanze, inventiamo le macchine per fare prima, per essere più veloci. Così ci impiegheremo meno tempo. Ed invece il tempo manca sempre più, i rapporti umani diventano ogni giorno più impraticabili in questa trottola. E scopriamo che facciamo affari, lavoriamo con il manager di Tokyo o con l'esperto di Harvard ma non abbiamo mai visto il volto del nostro dirimpettaio. Il nostro vicino ci è un perfettamente sconosciuto e casa nostra ci è il luogo più estraneo. Su questa trottola impazzita la vita scorre via, fugge più veloce di noi. E non riusciamo a trattenerla, la stiamo perdendo. Su questa trottola impazzita i rapporti umani sono superficiali, difficili, mai profondi e veri. Non c'è calore umano, il calore solare degli altri che ci scaldi come i raggi del sole mattutino. E' la notte, la notte dei sentimenti e delle emozioni umani. Come fare per scacciarla e illuminare la vita?

...sai il tempo è scivolato via ma non è stato tutto inutile
Io saprò vederti crescere
è una promessa che non mancherò ...

Una mattina ci sveglieremo e andremo in cortile. Con le mani, le nostre piccole mani scaveremo una buca, una piccola buca. Poi tra le dita lasceremo cadere una piccola sfera, come una lacrima di rugiada. E' un seme, un piccolissimo seme. Giorno dopo giorno il tempo passerà. Passeranno le stagioni, i mesi. Dopo il tempo del sole verrà quello della pioggia. Ci saranno i giorni della soffice neve. Ma noi non resteremo spettatori. Perché quel piccolo angolo ci chiamerà, tutti i giorni, incessantemente. Avrà bisogno delle nostre cure e del nostro amore. Una mattina giungeremo e vedremo qualcosina spuntare dalla terra, una piccola, piccolissima puntina verde. Quella puntina crescerà davanti ai nostri occhi, crescerà e diventerà sempre più grande. Lì nascerà un fiore. Da un piccolissimo seme avremo fatto nascere un fiore, un profumato e coloratissimo fiore. Da un gesto d'amore schegge d'arcobaleno, dalla vita germoglierà altra vita. Ci vogliono pazienza, costanza, dedizione, tenerezza. E la promessa non mancherà ...

sai scrivere una lettera non è mai stato facile

ma alla fine le parole hanno seguito altre parole e le righe hanno preso vita. Sto chiudendo la busta e una parte del mio cuore è già in viaggio. Giungerà presto da te, ascolta quel che la sua debole vocina vuole dirti. E serbalo sempre accanto a te, stringimi forte e non abbandonarmi mai ...

Note: Il testo completo della canzone è:

DOVE SI VA

Sai scriverti una lettera
non è una cosa facile
sai mi sento così fragile
le bombe non ti ascoltano
ma questa guerra non mi cambierà mai
dove si va come si fa
a stringere la vita intanto fuori scoppia la notte
dove si va come si fa
se vivere da queste parti è come tirare a sorte
sai il tempo è scivolato via
ma non è stato tutto inutile
io saprò vederti crescere
è una promessa che non mancherò
e poi ancora un altro giorno nascerà
per noi ... noi
dove si va come si fa
a stringere la vita intanto fuori scoppia la notte
dove si va come si fa
se vivere da queste parti è come tirare a sorte e non riesco più a sorprendermi
e la pazzia che danza intorno a me
e penso che dovrei difendermi
ma è più difficile combattere
se il pianto di una madre no non può salvare la notte
dove si va come si fa
a stringere la vita intanto fuori scoppia la notte
dove si va come si fa
se vivere da queste parti è come tirare a sorte
sai scrivere una lettera non è mai stato facile



Album:
Con me o contro di me(2006)

-Dove si va
-Occhi aperti
-Non è un sogno
-Con me o contro di me
-Ancora non so
-Status symbol
-Ci vuole distanza
-L'aviatore
-Ricomincia così
-L'ultima salita

Articoli correlati

  • La lettera di Julian Assange al re Carlo III: due traduzioni a confronto
    CyberCultura
    Tra pensare di aver capito qualcuno e averlo capito veramente, c'è spesso di mezzo il mare.

    La lettera di Julian Assange al re Carlo III: due traduzioni a confronto

    Se avete letto nei media la recente lettera di Julian Assange tradotta automaticamente in italiano da Google Translate, DeepL o ChatGPT, non avete colto la sua vera “voce” né tutti i significati che, invece, il testo originale comunica. Cercheremo qui di restituire quei significati e quella voce.
    4 giugno 2023 - Patrick Boylan
  • Assange scrive al re una lettera in codice?
    CyberCultura
    In occasione dell'incoronazione di Carlo III del Regno Unito

    Assange scrive al re una lettera in codice?

    La lettera che Julian Assange ha scritto il 5 maggio 2023 al re Carlo solleva molteplici domande. Senza indugiare in dietrologia e limitandosi a valutare soltanto i fatti, emerge chiaramente l'ipotesi che la lettera possa veicolare un messaggio in codice.
    17 maggio 2023 - Patrick Boylan
  • Lettera al Vescovo Mons. Filippo Santoro  su "Inquinamento ambientale e diritto alla vita" inviata il 6 giugno 2013
    Taranto Sociale
    Annamaria Moschetti, pediatra e membro dell'ISDE Medici per l'ambiente ha scritto al vescovo di Taranto

    Lettera al Vescovo Mons. Filippo Santoro su "Inquinamento ambientale e diritto alla vita" inviata il 6 giugno 2013

    30 novembre 2013 - Fulvia Gravame
  • Mio caro ragazzo
    PeaceLink Abruzzo
    Una bellissima lettera sui 150 anni dell'Unità d'Italia

    Mio caro ragazzo

    Pubblichiamo con immenso piacere questo bellissimo testo di Arianna Tascone, studentessa universitaria di Vasto e vincitrice del premio "Libero Grassi" per l'intensa "Lettera al caro estorsore", pubblicata nel libro di Salvatore Cernigliaro, detto Totò e che rievoca e attualizza, attraverso le lettere di giovanissimi di ogni parte d’Italia la “Lettera al caro estorsore” scritta dall'imprenditore siciliano Libero Grassi
    1 dicembre 2011 - Arianna Tascone

Sociale.network

@peacelink - 17/9/2025 14:52

Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a dal 9 al 12 ottobre 2025.

@peacelink - 17/9/2025 10:12

2025 – Festival del Libro per la e la

Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025

@peacelink - 16/9/2025 9:46


La Difesa cambia nome, torna il ministero della - la Repubblica share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX

@peacelink - 16/9/2025 7:25

Gli inglesi hanno dei dubbi sul

La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority () del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
it.insideover.com/difesa/per-g

@peacelink - 16/9/2025 7:23

RID - Rivista Italiana Difesa - : nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione

È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).

rid.it/shownews/7511/gcap-nasc

@peacelink - 16/9/2025 4:37


A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Dobbiamo parlare chiaro e sostenere con forza le nostre convinzioni. L'inazione in un momento esplosivo, non ha scusanti.

Mohandas Karamchand Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...