Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

URANIO - Storia di un'Italia impoverita - la recensione

15 dicembre 2005

URANIO - Storia di un'Italia impoverita

E' solo un caso che la recensione di questo libro cada sotto le feste di Natale. Non è una strenna natalizia né spingerei l'acquisto giusto "per far del bene": il tema del libro si pone davanti al lettore in tutta la sua drammaticità, e il problema è tale da far riflettere in tutti i giorni dell'anno.
"Uranio" è un libro di fatti, di documentazione, di storie di malattie e di morti - le storie dei nostri soldati tornati dal loro servizio sui fronti delle "guerre umanitarie" dei giorni nostri. Ma nel contempo il libro ci racconta il perché di queste morti, anche attraverso i documenti della commissione d'inchiesta finalmente attivata. E', secondo le parole dell'autore, "un libro di storia contemporanea".

Domenico Leggiero, l'autore del libro, è il responsabile del comparto Difesa dell'Osservatorio Militare. Una pietra miliare per l'Osservatorio. Insieme con un gruppo di volontari, da lungo tempo si occupa di tutelare la difesa dei nostri militari soggetti all'uso delle armi all'uranio impoverito nei teatri di guerra.
Leggiero ha raccolto testimonianze, documentazioni e giurisprudenza, in un'opera che, lui dice, sembrava non aver fine dal momento che via via si trovavano sempre nuovi elementi, e che le morti dei compagni, purtroppo, si succedevano.
Anche se non vi è certezza assoluta sull'attribuzione ai proiettili all'uranio come causa delle malattie e delle morti, cionondimeno è un dato di fatto che queste ci sono state e ci sono tuttora, e qualcosa va fatto di sicuro. Questo libro è testimonianza, è voce di chi a lungo è stato inascoltato, è desiderio di giustizia e di verità oltre il fumo negli occhi e gli insabbiamenti "istituzionali" che hanno tentato di nascondere scomode realtà.
Questo libro è una delle cose che andavano fatte, e il ricavato della vendita sarà devoluto alle famiglie dei soldati colpiti dai linfomi e dalle altre patologie gravi.

"Uranio" è un libro per capire, e per scoprire dietro le pareti sottili della propaganda spettacolare da telegiornale compiacente, realtà scomode ma che tuttavia è necessario conoscere. Alimentando, nella mente dei cittadini pensanti, spicchi di verità, e il gusto di un'informazione corretta e documentata su alcune delle vicende più controverse della nostra storia.

Note: URANIO - Storia di un'Italia impoverita
Edizioni M.I.R. - Montespertoli (FI) (Vai al sito)
Tel: 0571 671106 - Fax: 0571 675835
info@miredizioni.it

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Chi dice "Io sono così e basta" per giustificare il suo carattere, il suo modo di sentire, le sue carenze, ha già deciso della sua vita. E' come un macigno in fondo al lago destinato a coprirsi di melma sino a scomparire.

detto birmano

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...