Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
La domanda, forse, e' sempre la stessa: possono i sogni reggere al confronto con la realta'?

Babbo Natale di Nicola Lagioia - Fazi Editore -

...dove si racconta come la Coca-Cola ha plasmato il nostro immaginario...
15 dicembre 2005

Due storie parallele: quella di Babbo Natale e quella della Coca-Cola.
Che inizialmente erano: due storie parallele: la storia di San Nicola e quella di un medicinale inventato da un morfinomane americano...

Ma cosa resta nel Babbo Natale di oggi di quel San Nicola da Mira (nato intorno al 270 dopo Cristo) che divenne poi San Nicola di Bari?
Nulla resta, questo e' certo!
Gli hanno tolto tutto a "quel" Nicola, dai vestiti vescovili al significato cristiano ed ortodosso...
Lo hanno americanizzato poco alla volta; "colpa" forse degli olandesi che lo esportarono in quella che era la Nuova Amsterdam divenuta poi New York o forse chissa'... Certo e' che alla fine dell'Ottocento, inizio Novecento, uno "spettro" di quel San Nikolaus "olandese" si diffuse fra tutti i gruppi etnici e sociali degli Stati Uniti. Uno spettro accolto da tutti a braccia aperte. Forse l'aspettare lo stesso Santa Claus, il condividere lo stesso sogno, sembrava poter essere, per tutti gli immigrati olandesi o italiani, irlandesi o ex schiavi, un modo per far parte dello stesso mondo e per realizzare il grande progetto americano; un progetto di benessere di progresso, di consumismo...
Era quello dunque il momento giusto per togliere allo "spettro" quel poco che ancora gli rimaneva di San Nicola e vestirlo di una nuova identita'. Un'identita' tutta americana, capace di durare per sempre!
La Coca-Cola diede una mano agli eventi...

La Coca-Cola di Atlanta, "invento'" Babbo Natale per poter diventare quella multinazionale che oggi e' diventata! Una legge, nel 1931, proibiva, dato il contenuto di caffeina presente nella "bibita", che la Coca-Cola (inizialmente fatta con cocaina ed estratto di noce di cola) fosse pubblicizzata dai bambini inferiori ai dodici anni e cosi' ecco una figura "magica" capace di conquistare i piccoli e i grandi consumatori del mondo intero...

Spreco e profitto, infanzia e perversione, utopia e mercato, orrore della morte e finzione dell'eternita' nel matrimonio fra la Coca-Cola e Babbo Natale...

Quanta tristezza mette addosso, questo libro di Nicola Lagioia, eppure vale la pena leggerlo e alla fine, almeno per quelli della mia generazione, porsi forse una banale e inutile domanda: ma perche' mai quel caro Gesu' Bambino che ci portava i doni da piccini ha lasciato che Babbo Natale prendesse il suo posto e portasse i doni ai nostri figli?
Eppure a Digione avevano provato a impiccarlo a trascinarlo sul sagrato e a bruciarlo come un eretico, quel Babbo Natale americano, ma a nulla e' servito...
La Coca-Cola, come sempre le multinazionali, ha vinto!

(La Fanta, invece, e' nata nella Germania nazista!)

Articoli correlati

  • Alexander Langer, l’umanità nella polis
    Pace

    Alexander Langer, l’umanità nella polis

    Il 3 luglio di 21 anni fa Alexander Langer lasciava questa terra. Ma, oltre vent’anni dopo, il suo pensiero, i suoi scritti e le sue riflessioni, restano sempre ineludibili.
    4 luglio 2016 - Alessio Di Florio
  • Il viaggio di Alexander Langer e la poesia in cammino sulla Costa Teatina
    PeaceLink Abruzzo

    Il viaggio di Alexander Langer e la poesia in cammino sulla Costa Teatina

    Il Parco Nazionale è una sfida importantissima per chi ha a cuore le sorti del futuro della Costa Teatina. Ogni politico amante del bene comune dovrebbe oggi raccogliere la sfida del rendere desiderabile la conversione ecologica di questa bellissima terra, minacciata da rischi immensi. Ci mancano politici come Alexander Langer, la sua intelligenza profonda nel guardare l'umanità, il suo impegno appassionato, la generosità dei sentimenti che l'ha portato al dono totale di sé agli altri e alla politica. Quella politica oggi sempre più terreno di conquista di "squallide consorterie" e dove scarseggiano gli amanti e i costruttori del bene comune
    2 luglio 2014 - Alessio Di Florio
  • Bin Sala Bin (Laden)
    Conflitti
    Se non ora, quando?

    Bin Sala Bin (Laden)

    2 maggio 2011 - Nadia Redoglia
  • Lettera ecopacifista a Babbo Natale
    Ecologia
    Noscorie scrive la sua letterina

    Lettera ecopacifista a Babbo Natale

    "Non affaticarti nell'esaudire i desideri di tanti bambini dell'Africa e dell'Asia , finalmente è stato creato un giocattolo che accontenterà tutti e non ne serviranno tanti, ma uno solo".
    22 dicembre 2007 - NO SCORIE TRISAIA

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Le nostre vite cominciano a finire il giorno in cui stiamo zitti di fronte alle cose che contano.

Martin Luther King

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...