Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Lauda per la Tav e per la Tac

Ivan Della Mea
Fonte: Liberazione - giovedi' 8 dicembre 2005 -

Ogni giorno io lo vedro'
irrompere nella mia valle
dopo i 50 e piu' chilometri
della galleria madre di tutte le gallerie
e con lui vedro' il Progresso
rutilante e la Civilta'
il Confiteor della tecnologia
il Gloria in excelsis della velocita'
il Benedictus qui venit della capacita'
per dire la potenza e la capienza
E la Valle di Susa preghera'
pronta al suo passare
e della sua vita fara' respiro
- fibre d'amianto radioattivita'-
Poi, un giorno appresso all'altro mi diro'
"Europa Europa la tua velocita'
a Dio piacendo e' anche la mia
ed e' la stessa credi o buon D'Alema
ed e' la stessa Presidente Ciampi
ed e' la stessa Lunardi Fassino
ed e' la stesa Berlusconi Prodi
che credo voi sappiate a Strasburgo
o a Bruxelles e certo anche a Roma"
E io la so inconfutabilmente
qui dove vivo qui nella mia valle:
sia Tav sia Tac
la sua velocita'
la sua portanza e la sua capienza
per dire della sua capacita'
sono gemelle al mio mesotelioma
lo stesso che fa uguale la mia gente
Ma per l'Europa
- si puo' ben dire cari miei signori -
un cancro cento mille e non son cosa
che si piu' di nulla e men che niente.
Pure
una speranza c'e'
morire prima come un Giovanni
Ardizzone
come un Carlo Giuliani:
morte ad alta velocita'
per l'ineffabile capacita'
di chi destro o sinistro ha cura prima
la salvaguardia di macabri guadagni
di cementieri, leggi CiEmmeCi
cari ai diesse e forse anche ai compagni.

Articoli correlati

  • Ma che colpa abbiamo noi?
    Sociale

    Ma che colpa abbiamo noi?

    Il Debito Pubblico sta per raggiungere i duemila miliardi.
    4 aprile 2012 - Ernesto Celestini
  • Siamo tutt* NO TAV. Manifestazione a Pescara venerdì 2 marzo
    PeaceLink Abruzzo

    Siamo tutt* NO TAV. Manifestazione a Pescara venerdì 2 marzo

    PeaceLink Abruzzo e l'Ass. Antimafie Rita Atria esprimono la loro solidarietà e vicinanza alla lotta del movimento NO-TAV e aderiscono al presidio di solidarietà che si terrà a Pescara venerdì 2 marzo.
    1 marzo 2012 - Alessio Di Florio
  • Val di Susa, quando lo Stato viola la legge
    Editoriale
    Lo scontro non è fra manifestanti a volto coperto e poliziotti, ma fra volontà popolare e lobby economiche

    Val di Susa, quando lo Stato viola la legge

    La Convenzione di Aarhus (recepita con legge 108/2001) non consente di fare scelte ambientali senza il consenso dei cittadini. Eppure le scelte vitali sono prese spesso escludendo le popolazioni. Condanniamo le bombe di carta ma vorremmo anche bloccare le bombe Nato che stiamo lanciano su Tripoli con le nostre tasse. Non si possono usare due pesi e due misure nel condannare la violenza
    4 luglio 2011 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia

    Dal premier solo parole vuote

    14 luglio 2007 - Antonio Ferrentino

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Dove fanno il deserto, quello chiamano pace

Cornelio Tacito - storico latino, 54-120 d.C.)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...