ARMI LEGGERE

Piccole ma micidiali

Quello delle cosiddette armi leggere sembra proprio un mercato incontrollabile,
per la complicità degli Stati.

Emilio Emmolo (Ricercatore)
Nuova pagina 1

Le armi piccole o leggere sono pistole, fucili, mitra, piccoli mortai. Sono le protagoniste della gran parte della vittime civili dei conflitti “a bassa intensità” in tutto il mondo. E ogni giorno molti governi le usano per “far sparire” oppositori politici, sterminare persone di razze e religioni diverse, uccidere bambini per le strade, spingere intere popolazioni via dalle loro abitazioni. Molti di questi governi queste armi le comprano. E pur sapendo che verranno usate per commettere atrocità, altri le vendono. La proliferazione di questo mercato è un rischio per la sicurezza di milioni di persone, eppure gli Stati stentano ad introdurre criteri autorizzativi e controlli. A livello internazionale non esistono sistemi di controllo e pochissime sono le misure di trasparenza. Insomma, nessuna possibilità di prevenzione del rischio che l’accumulazione di armi in una regione del pianeta possa provocare milioni di morti. Un lungo periodo di crisi e gravi violazioni dei diritti dell’uomo sono spesso alla base dei conflitti armati. Pensiamo, solo negli ultimi anni, alla regione dei Balcani o all’Africa. La proliferazione di armi leggere e i relativi flussi di armi dirette verso queste regioni hanno sempre preceduto tutte le crisi negli Stati, come nel caso dell’area africana sud-sahariana. Infatti, proprio in questa area, i conflitti più importanti (come quelli avvenuti in Sudan, Etiopia, Uganda, Mozambico, Sierra Leone, Ruanda, Burundi, Zaire e Congo) hanno assunto proprio la forma di guerre civili o di operazioni di guerriglia. Dopo il settembre 2001 il “ritornello” (e il clamore) della sicurezza si è sovrapposto a una richiesta che veniva dalla società civile e che finalmente i governi stavano ascoltando: la priorità di introdurre controlli per assicurare che armi leggere non vengano usate per gravi crimini. Per regole a livello nazionale e internazionale. Per un mondo più sicuro.

La conferenza ONU del 2001

La “Conferenza sui traffici illeciti di armi leggere in tutti i suoi aspetti”, convocata dalle Nazioni Unite nell’estate del 2001, è stato il primo passo, a livello internazionale, per affrontare la piaga della diffusione incontrollata e dell’accumulazione di questo tipo di armi. Nel corso dei lavori, l’opposizione di USA, Russia, Cina e di altri Paesi arabi e asiatici ha portato, in sostanza al fallimento dell’iniziativa. Il programma d’azione che ne è scaturito ha sollevato infatti molte obiezioni da parte delle Ong e degli istituti di ricerca indipendenti, che hanno sottolineato la debolezza del programma che si sofferma solo sulla necessità di applicare gli embarghi dell’Onu, di marchiare le armi, di applicare i controlli alle frontiere e di distruggere i surplus in particolare nel corso di operazioni di peace building. Insomma, nessun accento sulla necessità per i governi nazionali di elaborare misure che assicurino nei trasferimenti il rispetto dei diritti dell’uomo e del diritto umanitario. Nessun invito a introdurre scrutini parlamentari sulle autorizzazioni all’esportazione, rapporti annuali governativi e certificazioni sull’utilizzatore finale. Ma, soprattutto, si è

Small arms Survey 2002

Ci sono oltre 638 milioni di armi da fuoco nel mondo. Small arms Survey 2002 del Graduate Institute of International Studies di Ginevra, stima, inoltre, la produzione di armi leggere e munizioni in 7,2 miliardi di euro nel 2000. Mille compagnie in 78 paesi. Otto milioni di armi prodotte. I primi tre produttori mondiali, Cina, Stati Uniti e Russia, dominano il mercato. Le notizie più interessanti il rapporto le documenta nel capitolo dei trasferimenti legali e illegali. Nei dati doganali Contrade del 1999 per armi considerate dai governi “ad uso civile” l’Italia, in dettaglio, è il primo esportatore di fucili “non militari” (108.2 milioni di dollari), il terzo di pistole (19.3 milioni di dollari), il secondo di armi da fuoco da avancarica (8.4 milioni di dollari), l’ottavo di armi sportive (8.7 milioni di dollari). Nel complesso l’Italia è il quarto esportatore mondiale dopo USA, Russia e Gran Bretagna. La stima del commercio internazionale di armi leggere si aggira sui quattro miliardi di dollari l’anno. Solo la metà di questo mercato è documentato da informazioni alle frontiere o altre fonti ufficiali. Ma ciò che appare sconcertante è che la ricerca documentata che 54 Paesi hanno violato embarghi internazionali di armi leggere. È anche l’Italia è citata. Armi leggere di fabbricazione italiana sono arrivate, nel corso degli anni ’90, attraverso mercati e mediatori senza scrupoli in Rwanda e in Bosnia. La ricerca dell’Istituto di Ginevra si sofferma quest’anno sull’impatto umanitario delle armi leggere. Ogni anno 300.000 persone muoiono nel corso dei conflitti sotto i colpi di armi da fuoco. La vasta disponibilità aggrava le crisi, complica severamente il lavoro delle agenzie umanitarie e delle Ong e soprattutto rende ardua qualsiasi soluzione pacifica dei conflitti. Insomma, la proliferazione incontrollata di armi leggere è spesso uno dei problemi chiave su cui intervenire.
E.E.

persa l’occasione di gettare le basi di uno strumento di uno strumento internazionale per regolare e controllare i trasferimenti di armi piccole e leggere. Tuttavia l’attenzione al problema della armi leggere è, almeno, cresciuta a livello ufficiale. È recentissimo un rapporto del Relatore speciale sulle armi leggere, Barbara Frey, alla Commissione per i diritti dell’uomo dell’Onu, che fornisce uno studio preliminare sull’esame di violazioni dei diritti umani e del diritto umanitario legate alla disponibilità di queste armi. La maggior parte delle violazioni di tali diritti da parte degli stati avviene con armi di questo genere. Inoltre, il Segretario Generale dell’Onu, in un nuovo rapporto presentato all’Assemblea Generale a settembre, ha chiesto uno sforzo per sviluppare uno strumento internazionale che permetta agli Stati di identificare e “tracciare” i traffici illeciti di armi leggere. Oltre alle raccomandazioni al Consiglio di Sicurezza, Annan, in nome dei 500.000 che ogni anno cadono vittime di armi piccole e leggere, ha aggiunto per tutti gli Stati un importante invito alla trasparenza nel commercio di armi e a intraprendere misure di confidence building su tali questioni riguardanti la difesa e la sicurezza. Insomma, siamo all’inizio di un processo che sarà necessariamente lungo. E la presa di coscienza collettiva dell’ampiezza e della gravità del fenomeno deve ora essere tradotta in azioni concrete ed efficaci. Il costo di questi ritardi da parte dei governi è in vite umane. E la battaglia sulle armi leggere è urgente e drammatica considerando le cifre e i costi di questo mercato senza regole.

L’Italia delle armi

L’Italia è un esportatore importante, ma gli strumenti di controllo non sono adeguati. Nel nostro Paese alle armi leggere non si applica la legge n.185 del 1990, che detta le “norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiale di armamento”. Questa normativa è un modello a livello internazionale e attualmente la “Campagna contro i mercati di armi – Difendiamo la legge 185/90”, con l’appoggio di migliaia di persone che si sono mobilitate, la difende dalle modifiche che la ratifica di un trattato internazionale vuole introdurre. Solo i mitra e i mortai ricadono sotto i vincoli e i divieti di questa buona legge, nata in un momento storico in cui l’attenzione era, tuttavia, concentrata sui grandi sistemi d’arma. Insomma, tutte le armi considerate a uso civile, sportivo e da caccia possono essere esportate senza adeguati controlli. Anche a livello italiano si riflette la scarsa attenzione che per anni ha tenuto lontana la questione dell’agenda politica. Ma l’importanza che ha assunto l’uso di armi leggere nei conflitti e nelle crisi dei diritti dell’uomo impone una presa di coscienza dei danni che anche armi di fabbricazione italiana stanno provocando. Impone la necessità di fermare i trasferimenti di armi qualora vi sia il chiaro rischio che vengano usate per compiere violazioni dei diritti umani, crimini di guerra e crimini contro l’umanità.

Ultimo numero

Rigenerare l'abitare
MARZO 2020

Rigenerare l'abitare

Dal Mediterraneo, luogo di incontro
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
Mosaico di paceMosaico di paceMosaico di pace

articoli correlati

    Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15