Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Interrogazione di Metz sull’illegittimità del CPT di Gradisca

E’ stata presentata oggi, dal Consigliere regionale dei Verdi Alessandro Metz, una interpellanza al Presidente della Regione, Riccardo Illy, in merito al costruendo CPT di Gradisca d’Isonzo.
14 febbraio 2005

Il Consigliere Metz, nel merito, chiede al Presidente Illy se non ritiene il caso di utilizzare tutti gli strumenti legali a propria disposizione per bloccare la costruzione del CPT, vista l’inadempienza da parte del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno, delle procedure previste dalla legge.
In maniera particolare, non è stato in nessun modo tenuto conto di quanto prescrive l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3287 del 23 maggio 2003 (G.U. n.125/31 maggio 2003):
<< (Art.1, c.3) “Per lo svolgimento delle attività previste al c.2, il capo del Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione si avvale di una commissione tecnico-consultiva, istituita con proprio provvedimento ed integrata, di volta in volta, da un rappresentante della regione interessata, […]” >>.

Visto che mai la Regione è stata interpellata da parte del Ministero dell’Interno - e quindi nessun suo rappresentante ha potuto partecipare a commissioni di qualsiasi tipo dove poter esporre la posizione della Regione stessa - e soprattutto non è stata messa in condizioni di controllare che l’iter si svolgesse correttamente, riteniamo doveroso un intervento di tutela delle prerogative della nostra Regione nelle sedi giuridiche opportune.
Allo stesso modo riteniamo altrettanto e forse maggiormente doverosa un’azione di questo tipo anche dal punto di vista politico. La Giunta Regionale, per voce del Presidente Illy e del suo Assessore Antonaz, competente per deleghe affidategli, hanno più volte manifestato la loro contrarietà alla costruzione del CPT a Gradisca d’Isonzo e in qualsiasi altro sito della nostra regione, e quindi ci sembra necessario un deciso e non più rinviabile intervento per essere conseguenti con le dichiarazioni fatte, soprattutto in virtù delle voci insistenti che danno per imminente l’apertura del CPT stesso addirittura nel mese di aprile 2005.

Vogliamo sottolineare, come in sede di discussione Consiliare sullo Statuto Regionale, più volte e trasversalmente si sia affermato il principio dell’Autonomia della nostra Regione e il senso che tale Autonomia riveste nel presente. Francamente ci sembra assurdo e vergognoso che tale principio possa tranquillamente essere messo in discussione con imposizioni di questo tipo, ovvero con la costruzione di un vero e proprio Centro di Deportazione che nulla ha a che vedere con quella cultura dell’accoglienza che sempre ha contraddistinto le nostre Comunità.
Esso è tanto più inaccettabile di fronte alle politiche di integrazione e di cittadinanza che questa maggioranza e questa Giunta esprimono nelle proprie competenze legislative nei confronti delle persone straniere che intendono investire il loro presente e il loro futuro sul nostro territorio.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Se i miei soldati cominciassero a pensare, nessuno rimarrebbe nelle mie file

Federico II Hohenzollern - Re di Prussia, 1712-1786

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...