Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Diritto di cittadinanza

I bambini stranieri

11 maggio 2004
Luca Volonté
Fonte: Vita - Non profit magazine n° 18 - 02 maggio 2004

"Mi chiamo Leny, ho 14 anni e da dieci vivo in Italia. A Roma ho fatto l'asilo, le elementari, le medie e ora sono iscritta al liceo scientifico Righi. Ho il permesso di soggiorno ma non la cittadinanza. Vado in Perù ogni due o tre anni, per trovare i miei nonni. Spiegare che mi sento italiana è molto difficile per me perché è come se dovessi dire cosa sono: sono tutto quello che ho vissuto e quindi italiana. Mi “sento” italiana perché è qui la mia vita. Sono italiana perché è qui il mio futuro".
Questa è una delle tante testimonianze di “buon senso” dei minori stranieri presenti nel nostro Paese. Sono 327mila i bambini stranieri in Italia, 220mila nati qui. Quella di Leny è una testimonianza che sintetizza il disagio di questi ragazzi e di queste famiglie che continuano a essere “stranieri” nonostante il loro vivere e lavorare in Italia. Ecco perché appoggio l'impegno della Comunità di Sant'Egidio per dare la cittadinanza ai figli di genitori stranieri in Italia da almeno due anni e ridurre a sei gli anni di permanenza necessari per ottenere “la carta verde”: sono due passaggi fondamentali della nostra proposta di legge. Due norme di “buon senso” che puntano all'integrazione, alla vicinanza. Si tratta di un principio di civiltà e di giustizia per realizzare un'integrazione che parta proprio dai minori, dai bambini. La Bossi- Fini ha operato sul fronte dei doveri. Forse è ora di proporre dei diritti. Il diritto di vivere in un Paese dove la cultura della diversità rappresenti una ricchezza. è il caso di comprendere che “il terrore della diversità” parte proprio dal non capire che i nostri figli hanno compagni di scuola che parlano la loro lingua, tifano per Totti o Vieri, studiano Garibaldi, mangiano pizza, cantano l'inno di Mameli. Ragazzi che si “sentono” e “sono” italiani senza alcuna diversità di cultura e di lingua.
è per questo che siamo scesi in piazza, senza alcuna polemica, perché quella di Sant'Egidio è una battaglia importante che introduce un principio di civiltà in linea con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo e che va nella direzione di un'autentica integrazione per una società più giusta. Almeno nelle nostre intenzioni e speranze.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...