Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Media e diversità culturale

Presentazione dei risultati della giornata e della settimana europea di monitoraggio dei media
26 aprile 2004
Alessandro Fiorini

Mercoledì 21/4 si è tenuto, presso l’Aula B della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Bologna, un incontro organizzato da COSPE (Cooperativa per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti) e Osservatorio provinciale delle Immigrazioni di Bologna, su “Media e diversità culturale. Dall’esclusione alla partecipazione”.
Durante l’incontro, che costituisce il primo appuntamento di un ciclo di tavole rotonde organizzate dall’Osservatorio (intitolato “Come si dice. Percorso a tappe sul rapporto tra immigrazione e comunicazione”), sono stati presentati i risultati della giornata e della settimana europea di monitoraggio dei media (rispettivamente il 13/11/2003 e la settimana dal 24 al 30/11/2003), coordinate dal Centro Europeo di Monitoraggio su Razzismo e Xenofobia (EUMC) e, quanto all'Italia, da COSPE.
A commentare i dati, davanti a studenti e semplici interessati, rappresentanti del COSPE, dell’Osservatorio provinciale delle Immigrazioni e giornalisti della carta stampata locale.

I risultati (per il cui approfondimento si rimanda al sito http://www.multicultural.net per la ricerca europea e http://www.cospe.it/news/media.pdf per quella italiana) sono poco incoraggianti. Su 3000 articoli/servizi tv osservati nella sola giornata europea, ben il 40% si sono occupati di fatti criminali, immigrazione clandestina e fondamentalismo (con punte del 50% sui giornali locali o popolari); simile, se non peggiore l’esito dell’osservazione italiana. Questa ha avuto ad oggetto, sempre all’interno della sopraccitata settimana europea di monitoraggio, 7 quotidiani nazionali, 19 regionali/locali, 3 quotidiani a distribuzione gratuita, 12 settimanali, 1 mensile e, quanto alle televisioni, 2 emittenti nazionali e 7 locali; ciò che è emerso, tra l’altro, è la pressoché totale assenza di approfondimento del tema attraverso editoriali e commenti, mentre nella quasi totalità dei casi (89%), gli osservatori si sono trovati di fronte ad articoli o “pezzi brevi”. Più del 60% degli articoli trovava, poi, collocazione nella “cronaca”.

E' famosissima l'affermazione di Hegel, secondo cui “Il noto, in genere, appunto perché noto, non è conosciuto”.
Il fenomeno delle migrazioni è noto a tutti. Ma cosa, effettivamente, conosciamo di questi due milioni e mezzo di individui (il 4,2% della popolazione residente in Italia, secondo le ultime stime Caritas) che vivono giornalmente a contatto con noi, lavorano con noi e dormono vicino a noi? Chi non ha esperienze dirette di conoscenza, cosa viene a sapere delle minoranze etniche? E, soprattutto in questo tragico periodo, cosa può pensare della religione islamica e dei suoi fedeli guardando i telegiornali?
I mass media (e la tv particolarmente) non ci aiutano a conoscere il fenomeno, non approfondiscono nè le problematiche nè gli aspetti positivi delle migrazioni, non ci descrivono mai nulla più del fatto contingente dando per scontato tutto ciò che “non fa notizia”.
Ciò che ne deriva, inevitabilmente, è un’informazione scorretta, o quantomeno incompleta, dove, a fronte del sensazionalismo per la tragedia di turno, manca del tutto la descrizione della quotidianità perché ritenuta meno interessante e coinvolgente dai nostri telegiornali sempre più imbrigliati nella rete del cosiddetto infotainment.
È per questo che accogliamo con grande favore queste iniziative di monitoraggio dei media che, se inadatte, vista la scarsissima risonanza, a correggere l’informazione di questi giorni (e tra poco, col bel tempo, prepariamoci ad una nuova tragica puntata di “EMERGENZA CLANDESTINI”), almeno possono contribuire ad una migliore formazione e ad una maggiore sensibilizzazione dei comunicatori del prossimo futuro.

Alessandro Fiorini

Note: http://www.multicultural.net
http://www.cospe.it/news/media.pdf
http://www.eumc.eu.int

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Scienza e coscienza camminano aggrappate l'un l'altra litigando e implorando la vittoria. Siamo tutti dei burattini in questo lurido mondo.

Anonimo

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...