Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La guerra preventiva ai nemici interni

Durante l'assemblea generale di ICS - tenutasi a Roma dal 2 al 4 aprile - un cartello di associazioni aderenti e amiche di ICS hanno sottoscritto un appello a seguito delle operazioni di polizia realizzate nella giornata del 3 aprile nei confronti di oltre 160 cittadini migranti sospettati di sostegno al terrorismo.


16 aprile 2004
Fonte: Ics- Consorzio Italiano di Solidarietà - 04 aprile 2004

La logica della "guerra preventiva" ha contagiato anche la gestione della sicurezza nazionale e dell'ordine pubblico in Italia.
L'operazione di polizia che ha portato al fermo di un centinaio di immigrati, sospettati di sostegno al terrorismo, con numerose perquisizioni in diverse regioni italiane, denota una nuova strategia che non accresce la soglia di sicurezza e rischia di creare più favorevoli condizioni per la diffusione dei nuclei fondamentalisti e per il proselitismo da parte delle cellule eversive già operanti in Italia.
Il carattere indiscriminato delle operazioni di controllo sul territorio già in corso da mesi, la scarsità dei risultati effettivamente conseguiti, confermata dalla modesta entità delle indagini giudiziarie giunte a compimento, l'accanimento nei confronti di immigrati colpevoli soltanto di non essere in regola con il permesso di soggiorno, stanno creando un muro sempre più alto all'interno del nostro Paese. Un vero e proprio fronte interno.
Come si è violata con la guerra la legalità internazionale, si assiste sul piano interno alla negazione quotidiana delle garanzie fondamentali dello stato di diritto. Le libertà personali e il diritto alla difesa, vengono sacrificati sempre più spesso in nome della lotta al terrorismo, e sostituite da semplici prassi amministrative, anche quando la Costituzione lo impedirebbe.
La pratica del mero sospetto, utilizzata ai fini di immagine, sembra adesso diventata l'unica via perseguita dal Ministero dell'Interno.
La vera risposta alle minacce terroristiche è rappresentata dall'abbattimento dei muri dell'esclusione e della discriminazione, dalla tenuta dello stato di diritto e dal rispetto sostanziale della Costituzione. In tal senso si impone il dialogo interreligioso ed il rispetto, anche da parte delle istituzioni, dei diritti delle persone di diversa nazionalità che risiedono nel territorio nazionale. Solo così e non con un intervento meramente repressivo, si possono diffondere confronto e pluralismo, evitando di dare spazio alle organizzazioni terroristiche.
Come a livello internazionale anche in ambito nazionale le posizioni più estreme si potrebbero rivelare tragicamente complementari.
L'unità nella lotta al terrorismo va costruito nell'alveo della legalità costituzionale e nel pieno rispetto della dignità della persona.

Note: Adesioni: migrazioni@icsitalia.org

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...