Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Da "clandestini" a "migranti in cerca di occupazione"

Per una politica non-emergenziale che, anziché reagire etichettando gli immigrati con termini dispregiativi, cerchi di agevolare l'ingresso di donne e uomini
"qualificati" e non destinati, nei paesi di arrivo, ad un inevitabile sfruttamento.
25 febbraio 2004
Alessandro Fiorini

Quante volte si sente parlare, sui media piuttosto che per la strada, di “assalto di clandestini” di “emergenza sulle nostre coste”, di “situazione insostenibile nei centri di accoglienza”?
Dove si dirige, in questi casi, lo sguardo?
Le migrazioni di massa di questi anni (e secondo ragionevoli previsioni di quelli futuri prossimi) cominciano ad interessarci nel momento in cui approdano sulle “nostre” coste, da quando diventano un problema “per noi”.
Quante volte ci si scaglia, politici, imprenditori e gente comune, contro gli sbarchi o lo scarso controllo delle frontiere e si getta la croce addosso al “clandestino”, già in partenza identificato con un criminale.
Ma, viene da chiedersi, sono percorribili, o addirittura conosciute, le vie legali per entrare in Italia, da parte del cittadino iracheno, piuttosto che somalo, nel momento in cui questi decide o è, più spesso, costretto a lasciare la propria terra?

È facile, oltre che funzionale alle politiche dei governi occidentali, prendersela con i “clandestini”, o gli “irregolari”, come se fossero queste persone a creare uno stato di continua tensione e a costituire un pericolo per la popolazione residente.
È più difficile ammettere davanti all'opinione pubblica l'inevitabilità delle migrazioni e discutere politiche immigratorie che partano da questo dato di fatto inoppugnabile. Quello che è, poi, ancor più difficile da ammettere è che molte, troppe, situazioni di disagio che, in larga parte del pianeta, danno vita a massicci movimenti migratori sono anche conseguenza di interventi "occidentali" in zone del mondo un tempo ritenute lontane e, oggi, così terribilmente vicine con il loro carico di disperazione.
L’illogica e frettolosa diffusione del sistema economico capitalista, l’appoggio alle corrotte élite al potere di paesi del Terzo e Quarto Mondo, gli interventi militari dissennati, tutti questi fattori, tra gli altri, contribuiscono a creare (e mantenere) condizioni di vita insostenibili e, quindi, migrazioni di massa.

Si può, stando così le cose, pensare di bloccare i movimenti di milioni di persone solo irrigidendo i controlli alle frontiere? O aumentando la severità nel comminare le espulsioni?
Sarebbe irrealistico credere di riuscire a diminuire drasticamente i flussi in questa maniera, senza contare che (sono le più importanti associazioni di industriali a ricordarlo costantemente) dall’ingresso di nuovi lavoratori non si può in alcun modo prescindere.
Lo scopo di una politica efficace in tema di immigrazione non può essere quello (ingenuo, oltre che ingiusto) di bloccare gli ingressi alzando muri alle frontiere, o di demonizzare i “clandestini”, in modo che fungano da capri espiatori e da parafulmini per le manchevolezze dei governi
Una volta presa coscienza del fatto che le migrazioni sono strutturali al sistema economico capitalista e ai principi della globalizzazione, sarebbe opportuno, invece, abbandonare quest’ottica emergenziale, che vede nelle migrazioni una piaga e nei migranti un pericolo, e lavorare nel senso opposto, cercando di confrontarsi razionalmente con il fenomeno e di creare i presupposti perché, fin dai paesi di origine, nasca una classe lavoratrice sufficientemente preparata, le cui capacità possano essere valorizzate, e che non sia destinata ad essere inevitabilmente sfruttata nei ricchi paesi occidentali.

Alessandro Fiorini

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Perdonami compagno! Perche' non ci hanno detto che siete poveri cani al par di noi, che le vostre madri sono in angoscia per voi come per noi le nostre, e che abbiamo gli stessi terrori la stessa morte e lo stesso patire... Perdonami, compagno, come potevi tu essere mio nemico? Se gettiamo via queste armi e queste uniformi, potresti essere mio fratello.

Erich Maria Remarque

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...