Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Villari: «Xenofobia, fenomeno antico e non italiano»

Parla il professore di Storia contemporanea all'università di Roma. «Gli italiani si sono sempre trovati a dover convivere con lo straniero,anche all'estero. Chi è rimasto ha sviluppato intolleranza, che è frutto dell'ignoranza. Compito di media e politica è permettere la reciproca conoscenza»
8 settembre 2007
Tiziana Barrucci
Fonte: Liberazione (http://www.liberazione.it)

«L'idea del rifiuto del diverso ha radici antiche ma nasce lontano dall'Italia, è storicamente una caratteristica dell'Europa Orientale». Lucio Villari è professore di Storia contemporanea all'Università di Roma. E' autore di volumi e saggi sulla storia delle idee, della cultura e della vita sociale in Europa e negli Stati Uniti tra Settecento e Novecento. «Ed è proprio verso l'Ottocento che le idee di intolleranza verso l'altro e diverso si infiltrano nella più tollerante Europa centro Occidentale, di cui è parte l'Italia.
Professore, da cosa nasce la xenofobia?
Il rifiuto dello straniero o della minoranza cresce più facilmente tra le classi socialmente e culturalmente meno sviluppate. E' l'ignoranza il terreno più fertile per l'espansione di atteggiamenti di autodifesa che possono sfociare nell'intolleranza. Spesso sollecitati da eventi di cronaca o da leggende dell'immaginario. Anche lei da quando era bambina avrà sentito dire che gli zingari rubano i bambini. Si tratta di un'affermazione vera, ma di certo non solo gli zingari rubano o hanno sequestrato bambini. La necessità di difendersi e distinguersi da tale minoranza può portare ad atti di razzismo.
Come è arrivata quindi la xenofobia in Italia?
Forse non tutti ricordano che i nostri operai vennero linciati a fine Ottocento in Francia da operai francesi, come avevano difficoltà ad essere accettati in America Latina o negli Stati Uniti. Teniamo inoltre presente che l'Italia è un paese giovane, e gli italiani - non in quanto appartenenti ad una nazione - hanno da sempre abitato nei singoli stati con gli stranieri, francesi, spagnoli o austriaci. Era per loro un'eluttabile fatalità. Poi con il tempo, appunto, gli italiani si sono spostati. Sono diventati stranieri in altre terre e hanno capito che il loro compito era integrarsi, essere tollerati e tollerare. Ma chi è rimasto nel suo paese non ha fatto tali passaggi. Dall'incomprensione dell'altro ha sviluppato la violenza.
Esistono dei responsabili?
Quello che va detto è che il crollo dei paesi comunisti ha fatto riversare nei nostri paesi molte persone in cerca di libertà e situazioni di vita migliori. Esiste una responsabilità enorme dei regimi comunisti, ed è bene sempre ricordarlo.
Chi oggi ha il compito di mediare tra l'intollerante e il diverso? Quali soluzioni vede al fenomeno della xenofobia?
Esistono due soluzioni. La prima è la repressione, mandare via o isolare il diverso, la minoranza. Ma è una soluzione impossibile da realizzare. L'altra soluzione è quella dell'informazione, nel tentativo di colmare quel vuoto di conoscenza che porta alla violenza. Compito di far conoscere e far capire è dei media e della classe politica. Se un giornalista andasse per strada a chiedere alle persone che incontra chi sono gli zingari, che storia e tradizione hanno, sono sicuro che nessuno saprebbe rispondere. Per esempio gli zingari hanno una tradizione matriarcale, ma questo cosa significa? Perché non se ne discute? Hanno anche una maggiore libertà sessuale. E' un aspetto positivo o negativo? Sono tutti elementi che possono apportare qualcosa anche alle nostre comunità, ma in pochi li conoscono. Perché si fanno tanti sondaggi inutili, ma mai nessuno si preoccupa della percezione che gli italiani hanno dell'altro? Come vedono gli italiani gli zingari o gli africani? Cosa ne sanno? E' da qui che si dovrebbe partire per una soluzione al fenomeno della xenofobia.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Come e' facile abituarsi alla guerra, quando a morire sono gli altri. Come e' facile abituarsi al fascismo, quando a morire sono gli altri.

Peppe Sini - Centro di ricerca per la pace di Viterbo

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...