Rom: Storie di Pavia

Natalino, operaio infaticabile in attesa di contratto

Il 15 settembre firmerà per il lavoro
8 settembre 2007
Laura Eduati
Fonte: Liberazione (http://www.liberazione.it)

Una cascina che è una meraviglia, immersa nel verde. Peccato che non abbia né acqua né luce e le stanze siano gelide. A Natalino toccherà rimanere qui per due mesi, ordine del prefetto, ma è contento perché il 15 settembre firmerà il primo contratto a tempo indeterminato della sua vita. Cinque figli, il più piccolo malato di cuore e in attesa di una delicata operazione quando compirà 7 anni, Natalino assicura che i giorni dello sgombero sono stati i peggiori della sua vita. Anche la sua famiglia è l'esempio di come gli assistenti sociali pavesi hanno gestito il problema dei rom: prima gli hanno assicurato una casa vera e propria dove far crescere il bambino malato, dopo 3 anni li hanno sloggiati e così si sono stabiliti alla ex Snia. Natalino ha continuato a lavorare: c'è del suo nelle autostrade lombarde, nelle ferrovie di Tortona, nelle case pavesi che ha ridipinto o ristrutturato. "A occhio e croce il 30% dei pavesi mi conosce e sa che sono una brava persona". Viveva in un piccolo paesino in provincia di Horezu Poenari, poi una esondazione del fiume gli ha distrutto la casa e non aveva soldi per ricostruirla. Mentre parla, gli altri 12 ospiti della cascina riposano al sole, i bambini giocano. La Caritas ha promesso gli allacciamenti al più presto, per il cibo non hanno bisogno di assistenza perché "abbiamo il nostro stipendio e ci arrangiamo". Quando gli dicono che il 17 settembre parteciperà alla puntata de "L'infedele" di Gad Lerner, riesce soltanto a dire: "Vuol dire che mi metterò il papillon".

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...