Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Rom: Storie di Pavia

Ileana e Viktor, 22 anni insieme ma da un po' "mai una notte d'amore"

La coppia vive in tenda con cinque figli, che nessuna scuola vuole più
8 settembre 2007
Fonte: Liberazione (http://www.liberazione.it)

Pieve Porto Morone nostra inviata
Vivono in una tenda coi cinque figli e si lamentano perché dal giorno dello sgombero non hanno mai passato "una notte d'amore". Ventidue anni di matrimonio, Ileana e Viktor parlano e gesticolano come due attori abituati a recitare insieme da una vita, battibecchi inclusi. Viktor compie 41 anni proprio oggi, nel 2000 si trasferisce da Slatina a Milano lasciando Ileana e figli in Romania, e fa qualsiasi mestiere: autista, giardiniere, buttafuori, cameriere, barista, muratore. L'agosto del 2006 Ileana arriva coi ragazzi e decidono di trasferirsi alla ex Snia. Il primo giorno utile, Ileana iscrive quattro dei cinque bambini alle scuole perché "ci tengo che abbiano una istruzione come l'abbiamo avuta noi". Parlano rumeno, romanés, inglese, russo, francese, spagnolo: "amiamo le lingue straniere". Viktor oggi compie 41 anni e aspetta l'inizio della vendemmia, la moglie lavora come donna delle pulizie e come lavapiatti in una pizzeria di Pavia. Il Comune ha promesso una casa a partire da lunedì, "ma per noi sarà una soluzione provvisoria perché vogliamo accendere un mutuo". Questi giorni hanno sentito i pavesi urlare "camere a gas!", e a Viktor sono venuti in mente i racconti della nonna deportata in un campo di concentramento della Transnistria e poi miracolosamente scappata: "Ero piccolo e sul lettone tremavo quando mi parlava dei russi e dei tedeschi che sparavano, della gente che moriva di tifo". Dicono che purtroppo la maggioranza dei pavesi è razzista, e sono razzisti anche gli assistenti sociali che un giorno dissero al piccolo Marco: "Ma lo sai che puzzi?". "In Romania abbiamo i migranti africani, arabi, indiani, e lo Stato li aiuta. Perché in Italia non è così?". Hanno imparato, Ileana e Viktor, a dire che non sono rom perché temono di non trovare lavoro. Nella tenda stanno male e hanno freddo, per fortuna don Dario invita i ragazzi nella casa dei giovani e parla con Ileana quando le prende lo sconforto: "Ileana non preoccuparti, rimarrai pochi giorni nella tenda e poi finalmente vivrai in una casa normale con le lenzuole pulite come eri abituata in Romania". Le danno fastidio i pavesi che nascondono il portafoglio e stringono la borsetta quando le passano accanto; un giorno nell'autobus una donna le chiese "ma perché non tornate a casa vostra?" e lei rispose: "Non bisogna mettere le persone nelle pentole come gli spaghetti, perché non siamo tutti uguali". Perché Ileana è in Italia da un anno soltanto, parla bene l'italiano ma traduce i proverbi rumeni pari pari.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Nella caccia non vedo che un atto inumano e sanguinario, degno solamente dei selvaggi e di uomini che conducono una vita senza coscienza.

Lev Tolstoj

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...